James Senese – Napoli Centrale
Venerdì 25 maggio ore 18.00
JAMES SENESE presenterà al pubblico napoletano “Aspettanno ‘o tiempo”, il nuovo doppio album antologico e dal vivo, realizzato per celebrare i suoi primi 50 anni di attività. Lo presenterà al PAN – Palazzo delle Arti Napoli – in compagnia del giornalista Federico Vacalebre, che stimolerà Senese a raccontare gli aneddoti, gli incontri importanti nella sua carriera, così la sua filosofia artistica e di vita.
Il disco è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i suoi grandi successi oltre due inediti – lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato per James, e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”.
Ingresso libero.
PAN – Palazzo delle Arti Napoli, Via dei Mille, 60
Alchimie Teatrali
Venerdì 25 maggio ore 19.00
“Kaire.10. Dieci anni di cultura in movimento”…si “muove” ancora! Questa volta saremo nello splendido Chiostro di Santa Maria delle Grazie di Napoli con un nuovo spettacolo teatrale dedicato ad un importantissimo personaggio storico, Giovan Battista Della Porta “Alchimie Teatrali da La Fantesca” con la regia di Mario Staiano e con Maria Giusy Bucciante e Marco Multari.
Ringraziamo il Prof. Gennaro Rispoli per averci coinvolto ancora una volta nelle Sue importantissime iniziative scientifico-culturali presso il prestigioso Complesso degli Incurabili di Napoli.
La rassegna “Kaire.10. Dieci anni di cultura in movimento” si avvale del marchio “Anno europeo del patrimonio culturale 2018”, il cui slogan ufficiale è “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”.
Prenotazione obbligatoria con ingresso libero e fino ad esaurimento posti.
Tra astrologia, unguenti di streghe, segreti “alchemici” e magia naturale nel seicentesco chiostro di Santa Maria delle Grazie.
Per info e prenotazioni: Museo delle Arti Sanitarie di Napoli:
Tel. 081440647
email info@ilfarodippocrate.it
Song’ Swing!
Da venerdì 25 a domenica 27 maggio
Venerdì 25 maggio h.21,30
Galleria Umberto I
BENVENUTI/E alla IV edizione di Song’ Swing Festival !
Quest’anno sarà la Galleria Umberto I (quella “giù” di fronte il San Carlo) la nostra scenografia per l’apertura del fine settimana partenopeo dedicato allo swing.
DJ Tone Cooper con la sua macchina del tempo ci farà ballare selvaggiamente “on the road, in the gallery”
Da portare con sè: scarpe buone per ballare, abito in stile ’30/’40, Gioia e Positività
Sabato 26 maggio opening 21,30
Salone Margherita, Galleria Umberto I ingresso Via Verdi
Serata danzante con musica dal vivo, nel salone centrale
26,27 Maggio 2018 – NAPOLI
Fine settimana partenopeo dedicato allo SWING suonato e ballato
> PROGRAMMA E LUOGO
26/05 h11.00 -19.00 dance workshop
26/05 h21.00 live music dancing night
27/05 h11.00 -19.00 dance workshop
Salone Margherita in Galleria Umberto I, Napoli
> LEZIONI E LIVELLI
Lindy Hop: 4 hs, 26 e 27 pomeriggio | 4 levels: primi passi, improvers, intermediate, advanced
Jazz: 2hs, 26 mattina | open level: the Tranky Doo
Balboa: 2 hs, 27 mattina| 1level: improver
PREZZI:
(* specificare la scelta nel bonifico/specify selected items on bak tranfert)
A) 120€ 8hs in 2 giorni: 4lindy+2jazz+2balboa
>> in offerta a 100€ dal 1 al 20 Aprile
B ) 90€ 6 hs (es: 4lindy+2jazz / balboa)
C) 60€ 4hs (es: 2lindy+ 2jazz/balboa o 2jazz+2balboa o 4lindy)
D) 30€ 2hs ( 2lindy / 2jazz / 2balboa)
E) 50€ primi passi 4hs in 2 pomeriggi
>> offerta in coppia 80€
Per le iscrizioni riempire il modulo online:
https://goo.gl/forms/CTq8JMKuCw1O5VYw1
Le registrazioni chiudono il 20/05 alle h23.00 o al raggiungimento dei posti disponibili
La registrazione è valida all’effettuato pagamento
//
Registration’s form https://goo.gl/forms/CTq8JMKuCw1O5VYw1
Registrations close on 20/05 at 23.00h
Your registration will be vaild after payment of your selected pass
Domenica 27 maggio h.20.30
Song’ Swing Festival – Goodbye Party
Santa Fede Liberata
Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 2 – Napoli
> dj selection
DJ LongLegs Teo
Dj Tone Cooper
> Bar e Cucina a cura di SantaFede
l’ingresso è libero
l’offerta è volontaria e sentitamente gradita
Santa Fede Liberata è un edificio monumento del XVI secolo rimasto abbandonato per trentacinque anni e poi liberato nel 2014, ex reclusorio femminile di correzione, oggi si chiama Santa Fede Liberata.
Al suo interno c’è un cortile, affascinante come sanno essere i decadenti monumenti di Napoli. C’è un porticato e su questo cortile affaccia la sala Fonzo, dove danzeremo.
La voce di Santa Fede potrebbe raccontarci 451 anni di storie di donne che hanno vissuto, volenti o nolenti, in quelle stanze, sale e saloni. Oggi di questo posto si prende cura un comitato di cittadini, e le linee e i colori di illustratori ed artisti le hanno dato un nuova vita all’edificio abbandonato.
Per una sera, per qualche ora, balleremo con la Santa Fede Liberata sulle note della musica swing.
BaccalàRe II edizione
Fino a domenica 27 maggio
Dopo il successo della prima edizione il via alla seconda kermesse di street food. Anche quest’anno il Lungomare Caracciolo di Napoli si riempierà di sapori, suoni, emozioni e gusto di buon baccalà ospitando chef stellati, gala dinner, degustazioni, dj set e concerti. Nove giorni a disposizione per gustare dell’ottimo baccalà gourmet all’aperto. Stand, cucine vista mare, elaborazioni inedite, mix impensabili, insomma tutto quello che riuscirà a “catturare” il palato di oltre duecentomila visitatori sarà l’obiettivo degli organizzatori. Dalla presenza degli chef stellati ad un fitto programma di eventi musicali e rendez vous informativi a tema.
Sua maestà il Baccalà: alimento ricco di proteine ad elevato valore nutrizionale, con pochissime calorie, e per questo inserito a pieno titolo nella dieta mediterranea. Torna di nuovo ad essere protagonista lasciandosi riscoprire da chi ne aveva dimenticato il particolare sapore e conquistando sempre di più la foltissima schiera di aficionados che del merluzzo conservato sotto sale e poi essiccato proprio non sanno farne a meno.
Programma completo su http://www.baccalare.it/#programma
Beer Fest Marcianise (Festa della birra Artigianale) – Caserta
Da venerdì 25 a domenica 27 maggio
Al via il III° Beer Festival Marcianise (Festa della Birra Artigianale) .
Saranno 3 giorni ( 25-26-27 Maggio ) dove la faranno da padrone ottime birre artigianali e tanto food. Si esibiranno in maniera alternata diversi gruppi musicali dal Blues Jazz al Pop .
Con numerosi spettacoli tra cui Luca Sepe, Peppao Band, Queen Of Bulsara , Ivan Iodice e altri!
1000 posti a sedere ed ampi parcheggi.
Si parte venerdì 25 maggio con l’ottima musica di IVAN IODICE ft BLUES QUARTET; a seguire, il bravo ed esilarante cantautore LUCA SEPE.
Concerto al buio di piano e violino
Sabato 26 maggio ore 21:00
Nella suggestiva cornice della Galleria Borbonica, con ingresso da via Domenico Morelli 61, dopo una prima meravigliosa, si terrà nuovamente il “Concerto al Buio” del violinista di fama internazionale Edo Notarloberti componente del gruppo Ashram e della pianista Martina Mollo.
Una morbida luce accoglierà i visitatori per una breve visita guidata che accompagnerà gli spettatori in sala; poi le luci caleranno fino a raggiungere il buio più totale.
La capacità comunicativa della musica, uniti al viaggio sensoriale dentro il buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico.
Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri… abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Costo:
20 euro a persona (breve visita guidata + concerto)
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Per informazioni:
081.7645808 (dal venerdì alla domenica) — 366.2484151
Per prenotazioni:
localemotions.com/galleria-borbonica—concerto-al-buio-di-piano-e-violino-O1137.html
Ingresso: Via Domenico Morelli 61 (parcheggio Morelli area pedonale)
Si consigliano scarpe comode e un giubbino.
Napoli horror: percorso nel centro antico tra magia ed esoterismo
Sabato 26 e domenica 27 maggio
Il centro antico di Napoli è stato sempre legato alle leggende che riguardano i culti esoterici di magia nera tanto da meritarsi l’appellativo di città magica. Si dice che numerosi punti evidenziati da simboli esoterici e massonici, siano attraversati da misteriose energie. Un insolito itinerario, un percorso alla scoperta degli angoli più sconosciuti e inquietanti, legati a presenze demoniache e dell’occulto.
SABATO 26 MAGGIO
Serale ore: 18:00
DOMENICA 27 MAGGIO
Diurno ore:10:00
Serale ore: 18:00
PERCORSO DELL’OCCULTO
“NAPOLI HORROR”
Percorso a piedi all’esterno nel centro antico di Napoli in 10 tappe.
Durata percorso: 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza del Gesù Nuovo (vicino obelisco)
Contributo a persona:
10 euro comprensivo di visita guidata e Brindisi di iniziazione con aperitivo (alcolico o analcolico)-
Fino a 13 anni GRATIS non compiuti escluso aperitivo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tramite chiamata, sms o whatsapp 3482407653
rilasciando il proprio recapito di cell, nominativo, il numero di partecipanti.
La visita sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Se non si raggiungerà sarete avvisati per tempo.
Sagra della Penna e dello Spiedino alla Brace – Avellino
Sabato 26 e domenica 27 maggio
Torna l’atteso evento che apre la stagione delle Sagre in Irpinia: la Sagra della Penna e dello Spiedino alla Brace a Castel del Lago(AV).
Ospite speciale della serata, Sabato 26 Maggio, BIAGIO IZZO.
Aprirà la serata il noto gruppo di musica popolare I LUMANERA.
Durante la serata potrete degustare l’ottima cucina locale, vari prodotti tipici, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino paesano.
Domenica 27 Maggio chiuderà le due giornate di festa lo spettacolo teatrale di Angelo SATERIALE “HIRPUS SAMNITES”.
Tour Enogastronomico nel centro antico di Napoli
Sabato 26 e domenica 27 maggio
Farsi coccolare il palato durante una bellissima passeggiata all’aria aperta di 3 ore! Mentre si esplora il centro antico di Napoli, città del mistero italico, accompagnati da una guida appassionata della tradizione culinaria napoletana, gusteremo le delizie del passato, nelle botteghe antiche, là dove l’arte culinaria è stata tramandata da padre in figlio; assaggeremo magnifiche specialità come i dolci tipici partenopei, la sfogliata riccia e frolla e ancora, il Cuoppo di frittura mista, la Pizza, il Limoncello, il vino campano. L’incontro con la guida è previsto in Piazza del Gesù Nuovo e da qui il percorso a piedi a un ritmo piacevole, una gradevole passeggiata durante la quale visiteremo numerose botteghe di specialità napoletane presenti nelle antiche vie greche imparando a conoscere il centro antico di Napoli, Patrimonio dell’umanità.
L’amore della Città per il cibo fondato su un profondo rispetto per la sua lavorazione, dove le materie prime sono state curate per secoli.
Punto d’incontro: Piazza del Gesù Nuovo(Vicino obelisco)
Prezzo a persona:
35 euro biglietto intero
25 euro biglietto ridotto
dai 5 ai 13 non compiuti.
La visita sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Se non si raggiungerà sarete avvisati per tempo.
Comprende:
-visita con guida
– 5 soste degustazione
– Brindisi di iniziazione (escluso bambini)
Menù soste degustazione:
• Colazione con caffè + dolce tipico (sfogliata,frolla,babbà)
• Cuoppo di frittura mista
• Aperitivo – Limoncello
• Pizza a scelta
• buffet con vini campani
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
Cellulare :3482407653
Whatsapp :3482407653
Sms :3482407653
Sito web: https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis
Cantine Aperte 2018 – Antica Hirpinia
Sabato 26 e domenica 27 maggio
Cantine Aperte è l’evento enoturistico che le Cantine attendono ogni anno per accogliere nella loro ‘casa’ tutti gli appassionati e amanti del vino…e non solo.
Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento.
Di seguito il programma di ‘Cantine Aperte 2018’ di Antica Hirpinia
Sabato 26 maggio 2018 – dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Visite e Degustazioni guidate in Cantina di 3 Vini Antica Hirpinia con tagliere di salumi e formaggi campani
Orario inizio visite: 11 / 15.30 / 17
costo: 10 euro a persona – è consigliabile la prenotazione
Domenica 27 maggio 2018 – dalle ore 12.00 alle ore 17.00
Visite in Cantina – Lunch Buffet a cura di Memea. Vecchie Ricette di Atripalda (AV) con degustazione di 3 Vini Antica Hirpinia – Concerto di Musica Folk e Popolare di Voci del Sud.
Orario inizio visite: 12 / 15.30
costo: 25 euro a persona – è consigliabile la prenotazione
Le Visite in Cantina sono gratuite.
Antica Hirpinia – contrada Lenze SP 52 – Taurasi (AV)
info e prenotazioni: tel. 0827.74730 – 347.8665541
mail: info@anticahirpinia.it
Cantine Aperte – Tenuta Cavalier Pepe
Sabato 26 e domenica 27 maggio
Programma dalle 10:00 alle 20:00
IN VIGNA
Visita guidata con il nostro tecnico agrario tra vigneti ed oliveti della Tenuta, nei comuni di Sant’Angelo All’Esca, Luogosano e Taurasi. I visitatori avranno a disposizione una navetta per la visita nei vigneti.
IN CANTINA
Percorso illustrativo della lavorazione e della vinificazione con il nostro cantiniere. A seguire: degustazione al banco dei vini DOC della Tenuta.
Tutta la giornata saà aperta la Terrazza della Tenuta, dove sarà possibile degustare un tagliere di prodotti tipici irpini con formaggi di D&D, salumi Biancaniello, Cipolline in agrodolce di Gaia Agricola e i prodotti del biscottificio Lilià, in abbinamento un calice di vino o l’Aperitivo del Cavaliere al costo di 8 euro.
DEGUSTAZIONE TECNICA DEI CRU DELLA TENUTA CAVALIER PEPE
La degustazione tecnica con il nostro sommelier è del costo di 14 euro a persona, in abbinamento con un tagliere di prodotti tipici irpini con formaggi di D&D, salumi Biancaniello, Cipolline in agrodolce di Gaia Agricola e i prodotti del biscottificio Lilià.
I Grand Cru della Tenuta sono:
Oro Spuamnte Bainco di Qualità
Refiano Fiano di Avellino DOCG 2017
Grancare Greco di Tufo DOCG 2016
Opera Mia Taurasi DOCG 2012
La Loggia del Cavaliere Taurasi Riserva DOCG 2011
Cerri Merry Vino aromatizzato alle amarene
Non è necessaria la prenotazione.
IL PRANZO A LA COLLINA RISTORANTE
Sarà inoltre possibile pranzare c/o il Ristorante la Collina, il menù comprende : antipasto caldo, freddo, un primo piatto, un secondo, frutta, dessert e caffè. il Costo del menù è 35 euro a persona, in abbinamento ai vini della Tenuta. In questo caso è importante la prenotazione: 082773766 o info@tenutacavalierpepe.it
PROGRAMMA DEI WINELOVERS IN TRENO:
Cantine Aperte 2017 si svolgerà in conomitanza con la riapertura della ferrovia storica Avellino-Rocchetta SA. Il treno partirà il 26 e il 27 Maggio alle ore 10:05 e farà tappa a Luogosano alle 11:11. Una Navetta accompagnerà i winelovers presso la cantina Tenuta Cavalier Pepe. per info e prenotazioni: info@tenutacavalierpepe.it
Cantine Aperte
Domenica 27 Maggio
Vi aspettiamo in Cantina dalle 9.00 alle 18.00!
PROGRAMMA
COME NASCE IL VINO
Visite guidate in cantina ed alla bottaia.
LA MERENDA DEL VIGNAIOLO AperiWine!
Aperitivo con i piatti tradizionali della famiglia contadina e banco d’assaggio dei vini.
La Merenda del Vignaiolo comprende: frittata agli odori dell’orto, “Strusciolo” (rustico tipico solopachese), spiedino di salumi e formaggi locali, panzanella o insalata di pomodori, zuppa di fagioli. Il tutto abbinato ai nostri vini! (costo € 5,00)
Durante la giornata sarà possibile acquistare i nostri vini e prodotti tipici del territorio.
INFO tel. +39 0824 97 79 21
comunicazione@cantinasolopaca.it
www.cantinasolopaca.it
Cantine Aperte 2018 a Feudi di San Gregorio
Domenica 27 Maggio
Con l’appuntamento “Cantine Aperte” vogliamo raccontarvi il grande progetto che stiamo costruendo intorno a Feudi di San Gregorio, diventata negli anni cuore di un gruppo più ampio di cantine. Vi proponiamo un viaggio tra differenti territori italiani, fra cantine diverse per dimensione e storia, che condividono gli stessi valori: credere nel territorio, nei suoi vitigni autoctoni e produrre vini di eccellente qualità.
Il percorso prevede la visita alla cantina e la degustazione di vini a scelta tra tutti i brand del gruppo o una masterclass guidata da Pierpaolo Sirch dedicata al progetto FeudiStudi.
Banchi di assaggio
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Masterclass (su prenotazione)
dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 17.30
20 € visita + degustazione di 4 vini
35 € visita + degustazione di 7 vini
40 € Masterclass “L’Irpinia attraverso FeudiStudi”
Info: prenota@feudi.it – T.+39 0825 986683
Corri contro la violenza
Domenica 27 Maggio
Siete tutti invitati alla maratona breve di 5km “Corri contro la violenza” in Piazza del Plebiscito a scopo di sensibilizzazione contro il Rischio minorile. Con la presenza di molti testimonial del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Ai nastri di partenza il giovane Arturo vittima di un’aggressione da parte di una baby-gang lo scorso dicembre.
Napoli Città Libro 2018
Fino a domenica 27 maggio
“Napoli Città Libro” è il nuovo capitolo di una eterna storia d’amore che si basa sul sentimento comune che coinvolge gli appassionati di letteratura del Mezzogiorno e non solo. Si tratta di un amore mai realmente assopito, ma che necessita di un fuoco nuovo che possa farlo ribollire ancora, tramite l’organizzazione di eventi e il coinvolgimento di personaggi di spessore nazionale e internazionale del mondo dell’editoria.
L’idea di “Napoli Città Libro” è quella di scrivere nuove pagine indimenticabili che rendano l’esperienza della lettura un patrimonio comune. L’obiettivo è quello di raccontare, tutti assieme, una storia che coinvolga Napoli e i suoi lettori, in un bellissimo gioco di scambi in cui ogni vicolo, paesaggio, colore, suono e profumo possa assumere una carica narrativa tutta nuova.
Il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore è il teatro perfetto per permettere a questa visione di concretizzarsi; il Complesso è stato scelto per la sua storia plurisecolare e per l’enorme estensione della superficie.
È proprio lì, in quel magnifico luogo denominato “Città nella città”, che noi ambienteremo la nostra storia: quella, infinita, della passione di un popolo per la letteratura e per le lettura che aspettava una scintilla per riesplodere in tutta la sua forza.
Siete tutti invitati dal 24 al 27 maggio, per leggere insieme le pagine che Napoli aspettava di leggere da molto, troppo tempo.
Cantine Aperte 2018 Sorrentino vini Vesuvio
Domenica 27 Maggio
VIENI A FARE IL TUO TEST DRIVE GRATUITO!
PRENOTA IL PRANZO DEL MOTOCICLISTA !
Dalle ore 10 alle 17 la nostra vigna si trasformerà in una pista dove sfrecceranno le moto BMW all’ombra del vulcano più famoso al mondo!
Il test drive e il pranzo sono su prenotazione:
turismoetsorrentinovini.com
3664389231
sconti riservati agli iscritti del motoclub con menù dedicato. (all’atto della prenotazione va comunicato la serie della tessera)
Per coloro i quali non vorranno sostare a pranzo ci sarà una formula aperitivo che comprende visita guidata e degustazione di salumi e formaggi con contributo di 10 euro (su prenotazione)
PRANZO Di CANTINE APERTE:
Antipasto. bruschetta con i pomodorini del piennolo, verdure bio di ns produzione, salumi nostrani, olive, focacce vari gusti, polpette di melanzane, casatiello napoletano, frittelle alle erbette.
Primo piatto: Fusilli al ragù
Assaggio di tre formaggi locali con noci e confetture
Dessert della casa.
25 euro pp
Vi aspettiamo.
turismoetsorrentinovini.com
3664389231
Luogo: Via Fruscio,2-80042 Boscotrecase (NA).
Inoltre, segnaliamo: