Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 18 – 20 maggio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 18 – 20 maggio

Marilena Matteoni
Marilena Matteoni 7 anni fa
Share
25 Min Lettura
SHARE

Questo è il weekend della Festa dei Musei e della Notte Europea dei Musei: le manifestazioni si svolgono nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 maggio e la sera di sabato 19 maggio 2018.
Le aperture diurne di sabato 19 e di domenica 20 maggio osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le riduzioni e le gratuità previste per legge).
L’apertura straordinaria serale di sabato 19 maggio sarà di 3 ore, secondo le modalità concordate in fase di contrattazione decentrata locale. Il biglietto di ingresso sarà al costo simbolico di 1 euro.

Buongiorno Ceramica 2018 @ Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, Napoli [dal 17 su 20 maggio]

Buongiorno Ceramica 2018

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio

Lo stile “all’etrusca” nella terraglia ottocentesca.
Un servito della manifattura Giustiniani
Visita guidata gratuita a cura di Alessandra Zaccagnini
In occasione della manifestazione nazionale “Buongiorno Ceramica”, la direzione del Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina propone per la prima volta al pubblico il Servito da tavola “all’etrusca” della Manifattura Giustiniani di Napoli, databile tra il 1830 e il 1835.
L’esposizione dei pezzi più rappresentativi del servito sarà allestita nell’elegante sala da pranzo della duchessa di Floridia, uno degli ambienti originali della Villa, restaurato pochi anni fa.
Il servito, finora custodito nei depositi del Museo e donato allo Stato dal conte Carrara nel 1961, è composto da 176 pezzi, marcati con la G incussa. È realizzato in terraglia nera lucida e dipinto “a figure rosse”, e riprende il cosiddetto stile “all’etrusca” che replicava, nelle forme e nei decori, reperti di scavo realizzati sia in bronzo che in ceramica.
Il servito resterà esposto nella sala dal 17 al 20 maggio

Luogo: Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana.

"MIDNIGHT IN PARIS" adattamento e regia Maria e Valeria Tavassi @ Teatro La giostra, Napoli [dal 17 su 20 maggio]

“MIDNIGHT IN PARIS” adattamento e regia Maria e Valeria Tavassi

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio

Adattemento e regia Maria e Valeria Tavassi.
Spettacolo dedicato a Parigi e allo humour di Woody Allen.
Nostalgia, illusione, sogno romantico, surrealismo…sognare un passato legato al luogo magico della letteratura, un luogo simulacro della vita.
Rifugiarsi ripetutamente nel passato per abbandonare le crisi esistenziali del presente e trovare finalmente la forza di contrastarle senza però seguire il sogno del sogno…
L’artista non é colui che fugge ma colui che con la sua arte cerca di dare senso e speranza alla vita, contrapponendosi ad un’esistenza troppo spesso priva di senso.
MARIA E VALERIA TAVASSI registe e produttrici, da anni impegnate come operatrici socio-culturali in progetti di formazione teatrale per giovani.
Fondatrici della compagnia La giostra e direttrici artistiche del teatro La giostra Speranzella 81.

Spettacolare serata a Donnaregina: tour con concerto jazz! @ LeCapere Tour Napoli, Napoli [18 maggio]

Spettacolare serata a Donnaregina: tour con concerto jazz Marco Zurzolo

Venerdì 18 maggio

Le Capere. Donne che raccontano Napoli vi propongono di trascorrere un venerdì sera speciale tra arte e cultura, alla scoperta del Museo Diocesano. La visita guidata si svolgerà all’interno del Complesso Monumentale di Donnaregina, che rappresenta un unicum nel panorama del centro storico napoletano con la chiesa che ospita le sale del Museo.
Nello splendido scenario della chiesa di Donnaregina Nuova, i visitatori avranno la possibilità di assistere al suggestivo concerto Jazz del Maestro Marco Zurzolo. Dopo lo spettacolo si continuerà con la visita guidata alla scoperta della splendida Chiesa barocca, del suo Museo che ospita La Madonna col Bambino in una ghirlanda di fiori degli autori fiamminghi Rubens e B…rueghel e dell’imperdibile chiesa di Donnaregina vecchia, un tesoro di incredibile bellezza, sconosciuto ai più! Non vi resta che prenotare! Le Capere vi aspettano!
Appuntamento: Ingresso Museo Diocesano — Largo Donnaregina ore 20.15
Inizio ore 20.30
Durata: 3 ore circa
Contributo: 18 euro comprensivo biglietto di ingresso presso il Museo Diocesano, visita guidata con guida abilitata Regione Campania e biglietto concerto Jazz Maestro Marco Zurzolo.
Bambini fino a 6 anni gratuito.
Dai 7 ai 18 anni 15 euro.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
– Prenotazione sul sito lecaperetour.it
– Email: lecaperenapoli@gmail.com
– Cell. 3289705049 – 3274910331
(dalle 9.00 alle 19.00)

Ultimo – Peter Pan Tour @ Complesso Palapartenope, Naples [18 maggio]

Ultimo – Peter Pan Tour

Venerdì 18 maggio

Scelto tra i concorrenti di Sanremo Giovani 2018, in arrivo ULTIMO con il suo primo tour che toccherà le principali città italiane.

Niccolò Moriconi, in arte ULTIMO, classe 1996, è nato a Roma. Determinato e pieno di sogni, all’età di 8 anni inizia a studiare musica al conservatorio di Santa Cecilia a Roma da quel momento non ha mai abbandonato la passione per la musica. Niccolò ha scritto le sue prime canzoni a 14 anni, elaborando con il tempo un suo stile che combina cantautorato italiano e hip hop. Nel 2016 vince il contest più importante per gruppi e solisti emergenti di musica hip hop italiana promosso dalla Honiro – iniziando così una collaborazione con l’etichetta – e nel marzo 2017 pubblica il suo singolo d’esordio “Chiave“. A maggio 2017 apre il concerto di Fabrizio Moro al Palalottomatica di Roma, mentre a settembre si esibisce al MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma – nel corso dell’Honiro Label Party. A ottobre debutta con il suo album d’esordio “Pianeti” che si posiziona al secondo posto della classifica iTunes e dal quale è tratto il singolo “Stasera”.
Il 9 febbraio uscirà il nuovo album intitolato “Peter Pan” e in concomitanza Niccolò farà parte della categoria “Nuove Proposte” al Festival di Sanremo 2018 con la canzone “Il Ballo delle Incertezze”.
Con il suo primo tour il giovane ULTIMO è pronto a portare sul palco un grande equilibrio artistico tra la tradizione della musica italiana e il mood innovativo di brani rap.
A Napoli, al Complesso Palapartenope, questo venerdì:Apertura Porte: 19.30
INIZIO CONCERTO: 21
COSTO BIGLIETTO: POSTO UNICO €23

 

Festa del Gelato Artigianale-Ice to meet you Salerno

Da venerdì 18 a domenica 20 maggioNessun testo alternativo automatico disponibile.

Ice to meet you 2018: la Festa dedicata al Gelato Artigianale e alla valorizzazione dei Maestri Gelatieri farà tappa a Salerno dal 18 al 20 Maggio .
La manifestazione intende esaltare i prodotti del territorio e l’ artigianalità della produzione, mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il Gelato da parte dei Maestri Gelatieri che contribuiscono quotidianamente alla valorizzazione e diffusione del Gelato Artigianale Italiano.
Tante le novità e gli appuntamenti dedicati alla filiera del Gelato Artigianale: Gelato al Cioccolato Fino de Aroma, Antipasti con Gelato, Gelato Vegano, Gelato Alcolico , ricette con Gelato, laboratori, show cooking, degustazioni.
I Premi del 2018 :
*Premio Ice to meet you 2018 tutti i golosi di Gelato potranno votare il Gelato piu buono.
*Premio Miglior Gelato preparato con le fragoline di Petina (prodotto di eccellenza del nostro territorio)
*Premio Gusto dell’ estate 2018.
Vi aspettiamo per assaggiare tutti i Gusti di Gelato sul Lungomare di Salerno da venerdi 18 maggio a domenica 20 maggio ore 10-22.

Benevento in fiore: il programma dell’edizione 2018

Benevento in fiore

Da Venerdì 18 a Domenica 20 Maggio dalle 9,00 alle 22.00

L’Associazione Sannitamania nei giorni 18, 19 e 20 Maggio 2018, presso la Villa Comunale di Benevento, promuove la prima edizione di “Benevento in fiore“ dedicata al GIARDINAGGIO, ai PRODOTTI ARTIGIANALI NATURALI e al BENESSERE NATURALE. La manifestazione intende diffondere e valorizzare le eccellenze del territorio campano – e non solo – puntando a diventare, nel tempo, un importante momento d’incontro per appassionati, esperti e neofiti del Verde.
Nel corso della manifestazione, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla magnifica Villa Comunale di Benevento.
“Benevento in fiore” offre a tutti gli operatori del verde e dell’artigianato di qualità la possibilità di consolidare la propria presenza sul mercato campano e ai visitatori la possibilità di vivere le eccellenze del territorio ‘sul’ territorio.

Assedio alla Torre Normanna

Da venerdì 18 a domenica 20 maggio

Si terrà a Tora e Piccilli, borgo storico in provincia di Caserta, una rievocazione storica venerdì 18 e sabato 19 maggio 2018, a partire dalle ore 17.00, con protagonista la Torre Normanna.

Numerosi gli eventi in programma: corteo degli sbandieratori con lo spettacolo delle bandiere, giostra cavalleresca, antichi mestieri, mostre, parco giochi medievali per bambini, palio della quintana, la ruzzola del formaggio a cura dei campioni italiani A.S.D. di Pontelandolfo, cortei storici con oltre 150 figuranti, giullari, musicisti, sputafuoco, concerti di musica celtica… fino alla battaglia e lo spettacolo ai piedi della Torre Normanna ed il tipico incendio.

Domenica 20 maggio, inoltre, sono previste visite guidate al Sito Paleontologico “Ciampate del diavolo” ed escursioni a cavallo.

Tante le locande e le cantine impegnate nell’evento.

 

Walks out of Naples #13 Sentiero degli Dei

Sabato 19 maggio

Walks out of Naples #13 Sentiero degli Dei @ Spazio Tangram - Napoli, Napoli [19 maggio]
►cosa: una bellissima escursione di trekking fotografico al Sentiero degli Dei in costiera amalfitana, in compagnia del fotografo escursionista Paolo Liggeri e Michele Del Vecchio di Spazio Tangram — Napoli.
►quando: sabato 19 maggio 2018 | dalle 08:00 alle 17:00
► appuntamento: ore 07:50 a Piazza Vanvitelli in modo da poter partire per le 08:00. Si raccomanda massima puntualità, in modo da poter arrivare per le 09:30 a Bomerano (frazione di Agerola).
►
— h.08:00: partenza in pullman turistico da Piazza Vanvitelli a Napoli.
— h.09:30: arrivo a Bomerano, preparazione delle colazioni al sacco.
— h.10:00: inizio dell’escursione a piedi percorrendo il …Sentiero degli Dei.
— h.12:15: arrivo a Nocelle. Sosta colazione al sacco.
— h.13:00: ritorno a piedi ripercorrendo il Sentiero
— h.15:15 arrivo a Bomerano e partenza per Napoli
— h:17:00 arrivo a Napoli a piazza Vanvitelli
►come si raggiungerà il sito: in pullman turistico
►chi accompagna:
— Paolo Liggeri, fotografo escursionista
— Michele Del Vecchio di Spazio Tangram — Napoli
►chi può partecipare: l’escursione è riservata agli adulti per un massimo di 20 persone.
►attrezzatura: si consiglia di utilizzare scarpe da trekking e di portare dell’acqua
►costo (comprensivo di transfer in pullman turistico ed accompagnamento sul sentiero): 30,00€
►prenotazione obbligatoria al 339.20.291.53 (SMS o messaggio WhatsApp) oppure scrivendo ad info@spazio-tangram.it indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici. Dovendo l’organizzazione prenotare il pullman turistico, la prenotazione è impegnativa e senza possibilità di annullamento (si paga lo stesso anche se non si viene). L’organizzazione -previa comunicazione a tutti i prenotati- si riserva il diritto di annullare l’iniziativa se, entro sabato 12 maggio, non si sia raggiunto il numero minimo di partecipanti. Al raggiungimento dei 20 prenotati chiuderemo le prenotazioni.
► ISCRIVITI AL GRUPPO ❝Walks of Naples | camminate napoletane❞ per rimanere informato sulle nostre passeggiate partenopee:facebook.com/groups/WalksofNaples
..: «’» ‘ !

Sagra della Maracucciata e passeggiata storica a Lentiscosa – Salerno

Sabato 19 e domenica 20 maggioNessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Continua l’antica tradizione della “ Maracucciata “ , un piatto povero di questa parte del Cilento entrato nella tutela “slow food “ .
Il Maracuoccio nasce sulla splendida Costa degli Infreschi, riserva marina nonche’ area protetta del parco nazionale del Cilento: vi aspettiamo il 19/20 a Lentiscosa, la degustazione e’ gratuita per tutti (offerta libera di chi vuole contribuire).
Solo per sabato 19 , alle ore 17.30 , CilentoNature vi aspetta per una “ PASSEGGIATA STORICA “ (gratuita ) per le vie e le bellissime chiese di Lentiscosa, in più visita all’Altopiano di Ciolandrea per vedere il tramonto nel mare del Cilento ( San Giovanni a Piro , panorama mozzafiato sul golfo di Policastro). Se vi trovate sulla costa tra Scario, Marina di Camerota e Palinuro non potete mancare a questo magnifico evento .
Per info: 3476865332

 

 

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, persone che ballano e persone in piedi

Tarantelle nel Museo del Sottosuolo

Sabato 19 maggio

Nella suggestiva cornice del Museo Del Sottosuolo di Napoli sarete guidati, con una visita teatralizzata, in un labirinto di cunicoli e gallerie che vi porteranno fin nelle viscere di Napoli. Qui per anni, durante la seconda guerra mondiale, molti napoletani trovarono rifugio dalle brutture dell’esterno costruendosi un piccolo mondo sotterraneo. Non sarà difficile trovarsi a rivivere scene di vita quotidiana se solo riuscirete a lasciarvi suggestionare dagli oggetti e dai graffiti ancora presenti in questo magico luogo.
Ed è in questo contesto che Catartika presenta “TARANTELLA”. Con questo spettacolo si intende recuperare e presentare al pubblico una rappresentazione antica fatta di tradizioni e folklore. L’identità popolare si traduce in un repertorio di musiche, balli e canti catartici che risvegliano le ancestrali emozioni legate alla terra. Si sviluppa così un percorso coinvolgente e sensuale che conduce lo spettatore a riscoprire i suoni e le movenze del sud Italia, tradizioni e rituali di un passato troppo spesso messo da parte e dimenticato.
Guarda il video
https://www.youtube.com/watch?v=Y1GZCMeEOwc
Appuntamento in Piazza Cavour 140 ore 16.00
Prenotazione obbligatoria. Contributo evento 16 euro.
Info:
Catartika
Tel: 348 1262710 – 329 5640671
https://www.facebook.com/Catartika/
http://www.catartika.it/
Museo del Sottosuolo
Tel: 328 0115044
https://www.facebook.com/ilmuseodelsottosuolo/

 

19° edizione della Festa degli Asparagi Selvatici a Canneto – Salerno

Sabato 19 e domenica 20 maggio

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso

 

L’associazione Madre Terra promuove la “festa degli asparagi”, una delle manifestazioni più significative della zona,apprezzata dai buon gustai e da chi predilige il sapore inconfondibile e genuino dell’asparago noto anche per le sue proprietà nutritive che lo rendono un cibo leggero e adatto ai primi caldi.
L’evento si svolgerà il 19 e il 20 di maggio a Canneto una frazione di Postiglione (SA) nella splendida cornice degli Alburni, dove l’asparago selvatico trova uno dei suoi ambienti più favorevoli e fertili. Durante la manifestazione si potranno degustare piatti a base di asparagi selvatici, bere del buon vino locale e la domenica mattina si potrà fare una piacevole escursione con passeggiata guidata nel parco nazionale del Cilento. Oltre a cercare i propri asparagi ci saranno piacevoli soste con degustazione nel bel mezzo della natura, con prodotti tipici locali.

 

 

Contaminiamoci

Sabato 19 e domenica 20 maggioNessun testo alternativo automatico disponibile.

Parlare di contaminazione oggi, in un momento storico contraddistinto da una spiccata propensione alla disgregazione sociale, all’isolazionismo e all’esclusione, potrebbe sembrare provocatorio. Tuttavia, i motivi che ci hanno spinto a scegliere proprio questo termine come “leit motif” della manifestazione, trovano radici nella storia del nostro gruppo, che si è naturalmente aggregato intorno a un comune sogno: realizzare momenti di reale inclusione attraverso il linguaggio dell’arte, nello specifico della nostra storia, l’arte ceramica. Un gruppo, il nostro, variamente assortito, che si è “contaminato” con le reciproche differenze, caratteristiche, ma anche limiti.
Questa manifestazione nasce con l’obiettivo di essere l’inizio di un nuovo percorso di contaminazione: quello dell’esplorazione di nuovi linguaggi da utilizzare per la costruzione di momenti di inclusione che caratterizzano le nostre attività…..e quindi perché no? La danza, la pittura, la musica, e tutto quello che può aiutare a mettere le ali ai nostri sogni e farli volare in alto. Con questo spirito abbiamo chiesto la collaborazione di altre esperienze con la speranza che la condivisione di questo momento possa dare vita a nuove forme di contaminazioni positive.

Luogo: Palazzo Fruscione – vicolo Adelberga, Salerno.

L'Inferno Di Dante e degustazione dei piatti di Caupona @ Il Museo Del Sottosuolo, Napoli [19 maggio]

L’Inferno Di Dante e degustazione dei piatti di Caupona

Sabato 19 maggio alle ore 20.30

ECCEZIONALMENTE E SOLO PER 80 PERSONE UN EVENTO STRAORDINARIO.
“L’Inferno di Dante al Museo del Sottosuolo di Napoli” Ideato, scritto Diretto da Domenico M. Corrado, Giunto alla sua 1000 esima replica, sarà associato ad una degustazione di piatti antichi romani a cura del ristorante Caupona di Pompei
Il 19 maggio, spettacolo con degustazione di cucina antica romana offerta dal ristorante Caupona al Museo del Sottosuolo di Napoli in esclusiva per la rappresentazione de «L’Inferno di Dante». Il titolare del «Caupona», Francesco di Martino, insieme al suo chef Enrico Ruggiero, presenteranno una degustazione a buffet dei piatti degli antichi Roman…i. Il menu spazierà tra assaggi di Epitetium di olive al filetto di Sergio Orata, assaggi di Libum di catone, pane al Garum e molto altro ancora, il tutto accompagnato dal Mulsum, vino degli antichi romani con miele, alloro, pepe e zenzero.
Lo spettacolo: basato sulla Prima Cantica dell’Opera di Dante Alighieri, racconta il viaggio del Sommo Poeta tra i dieci cerchi dell’Inferno alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con i personaggi straordinari del regno delle anime dannate in una cornice indimenticabile. L’obiettivo è far vivere il luogo che ospita lo spettacolo e aumentare ancora il coinvolgimento dello spettatore. «L’inferno di Dante» nel Museo del Sottosuolo si realizza in tre momenti, ognuno dei quali vedrà protagonista una sala differente del Museo che si sviluppa per circa 3000 mq a 25 metri sotto piazza Cavour, nel cuore della Città, a pochi metri dal Museo Archeologico Nazionale.
Il Ristorante: di “Caupona”, che in latino significa ‘osteria’, nell’antica Pompei ne esistevano circa 89, la più famosa era quella di Lucio Vetuzio Placido in Via dell’Abbondanza. Ora come allora, «Caupona» permette di mangiare in piatti in terracotta, versare vino con anfore e bere nei calici, vestirsi con gli abiti dell’epoca, tutto come nell’antica Pompei, ma offre anche una cucina gourmet, creativa, dinamica, adoperando prodotti locali sapientemente mescolati ai gusti contemporanei. Il ristorante si trova a pochi passi dagli Scavi di Pompei. in via Masseria Curato, 2. (Tel. 081 0063321)

Info e prenotazioni: 0818631581 — 3391888611 — Whatsapp tappetovolante.org
Luogo: Piazza Cavour, 140 (alle spalle della fermata della Metropolitana linea 1 e 2 «Museo — Piazza Cavour»)
COSTO BIGLIETTI:
Intero € 25,00
Ridotto junior (da 3 ai 10 anni) € 15,00
Il costo comprende la DEGUSTAZIONE!
Prenotazioni visita:
tappetovolante.org/prenota
081 863 1581/ 339 18 88 611
Per richieste di accrediti, è possibile contattare l’ufficio stampa della «Tappeto Volante» ai seguenti recapiti:
Emma Di Lorenzo tel. 3394290222
mail: comunicazione.tappetovolante@gmail.com

NINO D'angelo 6.0 @ Complesso Palapartenope, Naples [19 maggio]

Nino D’Angelo 6.0

Sabato 19 maggio

Dopo il sold out del 16 Febbraio una nuova data del tour per festeggiare i 60 anni del cantante…D’Angelo proporrà, i successi di una carriera lunga più di 40 anni iniziata a San Pietro a Patierno, il quartiere della periferia di Napoli dove è nato e cresciuto: uno show dove le hit degli anni ’80 (‘Nu jeans e na maglietta’, ‘Maledetto treno’, ‘Sotto ‘e stelle’) e degli anni ’90 (‘Mentecuore’, ‘Nun te pozzo perdere’, ‘Carezza luntana’) si mescoleranno con le canzoni che hanno segnato la svolta artistica, consacrandolo nell’olimpo dei cantanti impegnati: ‘Senza giacca e cravatta’, ‘Jammo ja’, ‘Jesce sole’.
Platea: € 30.00+3.00
Platea laterale: € 20.00+3.00
Tribuna: € 25.00+3.00

Napoli e le sue origini – Divago

Domenica 20 maggio

“Noi napoletani non conosciamo Napoli”.
Quante volte ci siamo trovati ad esclamare queste parole, davanti ad uno degli innumerevoli luoghi, monumenti ed opere d’arte che questa bellissima città offre allo sguardo dei suoi abitanti e di milioni di forestieri che ogni anno la visitano.
Non si tratta di negligenza, mancato senso di appartenenza o scarsa conoscenza della propria storia, semplicemente, Napoli offre un patrimonio culturale e storico-artistico vastissimo, spesso poco noto, nascosto da stratificazioni che nel corso dei secoli si sono sovrapposte, obliterando o lasciando tracce del pre-esistente appena visibili.
Mettere in ordine una sequenza cronologica tanto complessa è un punto di partenza necessario, per riunire i pezzi di una storia lunghissima, raccontata ogni giorno da un insieme di testimonianze archeologiche, architettoniche, urbanistiche e storico-artistiche d’inestimabile valore.
Da questi presupposti nasce #stratificazioni, il nuovo format di visite guidate sviluppato dall’Associazione Culturale Divago, con l’obiettivo di ricostruire la storia di Napoli, attraverso i suoi monumenti, partendo dagli albori per approdare ai giorni nostri.
Il primo appuntamento racconterà delle Origini: il percorso prevede la visita al decumano inferiore, al corpo di Napoli e statua del Nilo, San Paolo Maggiore (già tempio dei Dioscuri), Via dell’Anticaglia ed il Teatro, Porta San Gennaro.

Il tour partirà domenica 20 maggio alle ore 10:30 in Piazza San Domenico Maggiore (sotto l’obelisco).

Durata: 2:00 h. max

Costi: adulti 10 euro /ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro/ bambini sotto i 12 anni gratuito.

La visita verrà effettuata da una guida abilitata dalla Regione Campania.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 19:00 del giorno precedente la visita.
Numero minimo di partecipanti per la partenza del tour 10 persone – massimo 35.
Per info&prenotazioni:
email: associazionedivago@gmail.com
chiamate/messaggi/whatapp; 3208248943 (dalle ore 9:00 alle ore 19:00).

 

Inoltre, segnaliamo:

IO DALÍ

VAN GOGH-THE IMMERSIVE EXPERIENCE

That’s Napoli Live Show

Visita Guidata al Museo del Sottosuolo con il Munaciello

Wine&Thecity a Napoli

Al Diana da mercoledì 9 Maggio Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia

“Ciak Irpinia, la vendemmia va in scena”.

Gyrokinesis (R) in villa Floridiana

 

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

Al Palazzo Reale di Napoli, oltre 100 spettacoli del Campania Teatro Festival

Marilena Matteoni Mag 18, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Marilena Matteoni
Laureata, tra sogni e passioni, sono alla ricerca della mia strada. Innamorata della mia città, un vulcano di contraddizioni da “odi et amo”, mi tuffo alla sua scoperta!
Previous Article Visita al temporary shop di Mulac Cosmetics
Next Article Jugband Blues: la storia di Syd Barrett

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
4 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
4 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
4 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
4 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
4 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
4 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
5 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
5 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
5 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

12 ore fa
Eventi

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

12 ore fa
Eventi

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

12 ore fa
Eventi

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

12 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?