Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 28 – 30 settembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 28 – 30 settembre

Marilena Matteoni
Marilena Matteoni 7 anni fa
Share
27 Min Lettura
SHARE

Innumerevoli degustazioni, spettacoli a cielo aperto e sorprese!

Risultati immagini per antiquarium boscoreale

Boscoreale, suggestioni notturne

Venerdì 28 settembre ore 20.30

In occasione delle passeggiate notturne promosse dal MIBAC all’’Antiquarium di Boscoreale, la Scabec-Regione Campania in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei propone a partire dal 14 settembre “Boscoreale, suggestioni notturne” un’originale visita serale con performance musicale e narrativa creata ad hoc per lo spazio museale vesuviano.

Accompagnato da un trio di musicisti, l’attore e regista Ottavio Costa si esibirà in un raffinato percorso di testi e musica attraverso le sale del museo, fino all’auditorium.

Le composizioni musicali più delicate e affascinanti del compositore francese Claude Debussy faranno da sottofondo ai versi dello scrittore Pierre Louÿs che ha dedicato la maggior parte del suo lavoro al mondo antico.

La prima parte, in prosa e accompagnata dal flauto, prevede un testo elaborato per l’occasione, liberamente ispirato alle pagine di Egon Corti e di Alberto Angela sulla Villa di Lucio Cecilio Giocondo.  Il percorso di visita terminerà con un evento musicale conclusivo della durata di 30 minuti previsto per le 21,30 e in replica alle 22,15.

La proposta artistica è a cura di Progetto Sonora.

Il costo del biglietto di ingresso al sito è di 2 Euro.

I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria del sito archeologico.
Non è necessaria la prenotazione.

Caro Lucio Ti Dico – Aversa

Venerdì 28 Settembre dalle 20.30Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Presso il Chiostro di San Francesco si terrà il concerto in onore del più napoletano dei Cantautori Italiani

Riccardo Majorana, Luciano Ciccaglioni, Eduardo Francisco Piloto Barreto e Stefano Scartocci ci condurranno nel suo Mondo Poetico.

“ Napoli è una zona magica. Il Grand Tour cominciava da qui. Ci sono passati Goethe e Calderon de la Barca. Una volta c´erano le ambasciate. E i migliori marinai, i migliori carpentieri, i migliori cordai: la corderia ha duecento anni, mi hanno regalato dei manufatti pregevoli. Qui si trovano tesori inestimabili, ma il pubblico bisogna portarcelo. Perché non è vero che la gente è stupida, basta metterla in contatto con le cose belle, fargliele conoscere. E vedrete che non se ne stacca più “. ( Lucio Dalla )

Programma

Ore 20,30 : Visita al Chiostro ed al Museo di San Francesco ( dal XII sec. )
Ore 21,30 : Concerto di Riccardo MAJORANA ( Voce e Piano ), Eduardo Francisco Piloto BARRETO ( Percussioni e Flauto ), Luciano CICCAGLIONI ( Chitarra ), Stefano SCARTOCCI ( Piano ).
Contiamo di aver sintetizzato elementi cardine del Turismo di Qualità ( Visita al Monumento ed al Museo, degustazione dolce ), Musica d’Autore con Omaggio a Lucio Dalla ( 4.03.1943 – 1.03.2012 ) e Finalità Benefiche.

L'immagine può contenere: testo

Venerdì al giardino segreto – Il gioco di Asterione

Venerdì 28 settembre

Il giardino dell’ex casa Zarone, nel cuore di Roccaromana, in provincia di Caserta, apre le porte per il primo appuntamento culturale organizzato dall’associazione Kairos-web, in collaborazione con la Pro Loco e l’associazione L’Aquila di Roccaromana.
lo spettacolo: IL GIOCO DI ASTERIONE
regia Diana Cusani
con Rita Russo e Vito Gabriele Cioffi
musiche Stefano Palombi

Asterione il minotauro. Nell’ultimo istante della sua esistenza, prima di essere trafitto dalla spada di Teseo, il mostro condivide con un pubblico immaginario le sue riflessioni, i suoi mirabolanti giochi per passare il tempo e soprattutto la sua solitudine. Il doloroso e solitario percorso di Asterione, accompagnato solo dalla presenza di un immaginario compagno di giochi, lo porterà alla scoperta di se attraverso un continuo e dilaniante interrogarsi sulla natura propria, del labirinto e del mondo che lo circonda.
A SEGUIRE VERRÀ OFFERTO PICCOLO RINFRESCO

Location
L’ex casa Zarone, signorile palazzo ottocentesco, in parte ricostruito dopo la seconda guerra mondiale, nel centro del borgo di Roccaromana, apre le porte alla comunità.
Un tempo luogo di riferimento per gli abitanti della zona in virtù della presenza del pozzo di acqua sorgiva, dei grandi forni a legna, del giardino monumentale.
Residenza degli Zarone, famiglia nobile attiva sul fronte politico-sociale, in seguito adibita a scuola di avviamento.
Disabitata da diversi anni, aspira oggi a divenire luogo di fermento culturale e aggregazione sociale, per volontà dei nuovi proprietari, la famiglia Guida.

INGRESSO: SOTTOSCRIZIONE 5€
APPUNTAMENTO A ROCCAROMANA (CE) IN VIA ROMA n.5bis
Info e contatti
tel. 3339913094 Andrea
mail: giardinosegreto.roccaromana@gmail.com

L'immagine può contenere: testo

Sharper 2018 – Notte Europea dei Ricercatori a Napoli

Venerdì 28 e sabato 29 settembre

Anche Napoli quest’anno sarà protagonista nella Notte Europea dei Ricercatori con SHARPER – SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience.
Insieme alle città di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Caserta, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste nella notte del 28 settembre e ancora la mattina del 29 settembre dal centro storico di Napoli fino al Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, da Città della Scienza a Bagnoli, al Parco Ecologico Antonio D’Acunto e all’Osservatorio Vesuviano di Ercolano tantissimi appuntamenti per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e altre iniziative rivolte ad un pubblico di tutte le età.
“Un movimento centripeto e centrifugo attraverserà #Napoli con la Città che ospita la Scienza attraverso la diffusione delle conoscenze scientifiche e la Scienza che accoglie la Citta’ trasmettendo le attività di ricerca”
Una festa della divulgazione della scienza e della ricerca con la quale #SharperNapoli intende celebrare anche l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale scegliendo significativi luoghi d’arte e di storia per incontrare gli appassionati di scienza, dal Palazzo Reale di Napoli e Museo Archeologico Nazionale già nelle Giornate Europee del Patrimonio (22 e 23 settembre 2018) con alcune attività di “Aspettando la notte…” oltre al Cortile del Maschio Angioino, alla Cappella Sansevero alla Galleria Borbonica passando per la Galleria Umberto e la Piazza Plebiscito.
Un programma che si estende anche oltre, in Campania, in stretta sinergia con le attività didattico-divulgative di #SharperCaserta.
Partecipano alla Notte le principali istituzioni accademico-scientifiche e culturali di Napoli con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regione Campania, Ufficio Scolastico Regionale, ESO, ESA, IAU, NASA-Psyche Mission, DiSU.
Non resta che seguire la civetta di #SHARPERNapoli sui social e sulla pagina www.sharper-night.it/sharper-napoli/

Visita l’Amerigo Vespucci a Napoli

Venerdì 28 e sabato 29 settembreL'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto e acqua

In occasione della manifestazione NAPLES SHIPPING WEEK 2018, nave Amerigo Vespucci sarà ormeggiata nel porto di Napoli.
Ti aspettiamo a bordo nei seguenti giorni:

Venerdì 28 settembre
dalle 16:00 alle 19:00

Sabato 29 settembre
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00

 

L'immagine può contenere: una o più persone, bevanda e testo

NAPOLI INTERNATIONAL WORLD BEER FESTIVAL

Fino a domenica 30 settembre

INTERNATIONAL WORLD BEER FESTIVAL un nuovo appuntamento interamente dedicato alla birra e al cibo di strada che si terrà a PIAZZA DANTE, a Napoli!

Nel corso dell’evento, sarà possibile degustare più di 200 tipologie di birre artigianali.

 

Asprinum Festival – Cesa (Caserta)

Da venerdì 28 a domenica 30 SettembreL'immagine può contenere: 3 persone, testo

L’Asprinum Festival cerca di racchiudere l’essenza dell’attività della Pro Loco che consiste nella valorizzazione del territorio e del patrimonio nonché la tutela delle Alberate Aversane o Vite Maritata al Pioppo e la promozione del Vino Asprinio. Per tre giorni, il 28-29-30 settembre, nel comune di Cesa sarà possibile rivivere le emozioni ed inebriarsi dei profumi della “Vendemmia Eroica”. Convegni, work shop, show cooking, mostre, laboratori didattici, animazione, stands gastronomici, prodotti tipici, palio delle Botti, teatro itinerante, visite guidate alle cantine e alle Alberate Aversane, spettacoli, concerti…il tutto per culminare nella manifestazione “GROTTE APERTE” che si svolgerà domenica 30 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, e che permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza magica calandosi nel cuore del paese alla scoperta della magia dell’Asprinio.

Il Programma:

Venerdi 28 settembre
Ore 10:00 #ProLocochefaScuola “La Vendemmia Eroica dell’Asprinio” a cura degli alunni della Scuola Media F. Bagno e dell’IPSEOA “Drengot” di Cesa presso le Alberate Aversane;
Ore 18:00 #ProLococheIncontra “Asprinio feat Baccalà” incontro enogastronomico con la presenza del Direttore della Reggia di Caserta “Mauro Felicori”, presso la sede della Pro Loco in Piazza De Gasperi;
Ore 20:00 #ProLococheDegusta Apertura Stand Gastronomici a cura dell’IPSOAE “Drengot” di Cesa, le Cantine dell’Asprinio, mercatini artigianali, stands espositivi e Street Food in Piazza De Michele;
Ore 20:00 #ProLoco&bambini “Il Parco Arena” laboratori didattici, area giochi e animazione per bambini in Piazza A. Moro a cura delle “Simpatiche Canaglie”;
Ore 21:00 #ProLocoinPiazza Spettacolo Musicale di “Peppe Barra” con il tour “E Cammin Cammin” in Piazza De Michele.

Sabato 29 settembre
Ore 11:30 #ProlococheIncontra “Asprinio feat Pizza” incontro enogastronomico con il pizzaiolo “Pasquale D’Orazio” in Piazza De Michele;
Ore 16:00 #ProLoco&ilFolklore “Il Palio delle Botti”. Sfilata di Cavalli e corsa con le botti a cura delle contrade di Cesa in Piazza De Michele. Premiazione “GORA Wellness”;
Ore 19:30 #ProLocochefaScuola “Viaggio nella Canapa” Percorso didattico alla riscoperta del prodotto tipico della Canapa ed esposizione di manufatti di ceramica a cura dell’Istituto Comprensivo di Cesa
Ore 20:00 #ProLococheDegusta Apertura Stand Gastronomici a cura dell’IPSOAE “Drengot” di Cesa, le Cantine dell’Asprinio, mercatini artigianali, stands espositivi e Street Food in Piazza De Michele;
Ore 20:00 #ProLoco&bambini “Il Parco Arena” laboratori didattici, area giochi e animazione per bambini in Piazza A. Moro a cura delle “Simpatiche Canaglie”;
Ore 20:00 #ProLocoinPiazza Esibizione della scuola di ballo “ASD Kitri’s Ballet” e “Fitness Lab” in Piazza De Michele;
Ore 21:00 #ProLocoinPiazza Spettacolo Musicale di “Andrea Sannino” con “Abbracciame Tour” in Piazza De Michele.

Domenica 30 settembre
Dalle ore 09:00 alle ore 13:00 #ProLoco&leGrotte GROTTE E CORTI APERTE. Visita gratuita alla scoperta dei suoni, sapori e saperi delle grotte di Cesa. Da diversi anni la Pro Loco è impegnata in un’opera di riscoperta e promozione del patrimonio architettonico ed artistico rappresentato dalle grotte, utilizzate in passato e tutt’oggi, per la conservazione del vino. In occasione dell’evento saranno organizzati dei tour per visitare alcune di queste grotte, presso le quali sono previsti assaggi enogastronomici a base di Vino Asprinio e di prodotti tipici locali. I partecipanti troveranno un’atmosfera magica grazie alle rappresentazioni teatrali del gruppo Cosimo Alberti & Danilo Rovani con la compagnia A Tambur Battente (è gradita la prenotazione);

Dalle ore 16:00 #ProLoco&leAlberate Visite Guidate presso le Alberate Aversane con spettacolo a cura dei “Via del Popolo” e ad alcune Cantine di Asprinio dell’Agro Aversano. Partenza con Navetta gratuita da Piazza De Michele (è gradita la prenotazione);

Ore 20:00 #ProLococheDegusta Apertura Stand Gastronomici a cura dell’IPSOAE “Drengot” di Cesa, le Cantine dell’Asprinio, mercatini artigianali, stands espositivi e Street Food in Piazza De Michele;

Ore 20:00 #ProLoco&bambini “Il Parco Arena” laboratori didattici, area giochi e animazione per bambini in piazza A. Moro a cura delle “Simpatiche Canaglie”;
Ore 20:00 #ProLocoinPiazza Esibizione della scuola di ballo “Le Monde de la Danse“ in Piazza De Michele;
Ore 20:30 #ProLocoinPiazza Spettacolo Musicale di “Gennaro De Crescenzo” in Piazza De Michele;
Ore 21:00 #ProLocoinPiazza Premiazione “Miglior Vino Asprinio Annata 2017”
Premiazione Vincitore “Palio delle Botti” – Gora Wellness
Ore 21:30 #ProLocoinPiazza Spettacolo Musicale dei “Music In Law” in Piazza De Michele

Per Info e Prenotazioni
380.3197076 – 345.0574541 – 380.5085288
E-MAIL: prolococesa@libero.it – WEB: www.prolococesa.135.it – Facebook: Pro Loco Cesa

L'immagine può contenere: testo

Montemarano Vino è…

Da venerdì 28 a domenica 30 Settembre

In questo weekend Montemarano celebra il suo prodotto di eccellenza attraverso convegni, degustazioni, gastronomia e musica.
L’associazione “Le Cantine di Montemarano” e l’associazione “Pro Montemarano” insieme alle altre associazioni presenti sul territorio ospiteranno alcune firme autorevoli del giornalismo di settore, riferimenti istituzionali, imprenditori, tecnici con cui si svilupperà un confronto sulle potenzialità del vino Aglianico e del Taurasi e sulle opportunità derivanti per lo sviluppo del turismo esperenziale.

Risultati immagini per mulino bianco

Il tour del Mulino Bianco – Napoli

Da venerdì 28 a domenica 30 settembre

Dal 28 al 30 settembre ti aspettiamo presso la Rotonda Diaz sul Lungomare Caracciolo a Napoli per vivere un’esperienza unica dedicata a i tuoi prodotti preferiti. Ad aspettarti, tante belle sorprese pensate per te.

Segui il tuo percorso alla scoperta della gioia che solo il cibo ben fatto può dare. Scegli il prodotto con cui partecipare al Tour del Mulino, esplora le aree e vivi tutte le esperienze. In questo modo, potrai conoscere meglio gli ingredienti dei nostri prodotti, ricevere informazioni preziose sulla nutrizione e scoprire l’impegno costante del Mulino per una produzione sostenibile.

Le aree del Tour

Esplora tutte le aree del Tour del Mulino e vivi fantastiche esperienze interattive. Imparerai a conoscere meglio gli ingredienti e i valori nutrizionali dei nostri prodotti. Inoltre, potrai esprimere la tua opinione sull’impegno del Mulino per una produzione rispettosa dell’ambiente.

LA DISPENSA DEL MULINO

Scopri gli ingredienti che compongono i tuoi prodotti preferiti e gioca con le ricette per creare nuove combinazioni.

LA BUONA NUTRIZIONE

Trova tantissime idee per combinare i prodotti Mulino Bianco nei diversi momenti della giornata.

LA FINESTRA SUL MULINO

Metti in moto il Mulino con la tua energia e scopri come rispettiamo la Natura e il Benessere degli animali.

DOVE NASCONO I PRODOTTI

Scopri l’impegno costante del Mulino per una produzione sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

LA COLONNA DELLE IDEE

Per noi la tua opinione è molto importante: scopri gli impegni del Mulino ed esprimi il tuo impegno personale.

MULINO SOCIAL

Scatta e condividi con chi vuoi la gioia che solo il cibo ben fatto può dare usando gli hashtag #perdartilmeglio #mulinobianco #tourmulinobianco.

Gusto Italiano: l’Enogastronomia di qualita’ – Salerno

Da venerdì 28 a domenica 30 settembreNessun testo alternativo automatico disponibile.

Dal 28 al 30 settembre sul Lungomare di Salerno la Claai organizza la prima edizione di “Gusto Italiano”: l’evento dedicato alle eccellenze artigiane enogastronomiche .

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane, metterà in risalto le realtà e le tipicità locali, i prodotti enogastronomici regionali, le novità del settore food e beverage e sarà accompagnata da momenti di degustazione e show cooking.

Saranno presenti i migliori artigiani del gusto provenienti dalle Regioni Italiane che presenteranno i loro prodotti, le loro specialità di eccellenza durante i 3 giorni della manifestazione.

Gusto Italiano prevede la partecipazione delle aziende sul Lungomare di Salerno e l’organizzazione, durante le tre giornate, di appuntamenti di degustazione e show cooking con i prodotti tipici per la migliore valorizzazione e promozione degli stessi.

Il percorso del Gusto prevede anche appuntamenti informativi e di degustazione sui principali prodotti tipici italiani, tra i protagonisti l’olio evo, il peperoncino, il peperone e la nocciola!
Tutte le informazioni al numero verde dedicato 800 97 33 07.

L'immagine può contenere: 1 persona, testo

Ghost Tour – Napoli

Da venerdì 28 a domenica 30 settembre

Ghost Tour è un tour guidato per le vie del centro antico di Napoli, al calare della sera, quando l’atmosfera è ancora più spettrale, che vuole mostrare i lati più nascosti a chi non ha mai avuto tempo per apprezzarne l’indiscusso e insolito fascino e raccontare i lati oscuri e vicende raccapriccianti tramandate tra storia e leggenda e spesso ormai dimenticate e perse nel mistero. Durante questo insolito ghost tour si andrà a caccia di fantasmi partendo dalle presenza inquieta del fantasma di Maria d’Avalos che si aggira nei pressi del palazzo De Sangro, spettri famosi come quello della dama bianca al demone porco. Un itinerario davvero spettrale e imperdibile, una serata speciale, da vivere in una Napoli diversa per conoscere le emozionanti storie del centro antico.

Orario inizio tour: 21:15 – fine 23:30
Durata tour : 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza S.Domenico Maggiore (Vicino obelisco)
Costi Tour: Intero € 10; Ridotto € 5 (6 – 11 anni); Gratis (1-5 anni)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA contattando esclusivamente il seguente recapito tramite sms, whatsapp o telefonata 3482407653
Sito web:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis

L'immagine può contenere: testo

C’è vino al casale – Caserta

Da venerdì 28 a domenica 30 settembre

Nella suggestiva cornice del ”Casale di Teverolaccio” di Succivo (CE) , si terra’ nei giorni 28-29 e 30 Settembre un evento gratuito dedicato alla territorialita’ dei prodotti locali e dei vini campani. Sara’ protagonista della serata il ” casatiello ” della casa del pane , la mozzarella di Bufala DOP di Di Santo, salsiccia di maiale autoctono, prodotti dell’orto a KM zero e uno stand interamente dedicato ai prodotti GLUTEN FREE a cura del ”Forno del Celiaco”.
L’asprinio ,la falanghina e l’ aglianico saranno i vini proposti ai visitatori da due cantine: MASSERIA CAMPITO, con il ”falaspri” e con il suo asprinio di Aversa dop prosecco 2017, premiato al Vinitaly 2018. Cantine de Liso con la falanghina e l’aglianico 2017.
Una no stop dalle ore 17:00 a notte inoltrata: convegni e rappresentazioni teatrali a cura di Claudia Balsamo nell’auditorium con 200 posti a sedere , mostre , artisti di strada, gruppi di tammorra, musica live con artisti del calibro di GiANNI GUARRACINO (chitarrista di Pino Daniele) e Leo D’angelo (ex corista di E. De Crescenzo).

L'inferno di Dante al Museo del Sottosuolo di Napoli @ Il Museo Del Sottosuolo, Napoli [29 settembre]

L’Inferno di Dante al Museo del Sottosuolo di Napoli

Sabato 29 Settembre

Dopo la pausa estiva riprende la programmazione dell’Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Piazza Cavour 140 a Napoli.
Sabato alle ore 19.30 e alle ore 21.00, il pubblico in compagnia del Sommo Poeta scende nelle viscere di Partenope per intraprendere un viaggio immaginifico nella prima cantica della Divina Commedia. Lo spettacolo, in scena da circa 13 anni, è giunto ormai a contare più di mille repliche con più di ottocentomila spettatori, e si conferma sempre più come una esperienza emozionale irripetibile e imperdibile. Il pubblico diventa esso stesso protagonista del viaggio ultraterreno del Sommo Poeta attraversando le tre sale del Museo del Sottosuolo, nelle quali si sviluppa lo spettacolo. con 20 artisti in scena, tra attori, cantanti, ballerine e mimi, l”Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo rappresenta anche un ottimo strumento emotivo per conoscere ed apprezzare si il millenario acquedotto greco romano di cui si compone il Museo del Sottosuolo di Napoli che la spettacolarizzazione ad esso finalizzata.

Maggiori info: http://www.tappetovolante.org

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, testo

Poggiomarino Street Food Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre

Il progetto del Poggiomarino Street Food Fest nasce dall’idea di creare un evento dedicato al cibo da strada con prodotti locali nel rispetto della tradizione culinaria della nostra terra e con la possibilità di aprire anche alle specialità culinarie delle altre nazionalità.

Una festa dei sapori che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti gli ambulanti e i ristoratori poggiomarinesi e del territorio interessati all’iniziativa. La prima edizione dell’evento si è tenuta nel settembre 2016, la seconda nel luglio del 2017. Le terza edizione si terrà invece il 29 e il 30 Settembre presso l’Area mercato e fieristica “Mimmo Bonagura” sita in Via XXIV Maggio, a Poggiomarino.

Due giorni dedicati al cibo da strada e al divertimento per grandi e piccini e non solo:

  • nella serata di sabato si terrà lo spettacolo di Tony Tammaro
  • nella serata di domenica avrà luogo il divertimento con Federico Salvatore

dunque, risate e buon cibo assicurati in un evento ad ingresso gratuito presso l’area del mercato di Poggiomarino!

Sagra del Fungo Porcino

Sabato 29 e domenica 30 settembreL'immagine può contenere: una o più persone e testo

Anche quest’anno. Come ormai da 28 anni, la ProLoco di Castelcivita, in provincia di Salerno, è lieta di invitarvi alla XXVIII  edizione della SAGRA DEL FUNGO PORCINO.
LUNGO IL PERCORSO CARATTERISTICO DEL NOSTRO CENTRO STORICO POTRETE FARE MOLTEPLICI TAPPE AL GUSTO DEL NOSTRO FUNGO PORCINO.
POTRETE ASSAGGIARE :
risotto ai funghi porcini
penne ai funghi porcini
spezzatino ai funghi porcini
frittelle ai funghi porcini
caciocavallo impiccato con i funghi porcini
ceci con i funghi porcini
pizza tradizionale ai funghi porcini .
IL TUTTO SARA’ ACCOMPAGNATO DA BUONA MUSICA E BUON VINO LOCALE. 
VI ASPETTIAMO NUMEROSI !

 

 

 

L'immagine può contenere: 1 persona, testo

84 giorni – Le ombre di Caravaggio

Domenica 30 settembre

Il 30 settembre (ore 18.30 e 20.15), a Palazzo Ricca, sede dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali 214), torna lo spettacolo itinerante di NarteA, “84 giorni – Le ombre di Caravaggio“, scritto e diretto da Febo Quercia, con Mario di Fonzo, Andrea Fiorillo, Daniela Ioia, Matteo Lanzara, Peppe Romano. Partendo da una fede di credito ritrovata presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, il lavoro di Quercia ricostruisce scenicamente le vicende misteriose legate alla realizzazione di un quarto Caravaggio a Napoli.

Lo spettacolo itinerante, dedicato alla figura di Michelangelo Merisi, ruota intorno al mistero dei quattro quadri prodotti dall’artista a Napoli in soli 84 Giorni. Nel capoluogo partenopeo il pittore dissoluto e chiaccherato per le sue ambigue frequentazioni – amante di donne e di uomini, spavaldo nel guardare in faccia la vita come la morte – incontra un uomo senza scrupoli, il mercante Radolovich. A lui, che tenta di rubargli l’anima imponendogli la commissione di un quadro il cui soggetto Caravaggio definisce mediocre, opporrà tutta la sua grandezza d’artista.

Testimonianza certa vuole che il quadro di Radolovich sia stato pagato all’artista in anticipo: 200 ducati. Lo attesta una fede di credito ritrovata tra le cedole di pagamento dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Della Madonna con bambino in braccio non è stata però rinvenuta traccia a Napoli. Che cosa accadde tra il tormentato artista Merisi, capace di scrutare tra le profondità e gli abissi dello spirito umano e l’avido mercante? Tante le ipotesi emerse lungo il corso della storia: si sostiene che il quadro non sia mai stato realizzato o che sia entrato nella composizione delle Sette opere della Misericordia. Incompiuto o portato a termine da altra mano, le dicerie si rincorrono giungendo fino a Vienna, dove una Madonna del Rosario sembra incarnare esattamente le caratteristiche della commissione di Radolovich.

Come in un giallo storico, Febo Quercia ricostruisce la vicenda, muovendosi tra testimonianze scritte e le ombre di un uomo tormentato, che ha fatto dei suoi demoni fulgida bellezza, traendo ombre dalla luce e luce dalle sue stesse tenebre interiori.

Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415.

Costo biglietto: 15 euro.

 

Si segnalano, inoltre, i seguenti eventi:

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri fino al 7 ottobre

Serata inaugurale a Villa di Donato “Brahms&Beer”

Distinguished Gentleman’s Ride – Napoli 2018

GUAPANAPOLI PUNTA SU SPORT&TEATRO CON FEDERICO BUFFA E ANDREA ZORZI.

Al MANN “Hercules alla guerra” nel 75° anniversario delle Quattro Giornate

DuePenelopeUlisse uno spettacolo teatrale al MENEVAVO FESTIVAL

NAPOLI FILM FESTIVAL 2018 – VIDEOCLIP SESSIONS I° edizione

 

 

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

II^ edizione di “Radici in cammino”, trekking tra i vigneti

SOTTO LE STELLE DI CITTÀ DELLA SCIENZA

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL

Marilena Matteoni Set 28, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Marilena Matteoni
Laureata, tra sogni e passioni, sono alla ricerca della mia strada. Innamorata della mia città, un vulcano di contraddizioni da “odi et amo”, mi tuffo alla sua scoperta!
Previous Article L’EPISODIO 1 DI LIFE IS STRANGE 2 È ORA DISPONIBILE
Next Article A volte gli anni 90 ritornano….anche nella moda!

Ultime notizie

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
12 ore fa Redazione
Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
12 ore fa Danilo Battista
NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
12 ore fa Redazione
A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025
12 ore fa Redazione
Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo
13 ore fa Danilo Battista
DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES
13 ore fa Danilo Battista
Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
13 ore fa Redazione
Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo ‘organico Biorepack’
13 ore fa Redazione
Food, l’esperta Roberta Garibaldi: “The World’s 50 Best Restaurants in Italia occasione unica”
13 ore fa Redazione
Startup, Radical Storage digitalizza il deposito bagagli: un click per lasciare le valigie al sicuro
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

12 ore fa
Eventi

II^ edizione di “Radici in cammino”, trekking tra i vigneti

21 ore fa
Eventi

SOTTO LE STELLE DI CITTÀ DELLA SCIENZA

21 ore fa
la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?