La Bella Neapolis, Dall’Ora Blu Fino A Sera
Venerdì 3 gennaio
Da Piazza del Gesù a via Duomo, percorreremo le strade del centro antico, visitando le chiese principali, parte di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi, fino al Duomo di Napoli
POSTI LIMITATI!
INFO E PRENOTAZIONI:
L’itinerario si svolgerà venerdì 3 gennaio alle ore 17, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 1 gennaio alle ore 23.
La visita si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro a persona
Bambini fino a 10 anni: gratis
Appuntamento venerdì 3 gennaio alle ore 17 all’ingresso della chiesa del Gesù Nuovo, in piazza del Gesù.
Spaccanapoli di e con Carlo Vannini
Sabato 4 gennaio
SPACCANAPOLI
Frammenti di teatro e musica della canzone napoletana
di e con Carlo Vannini (chitarra e voce)
ed Emmanuele Palmiero (percussioni)
con la partecipazione di Lalla Esposito
Costo del biglietto intero 12 euro; ridotto (under 25 e over 65) 10 euro
Info e prenotazioni: 3396666426; info@nuovoteatrosanita.it
Programmazione:
sabato 4 gennaio ore 21.00
La musica è protagonista sul palcoscenico del Nuovo Teatro Sanità con “Spaccanapoli – Frammenti di teatro e musica della canzone napoletana” di e con Carlo Vannini (chitarra e voce), accompagnato da Emmanuele Palmiero (percussioni). I due artisti partono dalla musica popolare, affrontano l’universo canoro della Napoli dell’800 e gli autori, quali Dalla, De André e Modugno, che pur non essendo di Napoli, si sono cimentati nello scrivere in lingua napoletana, raccontando, a loro modo, la città. Ad impreziosire la performance, la partecipazione straordinaria di Lalla Esposito, che regalerà al pubblico un omaggio all’universo poetico di Raffele Viviani.
“Spaccanapoli” si propone di tracciare un originale percorso in note, alla riscoperta della tradizione della canzone napoletana. Brani noti come Te voglio bene assaje, ‘A rumba de’gli scugnizzi, Era de maggio diventano il pretesto per improvvisare, sperimentare e fondere varie sonorità. La natura della performance, giovane e dinamica, è tracciata su due linee: quella più spiccatamente teatrale che si snoda attraverso la poesia, e quella più propriamente musicale che regala energia e suggestioni. Il racconto in musica è intervallato dalle interazioni con gli spettatori, i quali sono coinvolti in un viaggio, nel tempo, attraverso le emozioni. “Spaccanapoli” vuole lasciare negli occhi del pubblico immagini e visioni, “frammenti”, appunto, “di teatro e musica” che hanno come obiettivo quello di educare al sogno il cuore di chi ascolta.
That’s Napoli Christmas Show
Sabato 4 gennaio
THAT’S NAPOLI CHRISTMAS SHOW
Lo spettacolo musicale dell’anno
Ideato e scritto dal M° Carlo Morelli
4 GENNAIO h 20.30
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel: 3914198749 (dalle 16 alle 21.00) (anche whatsapp)
Email: thatsnapoliliveshow@gmail.com
Il ricavato sarà devoluto a favore della riparazione del tetto della Chiesa di San Potito!
Ghost Tour : i fantasmi di Napoli
Sabato 4 gennaio
Il tour è un vero e proprio viaggio che attraversa una serie di tappe nel centro storico di Napoli nelle quali saranno raccontate storie ammantate di leggenda di amori delittuosi , di strutture antiche e misteriose di spiriti dannati che vagano senza meta tra i vicoli della città antica, un viaggio nell’altra dimensione.
Prenotazione obbligatoria
10 euro a persona
9 euro studenti
6 euro dai 5 ai 15 anni
Per info e prenotazioni inviare un sms o un whatsapp con il cognome di riferimento e il numero di partecipanti al seguente numero 388 628 38 18 oppure inviare una emali al seguente indirizzo visiteguidate25@outlook.com
Per contatti 388 6283818
Guido Girau
Guida Turistica Autorizzata EU N°6205
Accompagnatore Turistico
Tour Operator
Il Presepe Nel Presepe – Benevento
Sabato 4 e domenica 5 gennaio
Atteso a Morcone, l’antico borgo in provincia di Benevento, l’appuntamento con l’evento “Il Presepe nel Presepe”, in programma sabato 4 e domenica 5 gennaio 2020.
Ha inizio alle ore 15.30 con la visita agli ambienti ricreati nel centro storico, quindi alle ore 18.00 ed alle ore 20.00 vengono riproposte le scene della Natività, dall’Annunciazione all’arrivo dei Re Magi. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi; gli altri visitatori devono munirsi di biglietto all’ingresso del presepe a partire dalle ore 14,30, che può essere prenotato attraverso il sito dell’associazione.
Programma
Fascia 1
Ore 15.30 – 17.00 Ingresso per la visita agli ambienti del Centro Storico.
Tutti coloro che sono entrati in questa fase potranno assistere, alla fine del percorso nel Centro Storico alle scene della Natività che si terranno alle ore 18.00 all’area che si trova alla fine del percorso.
Fascia 2
Ore 17.30 – 18.45 Ingresso per la visita agli ambienti del Centro Storico.
Tutti coloro che sono entrati in questa fase potranno assistere, alla fine del percorso nel Centro Storico alle scene della Natività che si terranno alle ore 20.00 all’area che si trova alla fine del percorso.
Palazzo Reale di Napoli, invito a corte
Domenica 5 gennaio
Come di consuetudine tutte le prime domeniche del mese i musei e i siti statali apriranno le porte gratuitamente al pubblico, con le visite guidate che logicamente hanno un costo.
In questo tour faremo un tuffo nell’era delle corti reali ed i suoi massimi rappresentanti, in veste delle più importanti famiglie reali che vi hanno vissuto. Attraverseremo le stanze di rappresentanza nella splendida cornice degli interni realizzati con i più pregiati tessuti realizzati nelle seterie reali di San Leucio, per giungere alla sala del trono e respirare quell’aria di grande novità e potere monarchico che con le dinastie reali, che si susseguirono nel corso del tempo, Napoli divenne Capitale del lusso, della moda, delle arti, della politica e dell’economia, ove centinaia e centinaia di persone provenienti da ogni parte d’europa e dell’Asia arrivarono in città per respirare e vivere quella che fu definita la città del buon vivere per eccellenza.
Durata del tour 1h e 30 minuti
Costo
Adulti € 10.00
Studenti € 8.00
Bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni € 6
Per info e prenotazioni inviare un sms o un whatsupp al seguente numero cell. : 388 628 38 18
Oppure inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica
visiteguidate25@outlook.com
Guido Girau
Guida Turistica Abilitata Cod. 6205
Accompagnatore Turistico
Tour Operator
Le donne di Napoli in miseria e in nobiltà
Domenica 5 gennaio
La storia di Napoli ha avuto molte regine, alcune hanno indossato la corona, altre invece, pur non avendo il sangue blu, sono divenute “regine” del popolo.
Approfittiamo dell’ingresso gratuito al Palazzo Reale di Napoli per l’iniziativa #iovadoalmuseo per percorrere un itinerario alla scoperta delle donne che hanno fatto grande la nostra città.
Si partirà da Palazzo Reale, dimora per antonomasia, delle ultime regine di Napoli.
Ci addentreremo poi nei quartieri spagnoli, lì dove era la dimora di “Donna Linora”, giornalista e rivoluzionaria, e poi scopriremo altre storie femminili attraverso i murales dei quartieri.
L’ultima tappa del nostro tour sarà Palazzo Mastelloni di piazza Carità, che deve la sua fama a Luisa Sanfelice, colei che suo malgrado passerà alla storia come Madre della Patria.
Contributo per la visita guidata euro 10,00 a persona
Appuntamento: domenica 5 gennaio alle ore 9:00, in piazza del Plebiscito (ingresso del Palazzo Reale)
La visita guidata si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 3 gennaio alle ore 23:
inviare una mail a erika83e@gmail.com o contattare telefonicamente (anche sms o whatsapp) il numero 3492949722
Fornire cognome e recapito telefonico
Durata della visita: 2 ore e 30
Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro
POSTI LIMITATI
L’itinerario è a cura di Erika Chiappinelli, guida abilitata della Regione Campania.
Nicolas Poussin dai Musei Vaticani a Donnaregina
Domenica 5 gennaio
Giunge a Napoli al Complesso Monumentale Donnaregina un’opera straordinaria, una grande composizione sacra dipinta per uno degli altari della Basilica di San Pietro in Vaticano, Il Martirio di Sant’Erasmo di Nicolas Poussin, il pittore più grande e rivoluzionario dell’Europa del Seicento.
Una straordinaria opera che va, ulteriormente, ad arricchire il percorso storico-artistico del Complesso Monumentale di Donnaregina–Museo Diocesano di Napoli, dove è possibile vivere un’esperienza storico-artistica dall’età gotica alla barocca, dal Trecento al Settecento inoltrato.
Il complesso, infatti, rappresenta un unicum nel panorama del centro storico napoletano dove gli edifici più antichi sono stati trasformati dalla ridondante decorazione barocca che, dopo il Concilio di Trento, ha invaso con intarsi marmorei, pareti e pavimenti a danno delle pitture precedenti.
In questa insula monacale francescana si conservano, invece, testimonianze dell’antico convento e delle due chiese originarie, quella medioevale e quella seicentesca concepite, fino agli anni Trenta del Novecento, come un’unica struttura con un corridoio che, come una sorta di cordone ombelicale, univa oltre alle absidi, passato e presente, consentendo alle clarisse di spostarsi senza uscire dai luoghi della clausura.
Oggi, attraverso le originarie architetture e decorazioni, possiamo ritrovare rari esempi di storia dell’arte napoletana e dell’ordine francescano.
Sono inoltre visibili preziosi oggetti liturgici in oro e argento e di particolare valore è la Stauroteca di San Leonzio, croce reliquiario con frammento della Santa Croce in oro filigranato del XII secolo, con gemme e smalti cloisonnés.
Accoglienza: ore 10.00 presso Largo Donnaregina
Inizio attività culturale: ore 10.30
Termine attività culturale: ore 12.30-12.45 circa
Costi a Megaride Art
Costo intero: € 10
Costo ridotto: € 8 per possessori della Fidelity Card Megaride Art
Costo per i ragazzi accompagnati da un adulto fino a 15 anni: € 2
Costo per i ragazzi accompagnati da un adulto 16-20 anni: € 5
I costi comprendono: visita guidata, servizio radio
A detti costi, si aggiungono costi Biglietto ingresso Museo:
Biglietto ingresso: € 6
Neapolitan Gipsy Jazz a Palazzo Venezia e Omaggi a Pino Daniele
Domenica 5 gennaio
QUARTIERI JAZZ IN CONCERTO E OMAGGI A PINO DANIELE – VIAGGIO CON LA MUSICA NELL’ARTE
Napoli – Primo appuntamento del 2020 con I Quartieri Jazz in programma domenica 5 Gennaio alle 21.30 a Palazzo Venezia, nel cuore di Napoli. La band partenopea oltre ai propri album suonerà anche alcuni omaggi del loro ispiratore e maestro Pino Daniele.
Si riparte da Palazzo Venezia per un appassionante Viaggio con la musica nell’Arte.
La location è “quell’angolo di Napoli cui il filosofo Benedetto Croce, parlando di Palazzo Filomarino, ove egli abitava, fa ripetutamente cenno in quanto si trattava dell’edificio confinante. Croce lo chiama, appunto, il napoletano palazzo di Venezia” (via Benedetto Croce, 19 nei pressi di piazza del Gesù).
Durante il tragitto nell’arte a fare da accompagnamento il jazz made in sud, ma contaminato con suggestioni da tutto il mondo…un sound ricco, con contaminazioni Partenopee, latin Jazz, un file rouge jazzistico, un pizzico di Francia ed una emozionante e gioiosa malinconia tutta Napoletana.
Oltre ai brani estratti dai lavori discografici “‘E strade ca portano a mare”, e “Le 4 giornate di Napoli”, il trio eseguirà alcuni omaggi del grande Pino Daniele, ispiratore del progetto, a cui la band dedicherà l’intero concerto.
LA BAND – Ad accompagnare la chitarra manouche di Mario Romano, Alberto Santaniello alla chitarra classica e Ciro Imperato al basso, talenti anch’essi provenienti dai quartieri popolari della città e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realtà.
Dove parcheggiare:
1. Garage Pisani Assunta: Via Tommaso Senise, 12/13 (nei pressi di P.zza del Gesù) tel. 081/5522020
2. Garage Ecumano: Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/5802152 Sito: http://parking.ecumano.it/
3. Garage Amendola: Vico Melofioccolo, n15, 80134 Napoli (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 366/278 8618
4. Parking Mezzoccannone: Via Sedile di Porto, 80134 Napoli NA (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/3045228
FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede un aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto e infine una visita guidata del Palazzo, riportato in vita dall’ impegno di Gennaro Buccino…
• Dove: Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 Napoli
• Prezzo biglietto: aperitivo, concerto e visita guidata 20 euro
• Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
• Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
Notte Bianca alla Sanità
Domenica 5 gennaio
Torna la Notte Bianca alla Sanità!
Domenica 5 Gennaio il Rione Sanità torna in festa con musica e divertimento che animeranno le vie del quartiere per l’ultimo appuntamento della rassegna Voglia ‘E Turnà, organizzata dal Comune di Napoli.
Presentano: Gianni Simioli, Rosanna Iannacone, Franco Simeri, Marco Critelli, Mary Boccia, Enzo D’Aniello, MARIO PELLICCIA.
APERTURA SPECIALE PER VISITARE “IL FIGLIO VELATO” DI JAGO
Chiesa di San Severo fuori le mura – Piazzetta San Severo a Capodimonte, 81.
Ingresso dalle ore 18:00 alle 22:00.
Ingresso ridotto 4€.
Gratuito per i residenti.
VISITE GUIDATE BORGO VERGINI
Acquedotto Augusteo del Serino – Via Arena Sanità 5
Visita all’Acquedotto romano di epoca augustea e alla mostra SOLIDI di Ciop&Kaf.
Visite guidate negli orari 18.00; 19.00; 20.00
Contributo associativo di 5€
Organizzazione: Associazione VerginiSanità
Info e prenotazioni: Whatsapp 340/70 31 630 – associazioneverginisanita@gmail.com
www.verginisanita.it
Ipogeo dei Togati – Via Santa Maria Antesaecula 129
Due turni di visita: alle ore 18:00 e alle 20:00.
La visita avrà una durata di circa 1 ora, contributo associativo previsto è pari a 5€.
Organizzazione: Associazione Celanapoli
Per informazioni e prenotazioni: 347/559 72 31
Cappella delle Reliquie e Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli -Complesso Monumentale Vincenziano
Contributo di 3€.
Visita alla Mostra su Leonardo da Vinci, contributo di 6 euro.
Dalle ore 18 alle 20,30
Organizzazione: Associazione Getta La Rete
Chiesa di S. Maria della Misericordia ai Vergini – Via Vergini 1
Ore 18:00: visita storico-artistica e architettonica al complesso di S. Maria della Misericordia ai Vergini
Durata visita 60 minuti.
A seguire, alle ore 19:00 – 20:00
Apertura del laboratorio musicale per i più piccoli guidato dal maestro Michele Montefusco
Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Previsto un contributo associativo.
Info e prenotazioni: info@smmave.it
I contributi raccolti saranno interamente impiegati per sostenere le attività di recupero e valorizzazione della chiesa di S. Maria della Misericordia ai Vergini e le attività artistico-educative.
Organizzazione: SMMAVE Centro per l’Arte Contemporanea
Media partner ufficiale: Radio Marte
Ingresso totalmente gratuito
Inizio d’anno all’insegna delle Domeniche al Museo, l’iniziativa che prevede l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese. Per maggiori info, consultare il sito: http://iovadoalmuseo.beniculturali.it/
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: