Terrazza in Jazz: Musica, Cibo e Vino sul golfo di Bacoli
Venerdì 19 aprile
L’appuntamento pre-Pasquale per chi resta in città è per venerdì 19 aprile 2019 dalle 21,30 nei pressi del castello di Baia: un’oasi al centro dei campi flegrei con un panorama mozzafiato sul golfo di Bacoli.
TERRAZZA ARUNA
Situata su una splendida altura a Bacoli in provincia di Napoli, sorge il ristorante di mare Terrazza Aruna che significa “alba nascente” dalla quale è possibile ammirare ‘o Re Vesuvio, che domina sul panorama e le varie isole tra cui Ischia e Capri. In un ambiente caldo e accogliente si potrà degustare il vino “Acquamare” di cantine Porto di Mola, ed i prodotti tipici del territorio, con la cucina semplice e genuina della tradizione napoletana, preparata sapientemente e con passione dalle mani esperte dello chef Alessio Aversano. Una sinfonia di profumi e sapori che nascono da creazioni gastronomiche ma conservatori di ciò che è tradizione.
QUARTIERI JAZZ
Dopo le degustazioni, di scena in “terrazza” ci sarà il concerto dei “Quartieri Jazz Ensemble” ed il loro Neapolitan Gipsy Jazz, capitanati dal chitarrista dei quartieri spagnoli Mario Romano, Luigi Esposito al piano, Dario Franco al basso ed Emiliano Barrella alla batteria. La storica formazione presenterà al pubblico un viaggio musicale attraverso i loro due album: “E strade ca portano a Mare” e l’ultimo lavoro discografico “Le 4 giornate di Napoli” ispirato alla rivolta partenopea.
DIPINGERE COL VINO: durante lo spettacolo ospiteremo in uno spazio accanto al palco l’artista poliedrico Davide Montuori che per l’occasione dipingerà una tela col vino.
FORMULA
Una serata a portata di tasca (20 euro) e prevede una cena buffet con: calice di vino, antipasti di zeppole, bruschette e gateau napoletano, primo di tortiglioni con cozze e zucchine, dolce babà e profiteroles. Successivamente, concerto in Terrazza dei Quartieri Jazz con posto unico a sedere. Ambienti coperti e riscaldati.
Come raggiungerci
Da Napoli uscita Tangenziale Pozzuoli/Arco Felice/Bacoli e proseguire su via Montenuovo Licola Patria per circa 2 Km, all’incrocio girare a destra e imboccare la galleria in direzione Bacoli, proseguire su via Miliscola e alla rotonda proseguire dritto (terza uscita) costeggiando il lago di Lucrino (tenendolo sulla vostra destra) proseguire su via Miliscola che diventa via Montegrillo entrando in località Baia, che diventa via Lucullo, che diventa via castello, che diventa via Roma, superato il castello alla fine della strada alla rotonda tenere la destra su via Risorgimento, 100 metri imboccare la stradina sulla destra con insegna Terrazza Aruna.
Dove parcheggiare
I visitatori potranno parcheggiare comodamente la propria auto usufruendo di un parcheggio custodito a pagamento (2 euro) all’interno della struttura.
Dove: Terrazza Aruna via Lord Hamilton, 2 (ex I traversa Selvatico) Bacoli
Prezzo biglietto: cena buffet e concerto Quartieri Jazz 20€
Per info e prenotazioni: 340.489.38.36 e/o mail quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: www.quartierijazz.com
Scale del Petraio di Notte Discesa nei Misteri del Venerdì Santo
Venerdì 19 aprile
Visita teatralizzata notturna “Scale del Petraio di Notte Discesa nei Misteri del Venerdì Santo. Nella notte del Venerdì Santo lungo le scale del Petraio racconteremo sostando le usanze delle donne napoletane nella settimana santa nei vicoli di Napoli: i vestiti la tavola le processioni le litanie tramandate dalle contadine nelle campagne e infine l’accensione dei lumi sacri nelle viuzze dell’antica Napoli,un mondo perduto ma che rivivremo in questa serata tutti insieme! saranno proprio alcune di queste “donne di Napoli” che ci appariranno tra le antiche scale per accendere lumi raccontando le loro storie e recitando antiche formule!! ripercorreremo con loro le antiche processioni dei “vattenti” a Napoli, scendendo tra panorami mozzafiato notturni scopriremo tradizioni feste e riti tra paganesimo e cristianità della notte più mistica dell’anno!
Quali rituali pagani si celano nelle antiche processione degli incappucciati di Sorrento? la processione del Cristo Morto, organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita della Morte, quali significati cela la sua origine? E i famosi “vattenti” e le donne che recitano antiche litanie tra sacro e profano nelle chiese campane? Venerdì di Passione ma anche venerdì di iniziazione il viaggio di Cristo in 12 stazioni cela il viaggio di ogni iniziato ai “misteri divini”. Le donne di Napoli tra i profumi del casatiello e della pastiera vi condurranno nell’ultima parte della discesa nelle usanze tradizioni e leggende sia napoletane che campane legate a questa notte e alla settimana pasquale. Quale l’origine del “casatiello” e della “pastiera“? Lo scopriremo una volta raggiunto il corso Vittorio Emanuele con una sosta in un famoso Bar con tortano e pastiera.
Partenza: funicolare di Montesanto stazione di Via Morghen ore 19:45.
Contributo passeggiata teatralizzata: 10 euro; con sosta con tortano e pastiera 16 euro.
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887.
Golgotha – Gragnano
Venerdì 19 aprile
Anche quest’anno fervono i preparativi per “Golgotha”, Rappresentazione storica della Passione di Cristo, nella città della pasta. Un appuntamento di grande prestigio culturale, atteso con sempre più entusiasmo dai cittadini dei Monti Lattari, che si svolgerà il prossimo Venerdì 19 aprile.
Ad organizzarla e rappresentarla l’associazione “Alma Grania”, coadiuvata dalla pro loco, che consentono alla cittadinanza di Gragnano di rivivere una delle più affascinanti e sentite tradizioni, ricostruendo e rivivendo in modo coinvolgente gli ultimi episodi della Passione di Cristo.
Anche in questa 40esima edizione, la direzione artistica è affidata al “Gruppo storico del Venerdì Santo” che, rinnovatosi nel corso del tempo, regala da sempre forti emozioni. Gli abiti d’epoca, curati con esperienza e maestria, le bellissime scenografie, curatissimi dialoghi inediti; altrettanto originali e inedite le musiche di scena, che spaziano dal sinfonico al folkloristico. Il tutto, condito di un’accurata ricerca e ricostruzione di usi e costumi ebraici, promette un’esperienza unica, magica, lungo le strade cittadine. All’evento prenderanno parte circa cento elementi, tra attori e figuranti.
Il tutto avrà inizio da Via Castellammare, dove si avvierà la Legione romana alle ore 18.30. Il percorso coinvolgerà il centro cittadino, Via Roma, ove verranno rappresentate le scene recitate: il pentimento di Giuda, il processo del Sinedrio, il giudizio di Erode e la condanna di Pilato. Da qui si snoderà il corteo della Via della Croce che condurrà il nazareno in Via Carmine, spazio antistante il Santuario del Carmelo, dove avverrà la Crocifissione. In conclusione della manifestazione, Gesù sarà poi deposto in un sepolcro allestito presso il Presepe artistico di Gragnano.
L’associazione Alma Grania e la Proloco di Gragnano si sentono in dovere di ringraziare anticipatamente il Comune di Gragnano, il Sindaco dott. Paolo Cimmino, l’assessorato alla cultura e agli eventi, il Comando di Polizia Municipale, le Forze dell’ordine, la Protezione Civile e tutti quelli che hanno collaborato fattivamente per la buona riuscita della manifestazione.
Il Venerdì Santo di Vallata – Avellino
Venerdì 19 aprile
Il 18 e 19 aprile a Vallata, in provincia di Avellino, rivivrà il centenario rito del Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e uno dei più suggestivi riti dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
Tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolgerebbe dal 1541, anno della prima attestazione storiografica, secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni. Le prime fotografie invece risalgono al 1928: in esse sono già ben evidenti le caratteristiche uniche del Venerdì Santo di Vallata. La passione di Cristo viene ricordata con una commossa rievocazione, una processione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo, diversa da una via crucis.
La tradizione vuole che i giovani si vestano da soldato romano in costume da littore o da centurione, come prova di iniziazione attraverso l’esibizione fisica, sfidando i rigori di una primavera che quasi sempre tarda a venire in un paese di 870 m/slm.. , indossando una corazza e sfilando tra la folla, che assiste al lento dipanarsi della rappresentazione religiosa, per denunciare la propria esistenza alla comunità. Oltre ai simboli del potere romano (dall’ Aquila latina con due alabardieri alla Grande Guida, da Cesare Imperatore con Lictores a Pilato), sfilano i cosiddetti “Misteri“, oggetti simbolo esibiti dagli incappucciati, e tele settecentesche, di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, con frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Partecipano alla Processione circa duecento figuranti. Il passo di tutti è cadenzato dal ritmo di un suono caratteristico di tromba e tamburo, che contribuisce a creare un ambiente di commossa riflessione sul grande mistero di dolore di Cristo. Tale meditazione è ulteriormente sollecitata da alcuni “cantori” che, in gruppi di cinque o sei elementi, cantano i versi della “Passione di Gesù Cristo” di Pietro Metastasio, composti nel secondo periodo della sua vasta produzione caratterizzato dal suo melodramma ispirato a sincera devozione e slancio mistico. I versi, per la loro scarsissima diffusione letteraria, sono stati per anni tramandati oralmente o attraverso incerti scritti, per cui avevano preso un forte accento dialettale risultando incomprensibili alla maggioranza degli astanti. Tuttavia, le suggestioni della musicalità, della gestualità e dei vocalismi riescono a creare un indiscutibile e meraviglioso effetto. Chiudono la processione il feretro del Cristo morto circondato dal sindaco e dai medici del paese e l’Addolorata circondata da bambine con bandierine listate a lutto.
L’appuntamento, dunque, è per venerdì 19 aprile: alle ore 11.00 prenderà il via la cinquecentenaria processione del Venerdì Santo o del Cristo Morto.
Approfondimenti
Web: https://venerdisanto.wordpress.com/
Cena esclusiva nella grotta dell’artista Michele Iodice
Venerdì 19 aprile
Venerdì torna la cena esclusiva nella Grotta tufacea dell’artista Michele Iodice a Capodimonte: una fiabesca tavolata al centro del caveau costellata di opere artistiche multiformi.
Un inno all buon cibo e all’eclettismo in un luogo “segreto”, extraVagante set del film di Ferzan Ozpetek Napoli Velata, da scovare e scoprire, che sfugge a ogni criterio di classificazione e tentativo di prevedibilità: un unicum tra scenografie caleidoscopiche e narrazioni evocative generate dall’ispirazione creativa e dalla maestrìa artigianale dello scultore napoletano.
COSTO: 50€
DOVE: laboratorio Via Salita Capodimonte
MENU’:https://www.homeating.com/it/social-dinner-245
PER INFO&PRENOTAZIONI: info@homeating.com – 3392048499
Il sogno di Bayard e l’ingegneria borbonica
Da venerdì 19 a domenica 21 aprile
La rassegna delle riproduzioni dei disegni originali della Napoli-Portici, la prima ferrovia in Italia, alla Galleria Borbonica di Napoli, dal 23 marzo al 10 giugno 2019.
Orari, biglietti e modalità di visita
Venerdì, sabato, domenica, festivi
Ingresso alle ore 10:00 – 12:00 – 15:00 – 17:00
Galleria Borbonica percorso standard + mostra “Bayard”
• € 10 a persona
• € 8 a persona per chi presenta il biglietto di ingresso del Museo di Pietrarsa
I visitatori che presenteranno il biglietto della Galleria Borbonica avranno diritto alla visita guidata gratuita del Museo di Pietrarsa.
Luogo: Galleria Borbonica, Napoli
Ingressi: Via Domenico Morelli n° 61, c/o Parcheggio Morelli – Vico del Grottone n° 4.
La Scienza dei Supereroi
Da venerdì 19 a lunedì 22 aprile
Da piccolo, chi non ha sognato almeno una volta di voler essere o diventare un Supereroe? Che siate a favore di SpiderMan o Batman, seguaci dei supereroi Marvel o Dc Comics, sappiate che essi hanno tutti qualcosa in comune: c’è Scienza (in alcuni casi fantascienza!) dietro i loro poteri.
Scopriamolo insieme a Città della Scienza in un weekend scoppiettante dove potrete approfondire come funzionano gli ultrasuoni in BatMan o quanto è forzuto Hulk…
Forse non acquisterete superpoteri, ma, di sicuro, sarete piccoli scienziati in erba!
Ne parleremo insieme tra laboratori di manualità, creatività, esperimenti coinvolgenti e ci sarà da divertirsi!
Con Giotto, Colore Ufficiale attività Educational di Città della Scienza FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini
Programma da venerdì 19 a lunedì 22 aprile: https://bit.ly/2VMlCl0
Le Passeggiate Botaniche
Sabato 20 aprile ore 10.00
Durante il percorso impareremo a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori.
Verranno descritte le proprietà organolettiche e nutrizionali delle erbe che incontreremo, i loro usi tradizionali e gli aneddoti ad esse legati, saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura.
Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, raccontando come trasformarle in cucina in piatti originali e gustosi, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni.
Orari: Dalle 10.00 alle 12.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
E-mail: robertovetromile@gmail.com
Cell: 333-5712359 Whatsapp
Quota di partecipazione: 10 €
La passeggiata sarà condotta da Roberto Vetromile, foraging teacher e ricercatore etnobotanico
Luogo: Bosco di Capodimonte.
Silent Party – Napoli
Sabato 20 aprile
PASQUA CON CHI VUOI…MA LA SERA PRIMA LA PASSI CON NOI! 😉
Cambio di location con i primi caldi che ci auguriamo ci siano e, quindi, andiamo in ROTONDA DIAZ.
Silent Party:
3 DjSet, 2 Mani al Cielo, 1 Cuffia
Sul palco si esibiranno in contemporanea 3 DJs, ed ognuno proporrà un genere diverso. L’impianto audio rimarrà spento, mentre Voi potrete selezionare, semplicemente con un click sulle cuffie consegnatevi, uno dei 3 canali disponibili.
INGRESSO GRATUITO – NOLEGGIO CUFFIA FACOLTATIVO
INFO PRENOTAZIONE CUFFIA (come prenotare e costi):
INVIA IL TUO WHATSAPP PER RICEVERLA AL NOLEGGIO RIDOTTO
INprevendita – 6+dp acquistandola su Ciaotickets a questo link https://www.ciaotickets.com/evento/silent-party-napoli
INlista – 8 euro(inviando il whatsapp – Leggi sotto)
INtero – 10 euro (non in lista o dopo le 21.30)
RICORDA CUFFIE LIMITATE.
PER ENTRARE IN LISTA RIDOTTO:
Invia un Whatsapp(NO MESS) al 345.8932478
scrivi “Nome Cognome Silent Napoli”
Prenotazione individuale ognuno dovrà inviare il proprio whatsapp
Inizio consegna cuffie ore 20.30
dovrai giungere entro le 21.30 per accedere al prezzo RIDOTTO porta con te un documento d’identità in corso di validità(Patente, Carta d’identità, Passaporto)
dopo le 21.30 e per tutti coloro che non riservano la cuffia il costo sarà di 10 euro.
ATTENZIONE
CHI SARA’ SPROVVISTO DEL DOCUMENTO(si accettano solo le tipologie di documenti sopracitati) NON POTRA’ RICEVERE LA CUFFIA.
PER INFO
www.the-silent-party.it or www.silentparty.it
info@the-silent-party.it
392.3821712
Diffida delle imitazioni, Silent Party è solo uno ed è un marchio.
Andar per Fantasmi. Un aperitivo con gli spettri innamorati
Sabato 20 aprile
Un buffet che profuma di Pasqua, le vicende dei fantasmi innamorati che popolano la nostra magica città, le note struggenti della tradizione partenopea dal ‘600 all’800, per un aperitivo indimenticabile.
Sulle note di antiche canzoni accompagnati da una compagnia di guitti d’altri tempi si può davvero partire per viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nella nebbia del passato. I personaggi di questo spettacolo hanno un’eternità da raccontare, e insieme alla loro storia ricostruiranno frammenti di storia della città di Partenope.
Vi racconteremo la storia del Munaciello, di Cola Pesce, della Bella Imbriana, di Re Nasone, la leggenda dell’Uccello Grifone, delle Gazze della Pignasecca e la storia di Maria D’Avalos. E sulle note di Ciaola, Passione, La Carmagnola, Serpe a Carulina, Fenesta Vascia le storie segneranno il passo di questo viaggio nella memoria.
Costo 20 euro a persona
Prevendita: https://www.ilpozzoeilpendolo.it/eventi/fantasmi-20apr/
Contatti: 081.5422088, 347.3607913
Luogo: Il pozzo e il pendolo teatro – Piazza San Domenico Maggiore,3, 80134 Napoli.
Tour Notturno alla Galleria Borbonica
Sabato 20 aprile
Sabato 20 aprile alle ore 20 la Galleria Borbonica è lieta di aprire le sue porte al pubblico con un’esclusiva e magica visita guidata notturna che partirà dagli ambienti esplorati negli ultimi anni per arrivare fino alle Terrazze inaugurate di recente.
Un vero e proprio viaggio emozional-sensoriale che tra luci, acqua, profumi, suoni e accattivanti racconti vi lascerà senza fiato.
La Galleria è il più affascinante percorso del circuito della Napoli sotterranea. Apprezzata ed ammirata negli ultimi anni da migliaia di turisti e napoletani, rappresenta il vanto dell’ingegneria civile borbonica. Al suo interno, sotto i detriti, sono state rinvenute numerose auto e moto d’epoca, nonchè enormi frammenti di statue e residuati della Seconda Guerra Mondiale che faranno da incredibile cornice al nostro tour.
Scenderemo insieme nelle profondità del sottosuolo alla scoperta della straordinaria Napoli “di sotto” per ammirare quanto realizzato negli ultimi 500 anni. Nel corso della visita raggiungeremo gli ambienti sotterranei realizzati a partire dal 1853, ad iniziativa di Ferdinando II di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie. In particolare, attraverseremo gli ambienti legati ai tratti seicenteschi dell’acquedotto della Bolla, osserveremo le opere civili realizzate su progetto dell’architetto Enrico Alvino e le sale adattate a ricovero durante la II Guerra Mondiale. Il nostro itinerario vi condurrà nei meandri della Galleria Borbonica, dai settori del ricovero bellico alle cisterne dell’acquedotto.
Durante il percorso visiteremo anche i nuovi spazi denominati le Terrazze, inaugurati di recente nei quali è allestita la mostra “Il sogno di Bayard e l’ingegneria borbonica”, una rassegna delle riproduzioni dei disegni orginali della Napoli-Portici, la prima ferrovia in Italia.
Il percorso è agevolmente accessibile a tutti.
Luogo: Via Domenico Morelli, 40 ( Ingresso pedonale dal parcheggio Morelli)
Unico Turno: ore 20.00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 15 euro.
Ricordiamo a tutti che l’appuntamento è 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto.
Informazioni e prenotazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Pasqua all’Edenlandia!
Da domenica 21 aprile a mercoledì 1 maggio
Siete pronti a festeggiare la Pasqua più bella di sempre insieme a noi? Vi aspettiamo con tantissimi eventi dedicati a grandi e piccini!
INGRESSO GRATIS
Domenica 21 Aprile:
-ore 10:30 Grande Caccia Alle Uova di Pasqua
(per grandi e piccini)
Per partecipare alla GRANDE CACCIA ALLE UOVA bisognerà iscriversi COMPILANDO IL MODULO https://www.edenlandia.it/pasqua/
-per tutto il resto della giornata ci saranno animazione, baby dance, spettacoli, musica e Dj set.
OSPITI SPECIALI: I Fius Gamer
Lunedì 22 Aprile:
-Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 all’interno del Parco l’intrattenimento per tutte le età sarà protagonista. ✨
Alle ore 12:00 e alle ore 16:00 gli acrobati del Circo vi stupiranno con splendide performances.
Alle ore 16:00, uno straordinario spettacolo di Magia vi lascerà a bocca aperta, vi farà sognare…e tornare bambini!
Alle ore 18:30 potrete assistere ad un emozionante spettacolo di giocoleria con il Fuoco!
Martedì 23 Aprile:
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 animazione, baby dance e spettacoli
Alle ore 16:30, potrete assistere gratuitamente ad uno straordinario show con Artisti circensi, che vi farà entrare in una dimensione fantastica: lasciatevi stupire dagli acrobati e dai giocolieri e preparatevi ad un divertimento senza fine!
Lo spettacolo avrà la durata di un’ora e venti.
Giovedì 25 Aprile:
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 all’interno del Parco l’intrattenimento per tutte le età sarà protagonista. ✨
Alle ore 12:00 e alle ore 16:00 gli acrobati del Circo vi stupiranno con splendide performances.
Alle ore 18:30 potrete assistere ad un emozionante spettacolo di giocoleria con il Fuoco!
Mercoledì 1 Maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 animazione, baby dance e spettacoli
Alle ore 12:00 e alle ore 16:00 gli acrobati del Circo vi stupiranno con splendide performances.
Alle ore 18:30 potrete assistere ad un emozionante spettacolo di giocoleria con il Fuoco!
Yoga Time – Respira all’aria aperta con Ciro
Domenica 21 aprile
La primavera ci è amica.
Stare all’aria aperta energizza, immunizza, rinforza il corpo, di conseguenza la mente.
Tutto ci facilita, le belle giornate ci invitano a praticare Yoga.
Il contatto dei piedi con il terreno ci aiuta, ci connette con la terra, ci massaggia, protegge la nostra salute.
Respirare all’aria aperta comincia, per quelli che come me non vedono l’ora di praticare Yoga, al parco.
Tutti i sabato domeniche e giornate di festa.
Il 21 e 25 aprile e il primo maggio ci sarà lezione.
In caso di pioggia l’evento si farà ugualmente. Tutte le Super Woman, tutti i Super Man sono invitati. Ovviamente se nessuna Wonder Woman e nessun Batman mi contatta il work-shop sarà rimandato in caso di pioggia.
La lezione comincerà alle 10.45 ma l’appuntamento è alle 10.30 all’ingresso del Parco Virgiliano per muoverci verso l’area dove ci sarà la lezione.
Cosa praticheremo:
●Asana (posizioni).
●Pranayama (dinamiche del respiro.
●Kalarippayattu.
●Yoga Nidra (rilassamento).
●Tuin-Na, massaggio cinese.
●Shatsu massaggio giapponese.
●Meditazione.
Cosa portare:
●Vestiti comodi sportivi.
●Tappeto o telo.
●Qualcosa per coprirsi per il rilassamento/meditazione.
Lo Yoga codificato da Patanjaly 2200 anni fa circa, ha approfondito lo studio e gli effetti degli Asana (posizioni) e del Pranayama (tecniche di controllo del respiro), come strumento per preparare e predisporre il corpo, il sistema nervoso e la mente a Pratyahara (tecniche di introspezione e controllo dei sensi), Dharana (tecniche di concentrazione) e Dhyana (tecniche di meditazione).
L’allineamento, la simmetria, la precisione nell’esecuzione, la sequenza e la durata delle posizioni, sono le caratteristiche peculiari dello Yoga che agisce a livello fisico, emozionale e mentale.
Lo Yoga non è competitivo e può essere praticato da tutti e a tutte le età.
PER INFO E PRENOTAZIONI
sms/WhatsApp 3392024761.
Nessuno viene giudicato in base alle posizioni che riesce ad eseguire.
Un tratto caratteristico dello Yoga è aiutare gli allievi a sviluppare forza, flessibilità e controllo in ciascuna posizione, in base alla propria costituzione. In questo modo, ciascuno studente lavora per ottenere il massimo beneficio dalla pratica, secondo le proprie possibilità del momento.
Sará insegnato all’evento la disciplina Parinama che è il classico Hatha Yoga (base Iyengar) nella versione del Maestro Bruno Baleotti.
Il metodo di contemplazione coinvolge sia le tecniche di meditazione Samatha ( tranquillitá) che Vipassana (profonda), attingendo alla tradizione Buddista Theravada che significa “piccola barca”.
Potete Cari per favore condividere questo messaggio con i vostri amici?
Grazie.
Ciro Siena,
L’insegnante.
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: