Speed Date al Museo del Sottosuolo
Venerdì 15 febbraio
Questo venerdì vivi con noi una nuova e divertentissima esperienza al Museo del Sottosuolo partecipando allo speed date in un format straordinariamente innovativo.
Il gioco si rivelerà particolarmente avvincente perché l’obiettivo sarà non soltanto conoscere nuove persone ma anche scoprire chi sono gli attori che si celano in sala e si confondono perfettamente tra i partecipanti.
Un tempo preciso per potersi conoscere. Le emozioni, le conversazioni, i desideri che normalmente in un’uscita in compagnia vengono fuori poco alla volta, in quest’esperienza vengono accelerate ed amplificate da un orologio che scandisce i minuti ci ricorda che il tempo a nostra disposizione non è molto.
Vivere Napoli e Museo del Sottosuolo in collaborazione con La chiave di Artemisia in una serata dedicata ad un piacevole percorso di conoscenza ma con un trabocchetto nel gioco. Nascosti nel gruppo i due attori, perfettamente mimetizzati tra il pubblico, renderanno il gioco esilarante. Scopo della serata sarà quello di fare nuove amicizie e soprattutto attenzione a non lasciarsi coinvolgere dalla persona sbagliata. Come nella vita, però, chi può dirlo?!
Ad allietare la serata un goloso aperitivo per ritrovarsi tutti insieme e brindare all’esperienza condivisa a base di: Vino bianco e rosso, Taralli partenopei e Pizza montanara.
Luogo: Piazza Cavour, 140.
Appuntamento: presso la biglietteria del Museo 20 minuti prima
Turno: ore 20:30
Durata: 1 ora e 30
Costo: 18€
Informazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia (dalle 10.30 alle 13-30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Terme di Agnano Night Experience
Venerdì 15 febbraio
Lasciati coccolare in una serata senza precedenti nell’incanto delle Terme di Agnano: bagno sotto le stelle nelle acque termali e aperitivo con musica live! Una notte emozionante ed insolita dedicata e al benessere per rilassarsi e divertirsi in una location straordinaria!
L’esperienza
La serata inizierà con un bagno nelle piscine delle Terme e da un gustoso aperitivo in accappatoio accompagnato da musica live. Gli ospiti si cambieranno e in costume ed accappatoio potranno passeggiare nel parco ed immergersi nelle piscine interne e per i più temerari anche esterne, per un bagno termale di notte accompagnato dalle morbide ed avvolgenti melodie live di BassMark che è l’aka del progetto di un noto contrabbassista napoletano, Marco Amoroso, che prestato al DJing fonde sonorità jazz in ambito della Music Building. Coadiuvato da colleghi musicisti di fama, nello specifico ha costruito appositamente per la serata un set “Lounge Termál”.
Ad accrescere il benessere fisico durante la serata sarà servito un gustoso aperitivo.
Le Terme di Agnano
Il Complesso Archeologico delle Terme Romane di Agnano sorge sulle pendici del Monte Spina, lungo l’antica strada che collegava Neapolis (Napoli) a Puteoli (Pozzuoli).Il prosciugamento del lago d’Agnano, fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, fece riemergere circa settanta fonti d’acqua termale oltre che le strutture delle terme d’età romana
(117-138 d.C.)
Oggi vi sorge un Parco del Benessere,vera e propria oasi naturale di oltre 44 ettari di sorgenti termali e sbuffi sulfurei, alberi secolari e prati verdi, con 7 piscine tra indoor e outdoor, sale massaggio, solarium, sauna, area relax. Le acque che alimentano le piscine e le vasche idromassaggio termali sgorgano a 84 gradi centigradi e sono di tipo sulfureo-salso-bicarbonato-alcalino-terrose: un toccasana per labellezza della pelle, ideali per contrastare le patologie infiammatorie e le contratture muscolari, perfette per allentare stress e tensioni.
Cosa aspetti? Non perdere un evento unico in una serata magica ed emozionante a ritmo di musica!
Dettagli dell’evento
Bagno alle terme + aperitivo
Dove: Via Agnano Agli Astroni, 24 Napoli
Orario ingresso: dalle 19.00
Musica Live: alle 21.30
Durata: dalle 19.00 alle 00.00
Costo:
30€ + prevendita: Bagno nelle acque termali + gustoso aperitivo ( a scelta tra 1 calice di vino
bianco o rosso, prosecco, spritz o analcolico) include kit accappatoio e telo, l’accesso alle due piscine termali esterne e alle quattro piscine idro termali interne, alla sauna finlandese e ad un’area relax sia esterna che al chiuso con una zona tisaneria e una piccola libreria.
22€ + prevendita: solo ingresso con accesso ai servizi termali (escluso aperitivo)
N.b. Ingresso non consentito ai bambini al di sotto dei 14 anni, coloro che superano l’età devo essere comunque accompagnati da un genitore pagando il prezzo per intero.
Informazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Informazioni aggiuntive
Di cosa munirsi: cuffia obbligatoria (acquistabile in loco 2€); infradito (acquistabile in loco 3€): costume da bagno (non acquistabile)
È possibile effettuare massaggi su prenotazione
La struttura è dotata di parcheggio.
Festa del Cioccolato – Napoli
Da giovedì 14 a domenica 17 febbraio
Il gruppo di cioccolatieri artigiani sta per approdare a Napoli, in Piazza Carità. Quest’anno grandi novità: ci saranno dimostrazioni pratiche tutti i giorni e aperte a tutti…
Potrete assistere alla creazione di tavolette, cioccolatini, soggetti rigorosamente live e in forma gratuita, animazione per bambini mattina e pomeriggio, stand ad orario continuato fino a tarda serata…
Inoltre, in occasione della prossima Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà la Gara Amatoriale, aperta a tutti, di Cake Design, Pasticceria e Cioccolato. ll Concorso si concluderà Domenica 17 Febbraio.
Regolamento: è una gara amatoriale aperta a tutti indistintamente, ogni partecipante dovrà presentare una torta fatta in casa che sarà giudicata da una giuria composta da esperti del settore.
L’iscrizione alla gara E’ TOTALMENTE GRATUITA: per iscriversi sarà sufficiente prenotarsi chiamando il n. 329 3804959 o semplicemente inviare un messaggio whatsapp, con il proprio nome e dati a conferma dell’adesione.
Si potrà inoltre iscriversi recandosi di persona nei giorni di apertura della Festa del Cioccolato e compilare la scheda presso lo stand Laboratorio Didattico.
Raggiunto il numero limitato di partecipanti le iscrizioni saranno chiuse.
I lavori dovranno essere consegnati ESCLUSIVAMENTE la domenica nel corso della mattina, al massimo entro le ore 15:00 (non nei giorni prima).
La premiazione ai primi tre classificati avverrà la domenica a partire dalle ore 17:00.
Primo Premio: targa di onorificenza e in regalo buoni acquisto omaggio del valore di € 50,00 da spendere tra gli stand della Festa del Cioccolato.
Secondo e Terzo: medaglie di onorificenza e in regalo buoni acquisto del valore di € 30,00 e € 20,00.
Partecipazione Gratuita
Per informazioni e iscrizioni: Maestro Cioccolatiere Alessandro del Vecchio 329 3804959
ESPLORANDO IL BORGO OREFICI
Sabato 16 febbraio
Questo sabato gli artigiani dell’Antico Borgo Orefici vi accoglieranno per raccontarvi la storia e le tradizioni dell’arte orafa a Napoli ed accompagnarvi nella visita del Museo dell’Arte Orafa.
Le aziende aderenti al Consorzio praticheranno in questa occasione particolari sconti ai partecipanti che vorranno acquistare presso i loro punti vendita.
Luogo d’appuntamento: Davanti all’orologio della Chiesa di Sant’Eligio Maggiore in Via Sant’Eligio
Orario inizio: 10.00
Costo del biglietto al Museo dell’Arte Orafa: euro 3.
Max partecipanti: 50 persone
Per maggiori info: http://www.guideturistichecampane.it/innamorati-di-napoli/131-esplorando-il-borgo-orefici?date=2019-02-16-10-00
Prossima Fermata: il Teatro si fa sui treni storici di Pietrarsa
Sabato 16 febbraio
IL TEATRO ARRIVA NEI VAGONI STORICI DI PIETRARSA.
AVRETE LA POSSIBILITA’ DI SEDERVI NEI TRENI STORICI ED ESSERE DEI VERI E PROPRI VIAGGIATORI, MENTRE GLI EFFETTI SONORI DI UNA STAZIONE, IL PROFUMO DEL PASSATO E GLI ATTORI , MESCOLATI INTORNO A VOI, VI FARANNO VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA.
KARMA, in collaborazione con la Fondazione FS e il Museo di Pietrarsa, vi presenta “PROSSIMA FERMATA: La stazione dei ricordi”.
Gli spettatori, in piccoli gruppi da venti, avranno la possibilità di sedersi nei vagoni dei treni storici, mentre gli attori, mescolati in mezzo a loro, interpreteranno monologhi, dialoghi, o fatti di vita quotidiana…drammatici o brillanti, malinconici e surreali…
Il teatro si trasferisce nei vagoni di Pietrarsa.
Orari: 17.30 – 18.30 – 19.30 – 20.30
Contributo di partecipazione: € 15.00
Area Parcheggio convenzionata
Prenotazione obbligatoria inviando un sms/whatsapp al 3427329719 o inviando una mail a spettacoli@karmacultura.it
San Valentino all’Ospedale delle Bambole di Napoli
Sabato 16 febbraio
San Valentino continua….all’Ospedale delle bambole dove potrete incontrare Pulcinella e Colombina in carne ed ossa in una performance fuori dal tempo…e dopo, un dolce tè offerto da Materia Mediterranea dove arte, passione e ricerca è di casa.
Vi aspettiamo sabato 16 febbraio, a partire dalle ore 14:30 alle 17:30 nel cortile di Palazzo Marigliano – Via San Biagio dei Librai 39, 80138 Napoli.
Testo teatrale a cura di Oscar Di Maio.
Contributo € 3,00 a persona.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 08118639797 o l’indirizzo e-mail ospedaledellebambole@gmail.com
Miracolo o Alchimia?
Sabato 16 febbraio
La tradizione, la superstizione e i misteri che da sempre fanno di Napoli una città unica. La scoperta degli angoli più nascosti del suo centro storico e la bellezza di sculture senza tempo come il Cristo Velato, che sembra respiri ancora!
Le nostre tappe:
– Duomo di Napoli
– Decumano maggiore / via dei tribunali
– Via San Gregorio Armeno
– Cappella Sansevero
– Piazza San Domenico Maggiore
Info e prenotazioni su www.playnaples.com
Tour serale alla Chiesa dell’Arte della Seta
Sabato 16 febbraio
Non perdere una suggestiva visita guidata serale alla Chiesa dell’Arte della Seta, Complesso dei SS. Filippo e Giacomo, incastrata tra i palazzi all’angolo tra il Decumano inferiore di San Biagio dei Librai e vico dei Santi Filippo e Giacomo, con al suo interno pezzi di storia ancora celati.
Costruita nel 1593, assunse nel 1758 il caratteristico aspetto del barocco napoletano grazie alle opere di artisti come Giuseppe Sammartino , il famoso scultore che diede vita al Cristo velato, Alessio D’Elia e Jacopo Cestaro. La Chiesa racconta la storia di una delle antiche eccellenze della città di napoli, quella dell’arte della seta.
Il tour partirà dalle colonne esterne, fra le quali sono collocate le statue di Filippo e Giacomo, opera di Sammartino. Ci inoltreremo poi all’intero della chiesa dove ammireremo lo straordinario pavimento in cotto maiolicato, il vecchio altare ligneo della metà del ‘600, una sedia episcopale intagliata e indorata con i simboli dell‘Arte della Seta.
Visiteremo poi aree normalmente inaccessibili al pubblico quali: la zona degli affreschi di fine ‘500, la Sagrestia Settecentesca che custodisce le opere dei maestri intagliatori di legno del ‘700 napoletano e alcuni esempi di arte serica seicentesca realizzati dalla corporazione.
Da una botola in bronzo finemente lavorata accederemo poi all’ipogeo con la suggestiva cripta, luogo di sepoltura dei corporati della seta.
Infine, dal cortile interno raggiungeremo i resti archeologici testimonianze della Napoli cinquecentesca e romana.
Una visita guidata esclusiva che celebra i luoghi della seta restituiti al pubblico dall’Associazione Respiriamo Arte.
Sarà anche possibile visitare “La Sala del Tesoro dell’Arte della Seta” la sagrestia infatti ospita una parte del museo dell’arte della seta dove si potranno ammirare: sete di lavorazione esclusivamente napoletane, argenti, intarsi lignei, maioliche.
Luogo: Via San Biagio Dei Librai, 118 Napoli
Unico Turno: alle 19:00 (Appuntamento, alle ore 18:45 all’esterno della Chiesa)
Costo: 10 euro adulti, bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 12 anni il costo è di 5 euro.
Durata: 1 ora
Per questo evento la prenotazione ed il prepagamento sono obbligatori.
Informazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Informazioni aggiuntive
Garage a pagamento: Garage Pisani Assunta, Via Senise Tommaso, 12/13
Tilt’s Escape Room – Avellino
Domenica 17 Febbraio
Trenta minuti per fuggire…solo il tuo istinto potrà salvarti!!!
Nerderia in compagnia Italian Community trasforma il Tilt in una terrificante #EscapeRoom!
Un’esperienza che vi catapulterà all’interno di un bar maledetto, nel cuore di Tokyo, dove si è consumato un terribile omicidio…
Spetta a voi risolvere il mistero e fuggire, prima dell’ultimo rintocco!
COME FUNZIONA
IN SQUADRE DA 6, entrerete nell’area disco e palco, sigillata per l’occasione, dove avrete 30 minuti per risolvere gli enigmi e scoprire il colpevole.
Avrete 3 aiuti in totale, per poter progredire nel gioco.
Seguirete la pista delle indagini, in uno scenario buio ed immerso nell’ignoto.
Ti consigliamo di creare una squadra formata da 6 persone altrimenti, SE POSSIBILE, ti inseriremo all’interno di una ancora squadra incompleta, sarà un modo interessante di conoscersi…
ATTENZIONE
Il gioco prevede l’utilizzo di effetti luce e suoni immersi in uno spazio chiuso e buio.
PERTANTO, se risenti di eventuali stati d’ansia per gli spazi chiusi, per le luci intense e per alte frequenze sonore o hai problemi di salute che potrebbero acuirsi in un contesto del genere, ti sconsigliamo fortemente la partecipazione!
Costi. La prenotazione è praticamente regalata: per questa serata della prima volta, 4 euro a persona per 30 minuti di gioco inclusa una consumazione, fate veloci a prendere il posto, l’#EscapeRoom sarà invisibile dall’esterno e una volta chiuso il numero di partecipanti CIAONE!!!
Per info e prenotazioni, rivolgersi alla cassa del Tilt entro la data dell’evento, posti limitati
Verrete inseriti in un orario compreso tra le 19:00 e le 2:00, la partecipazione verrà confermata previo pagamento anticipato.
Per conoscere più dettagli riguardanti il gioco, potete contattare la pagina Facebook ufficiale Nerderia in compagnia Italian Community
Durante la serata, verrete fotografati nei vostri momenti di risate
Infoline: 3755039020
Luogo: TILT – tattoo bar events – Via Santo Spirito, Avellino
Amori Impossibili: Giacomo Leopardi e la musica jazz
Domenica 17 febbraio
MARIO BRANCACCIO (Attore, scrittore e Direttore Artistico del Parco Letterario Vesuvio) presenta: “Amori Impossibili: Giacomo Leopardi e la musica jazz”.
Performance su una rilettura evocativa e sonora dei versi e della vita di Giacomo Leopardi a Napoli ideata da Mario Brancaccio con il commento canoro di Patrizia Spinosi che interpreta le più belle melodie partenopee di metà Ottocento. Alla chitarra il maestro Michele Boné.
Luogo d’appuntamento: presso l’ingresso del Parco Vergiliano a Piedigrotta
Orario inizio: 10.00
Max partecipanti: 50 persone
Maggiori info: http://www.guideturistichecampane.it/innamorati-di-napoli/129-amori-impossibili-giacomo-leopardi-e-la-musica-jazz?date=2019-02-17-10-00
L’Amica Geniale di Elena Ferrante: il tour
Domenica 17 febbraio
Lila&Lenù Brillant city tour:
passeggiata d’amore nei luoghi di una grande amicizia e di una incantevole città.
Lasciatevi coinvolgere dal magico tour Elena Ferrante _ Brilliant City Tour che si terrà’ domenica 17 febbraio alle ore 10 con partenza dalla storica libreria Colonnese Colonnese and Friends in via San Pietro a majella 32/33
Prenotazioni: tourferrante@gmail.it
Aspettando il Carnevale Nocerino – Salerno
Domenica 17 febbraio
Vi aspettiamo Domenica 17 Febbraio dalla ore 10:00 alle 13:00 presso l’Atrio del Comune di Nocera Inferiore con tante, tantissime attività create appositamente per farvi entrare nel magico mondo del Carnevale…
Dalle 16.30 alle 19.30 presso il Centro Sociale Polivalente – Via V. Russo, 31 Nocera Superiore (SA):
– laboratorio della carta pesta
– area dance
– area balloon-art
– area trucca bimbi
– mostra fotografica della storiia del Carnevale Nocerino
– artisti di strada.
Arte e scienza: la Farmacia degli Incurabili
Domenica 17 febbraio ore 10.00
Curiosity tour torna ad esplorare l’antica area di Caponapoli, densa di storia, arte e misteri. Vi condurremo alla scoperta dell’antica cittadella monastica che fu la collina di Caponapoli e partendo daLargo Regina Coeli raggiungeremo la Farmacia degli Incurabili.
La visita inizierà con la farmacia stessa e continuerà con i due antichi chiostri dell’orto medicale e di S. Maria delle Grazie e gli ambienti attigui del museo delle arti sanitarie, custodi di ” ricette” curative e di inestimabili opere d’arte.
Durata tour: 2 ore e mezza circa
Appuntamento a largo Regina Coeli ore 9.20
Ingresso Farmacia Incurabili ore 10.00 .
Costo: 13€ (contributo a persona per l’associazione: Biglietto di ingresso al sito e visita guidata da parte dei volontari dell’Associazione il faro d’Ippocrate)
bambini fino a 10 anni : 3€ ( ingresso al sito gratis)
Prenotazione obbligatoria
tel – sms – whastapp: 3711300813 – 3292885442
email: curiositytour@gmail.com
***E’ POSSIBILE TELEFONARE DAL LUNEDì AL SABATO DALLE 10.00 ALLE 19.00 In altre fasce orarie inviateci un sms e sarete ricontattati.
**l’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 25 persone**
** la visita guidata all’interno della Farmacia degli Incurabili sarà a cura di personale interno; l’accoglienza dei soci la mattina dell’evento sarà a cura di un operatore Curiosity Tour
** evento in collaborazione con l’associazione Il Faro di Ippocrate.
IL MERCATO DELLA TERRA DEL SANNIO – Benevento
Domenica 17 febbraio
Domenica saremo presenti, come ogni terza domenica del mese, in piazza Risorgimento a Benevento con la 11° edizione del MDT Sannio . Non perdete l’occasione di venirci a trovare troverete i produttori delle Comunità dei Grani tradizionali con il Pane di Saragolla del Beneventano Presidio Slow Food e tanti prodotti artigianali e gastronomici prodotti secondo la filosofia slow food del buono pulito e giusto,
il tutto accompagnato dalla musica e dai laboratori del gusto.
L’area mercatale sarà al coperto e ospiterà oltre 30 aziende. Gli agricoltori presenti utilizzano tutti criteri di agricoltura biologica e sostenibile. Un’area sarà dedicata a “Casa Slow Food”, ovvero il luogo in cui svolgere Laboratori del Gusto e attività di Educazione per i più piccoli. All’interno del Mercato della Terra del Sannio saranno inoltre presenti gli artigiani del territorio, ovvero i maestri ceramisti, gli artigiani della pietra, gli impagliatori e i fioristi, oltre a un’area dedicata a Enti e Associazioni
AREA MERCATALE COPERTA
– ORE 9:00 Apertura delle vendite
#GuardaChiediAscoltaCompra
Gli AGRICOLTORI saranno presenti al banco di vendita e potrai direttamente acquistare da loro, conoscerli e fare domande. Utilizzano tutti criteri di AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE, nel rispetto dell’ambiente e seguendo la stagionalità dei prodotti.
Tanti i piccoli agricoltori e artigiani del gusto, fedeli ai principi del Buono, Pulito e Giusto, che arrivano un po’ da tutta la Campania con i loro prodotti. Il mercato offre l’occasione unica di conoscerli direttamente e di acquistare da loro i prodotti storici e tipici del territorio dal quale provengono.
AREA MERCATO ARTIGIANALE
– ORE 9:00 Apertura delle vendite
Area dedicata agli artigiani del nostro territorio, maestri ceramisti, maestri della lavorazione della pietra, maestri della lavorazione del ferro, impagliatori e fioristi.
AREA CASA SLOW FOOD
– ORE 09:30″ Slow_ musica ” rivisitazione della musica folk e popolare attraverso sonorità moderne e arrangiamenti attuali.
– ORE 11,30 Laboratorio del gusto “comparato”
comparazione tra un crostino di pane con sottoli industriali e crostino di pane di Saragolla del beneventano presidio slow food con sottoli di laboratorio artigianale (Az Ag. Frangiosa)
AREA ASSOCIAZIONI e ENTI
– Area dedicata al mondo delle Associazioni e gli Enti con cui riconosciamo di avere finalità e modalità operative comuni e compatibili
Caritas, il sale della Terra.
Vi aspettiamo numerosi per fare acquisti intelligenti e golosi.
Mostra: Van Gogh Shadow – Centro Commerciale Campania (Caserta)
Fino al 24 febbraio
Il progetto dell’artista Luca Agnani, ricrea, attraverso nuove tecnologie di produzione digitale 3d, le scene di alcune delle celebri opere di Vincent Van Gogh.
Tenendo conto principalmente della luce ambientale, e quindi delle ombre reali che gli oggetti ed i personaggi dei dipinti producono interagendo con essa. 10 opere, dalle Barche di St Marie, alla Camera ad Arles, alla Casa Gialla, prendono vita all’interno dello schermo ad alta risoluzione, attraverso la tecnica del video mapping. Una ricostruzione fedele dei luoghi e dei personaggi raffigurati nei dipinti che vengono animati, ricreando le reali situazioni di luce ed ombra date dal sole e dalla natura circostante le figure originali.
Sarà possibile ammirare queste opere al Centro Commerciale Campania a Marcianise, in provincia di Caserta, in una prospettiva immersiva e completamente nuova e ad ingresso gratuito.
Chagall. Sogno d’amore Napoli
Dal 15 febbraio al 30 giugno
La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli ospita – per la prima volta – una grande mostra dedicata a Marc Chagall.
Chagall. Sogno d’amore rappresenta una straordinaria opportunità per ammirare più di 150 opere di Marc Chagall e ripercorrere la sua produzione artistica caratterizzata da un mondo elegante e utopistico, intriso di stupore e meraviglia. Sarà possibile ammirare opere nelle quali coesistono ricordi d’infanzia, fiabe, poesia, religione e guerra; un universo di sogni dai colori vivaci e di sfumature intense che danno vita a paesaggi popolati da personaggi, reali o immaginari, che si affollano nella fantasia dell’artista. Opere che riproducono un immaginario onirico in cui è difficile discernere il confine tra realtà e sogno.
Orari
Tutti i giorni 10.00 – 20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Info ridotti
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto: adulti con 65 anni compiuti; ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti, studenti fino a 26 anni non compiuti
Info & Biglietti su TicketOne: http://tidd.ly/645094b7
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi:
Dal 14 al 17 Febbraio riaprono le Grotte di Pertosa e Auletta e il KissTicket si fa in quattro…giorni
“Clima.Obiettivo 30/50”: dibattito con proiezione di “Una scomoda verità 2”, sequel del documentario di Al Gore il 15 febbraio
Spettacolo “Note nel tempo” Trio Napulit’Anime” domenica 17 febbraio
8 marzo: Spettacolo “…mi chiamano Mimì” – OMAGGIO A MIA MARTINI
CARNEVALE PRINCEPS IRPINO: LA GRANDE TRADIZIONE DEL CARNEVALE IN IRPINIA fino al 24 febbraio
Palapartenope : “Thor, la morte degli Dei”, sabato 23 febbraio
Visite guidate per sordi alla Cappella Sansevero fino al 19 luglio
FEDERICO BUFFA “IL RIGORE CHE NON C’ERA” Arriva a Napoli il 5 marzo
Il MANN festeggia il Capodanno cinese Dal 4 al 20 febbraio, con ticket ridotto
MOSTRA INTERATTIVA Dal 26 gennaio fino al 24 febbraio al Centro commerciale Campania
VOCI PER LA LA LIBERTÀ: AL VIA I PREMI AMNESTY 2019 PER LE MIGLIORI CANZONI SUI DIRITTI UMANI
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2019 – Napoli, Roma e Milano Strane Coppie – Undicesima edizione – “Costellazioni”
Da giovedì 24 gennaio 2019, Teatro La giostra di Napoli AdEst – La trilogia della guerra
“Cortili e portoni” un percorso nel centro storico a cura di Econote
“Finestre su Napoli” in programma da gennaio a maggio 2019
Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio insieme per tre eventi unici nel loro genere 21, 22 e 23 giugno.
Napoli Esoterica: un viaggio di oltre tre millenni fino al 24 febbraio
GHOST TOUR: viaggio ai confini dell’oltretomba fino al 23 febbraio
Angeli e Demoni: tour nelle tre chiese più misteriose di Napoli fino al 23 febbraio
We Will Rock You dei Queen; The show must go on a Napoli il 5 marzo
Festival Barocco Napoletano: prosegue la terza edizione di concerti gratuiti al MANNfino al 6 maggio
Incontri di archeologia: riparte il ciclo di conferenze al MANN fino al 29 maggio
Napoli nel Cinema – 7 appuntamenti nell’Auditorium del Museo di Capodimonte fino al 28 marzo
“I De Filippo, il mestiere va in scena”al Castel dell’Ovo fino al 24 marzo 2019
“White Rabbit Red Rabbit diffuso” un nuovo progetto a Napoli fino al 18 aprile 2019
DEPOSITI DI CAPODIMONTE Storie ancora da scrivere 20 dicembre 2018-15 maggio 2019
Ruzzola del formaggio – Benevento