Inciuci tour al centro storico: visita guidata teatralizzata sulle donne!
Venerdì 8 marzo
E’ risaputo che il centro storico di Napoli è ricco di magia! E se nei suoi vicoli improvvisamente prendessero vita personaggi senza tempo?
Tre attrici, Capere impiccione, vi trasporteranno, tra un inciucio e l’altro, in epoche lontane e vi sveleranno aneddoti e segreti di donne reali e figure femminili leggendarie che hanno fatto la storia della nostra città.
Tra antichi palazzi, chiese e piazze scopriremo tantissime storie di donne: fantasmi, donne del mito, sante, suore e regine! Sarà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta delle donne che hanno lasciato il loro segno indelebile a Napoli… Attraverso le “Leggende Napoletane” di Matilde Serao, scopriremo la storia di Partenope… Chiederemo alla capuzzella Lucia di trovare marito e alla Dea Demetra e alle Janare un parto indolore… tra detti e proverbi si darà voce all’universo femminile napoletano.
Dalla Sirena Partenope a Sofia Loren… le Capere, donne “incuicesse”, vi racconteranno la vita e i segreti delle donne più rappresentative della nostra terra! Un tour tra parole e recitazione in cui alle guide capere si affiancheranno le attrici della Compagnia del Teatro del tufo per raccontarvi la Napoli più vera!
Per festeggiare le donne di Napoli degusteremo insieme una tipica pizza fritta con bibita su Spaccanapoli. Sarà una serata all’insegna dell’allegria, della cultura e del buon cibo!
Appuntamento: Piazza del Gesù Nuovo (sotto la Guglia dell’Immacolata) alle ore 19.15
Inizio visita ore 19.30
Durata: 2 ore.
Contributo a persona: 18 euro comprensivo di visita guidata da guida abilitata della Regione Campania + spettacolo teatrale itinerante a cura della Compagnia Teatro del Tufo + pizza fritta con bibita a scelta.
Fino a 12 anni gratis (senza pizza).
Da 13 a 18 anni 12 euro (con pizza).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail: lecaperenapoli@gmail.com
Cell. 3289705049 / 3274910331
www.lecaperetour.it
Festa della donna in zattera di notte alla Galleria Borbonica
Venerdì 8 marzo
In occasione della Festa della donna venerdì 8 marzo alle ore 20.00 e alle ore 22.00 ritorna il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva e magica visita guidata notturna in zattera.
Una piccola cisterna a delimitare l’ingresso di questo avventuroso percorso, raggiungibile attraverso un breve cunicolo, da dove ammireremo alcune lavorazioni idrauliche di eccezionale fattura, oltre alle croci incise nella malta legate al duro lavoro del “pozzaro“.
Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica, dove passeremo attraverso uno stretto cunicolo lungo circa 30 metri e scenderemo nella grande cisterna attraverso una scala in ferro.
Da qui potremo osservare i camminamenti ad arco utilizzati dai “pozzari”, poi ci imbarcheremo (e qui l’emozionante avventura arriverà al massimo) su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria abbandonata della mai completata linea L.T.R. (Linea Tranviaria Rapida).
Faranno da incredibile cornice al nostro emozionante tour, enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca ritrovate sotto i detriti.
Durante il percorso ai nostri ospiti sarà servito un aperitivo con un waffel su stecco e spritz a cura di Ricky Graff Street Food.
L’evento è esclusivamente riservato alle donne.
Dove: Via Morelli, n°61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
Due turni venerdì 8: 1° turno ore 20.00 | 2° turno ore 22.00
Disponibilità max per turno: 40 Posti
Durata: 2 ore
Costo: 20 euro
Ricordiamo a tutti che l’appuntamento è presso la biglietteria, 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto. Saranno ammessi alla visita i bambini superiori a 10 anni d’età.
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei pochi posti disponibili per ogni turno e va effettuata via telefono.
N.B: A causa della conformazione del luogo, è sconsigliata la partecipazione a chi ha problemi motori e a chi soffre di claustrofobia.
Informazioni e prenotazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia
(dalle 10.30 alle 13-30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Art+Feminism 2019 – Salerno
Venerdì 8 marzo
In occasione della campagna internazionale “Art+Feminism 2019”, il Dipartimento di Informatica, Università di Salerno, in collaborazione con l’ Associazione Mind the Gaps, Wikimedia Italia e il prezioso supporto del progetto Vivarium – Digital Humanities, organizza una maratona internazionale di scrittura al femminile.
L’incontro si terrà nel Laboratorio Turing del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, con inizio alle 14.30 di Venerdì 8 marzo 2019.
L’evento è gratuito e aperto a chiunque, con prenotazione obbligatoria al link eventbrite.
Giunta alla sesta edizione, la campagna “Art+Feminism” ha lo scopo di colmare il divario “di genere” presente anche su Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online: le donne sono sotto-rappresentate, sia come numero di voci enciclopediche sia come numero di persone attive come contributor, cioè come autori e autrici.
Pertanto, in occasione della maratona di scrittura – denominata edit-a-thon – chi prenderà parte all’evento potrà dare un contributo reale, cimentandosi nella scrittura di biografie delle attiviste premiate con l’International Women of Courage Award (Premio internazionale donne coraggiose).
Se volete unirvi a noi, i wikipediani esperti vi aiuteranno a creare il profilo Wikipedia, a conoscerne le regole di utilizzo e i criteri di scrittura, a sviluppare collettivamente i contenuti nella pagina delle prove di Wikipedia.
La partecipazione è aperta a chiunque: donne, uomini, esperti e profani!
È possibile prendere parte alla maratona anche da remoto, per coloro che abbiano già familiarità con l’utilizzo di Wikipedia.
Prenotazioni: https://artandfeminism2019salerno.eventbrite.it
Informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Art_and_Feminism_2019_Salerno
La città nascosta: gli abitanti del sottosuolo prendono vita
Sabato 9 marzo ore 18.30 e 20.30
SABATO KARMA VI PORTA ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL SOTTOSUOLO CON UNO SPETTACOLO ITINERANTE CON I PERSONAGGI LEGATI AL MISTERO E ALLA CITTA’ DI SOTTO.
DAL MUNACIELLO ALLA STREGA DI PORT’ALBA, PASSANDO PER LE CAPUZZELLE E RAIMONDO DI SANGRO.
Misteri, leggende e credenze prendono vita al Museo del Sottosuolo in uno spettacolo suggestivo.
Accompagnati da Gennaro, uno dei lavoratori del sottosuolo napoletano, sarete a tu per tu con i personaggi legati alla tradizione e al mistero.
E così, fra momenti suggestivi, altri più “spaventosi”, altri divertenti…scoprirete le leggende legate alla città che non siamo abituati a vedere: quella nascosta, quella del sottosuolo napoletano.
Contributo di partecipazione: € 15.00 compreso biglietto d’ingresso al Museo del Sottosuolo.
Fermata Metro: Piazza Cavour.
Prenotazione obbligatoria inviando un messaggio o whatsapp al 3427329719 o una mail a spettacoli@karmacultura.it
IMPORTANTE: SPETTACOLO NON ADATTO A PERSONE CHE SOFFRONO DI CLAUSTROFOBIA E A PERSONE ANZIANE.
San Leucio. Il grande esperimento dei Borbone – Caserta
Sabato 9 Marzo ore 11.00
Il Complesso di San Leucio si trova a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta. Si tratta di un eccezionale esempio di archeologia industriale, con ambienti e attrezzi relativi alla lavorazione della seta. Alla Reale Colonia di San Leucio si accede varcando la soglia di un cancello, sormontato da un arco corredato dallo stemma dei Borbone. Sorto come primo polo serico e meravigliosa residenza borbonica, oggi conserva gli antichi telai della metà del 1700 ed gli appartamenti reali. Dal piazzale del Belvedere si potrà ammirare un panorama mozzafiato che, oltre alla Reggia di Caserta, permette addirittura di scrutare in lontananza il Vesuvio, Ischia, Capri e Procida.
La visita sarà tenuta da uno storico dell’arte professionista– Guida abilitata della Regione Campania
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.
Appuntamento davanti alla biglietteria del sito, ore 10.30
Contributo di partecipazione 10 € ( Non Comprende il biglietto d’ingresso al Museo)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per contatti e prenotazioni*:
3470819934– eventi@archeologianapoli.com
Prenota online su: su:http://archeologianapoli.com/prenotazione.html
*La prenotazione va effettuata esclusivamente attraverso i canali sopra elencati entro e non oltre le ore 19.00 del giorno che precede l’evento. Bisognerà indicare il cognome, il numero di persone per cui si intende prenotare e un numero cellulare di riferimento.
Le donne di Napoli in miseria e in nobiltà
Sabato 9 marzo
La storia di Napoli ha avuto molte regine, alcune hanno indossato la corona, altre invece, pur non avendo il sangue blu, sono divenute “regine” del popolo.
Sabato 9 marzo proponiamo un itinerario alla scoperta delle donne che hanno fatto grande la nostra città.
Si partirà da Palazzo Reale, dimora per antonomasia, delle ultime regine di Napoli.
Ci addentreremo poi nei quartieri spagnoli, dove si dimora di Eleonora Pimentel Fonseca, “Donna Linora”, giornalista e rivoluzionaria, e poi scopriremo altre storie femminili attraverso i murales dei quartieri.
L’ultima tappa del nostro tour sarà Palazzo Mastelloni di piazza Carità, che deve la sua fama a Luisa Sanfelice, colei che suo malgrado passerà alla storia come Madre della Patria.
Appuntamento alle ore 10:00 all’ingresso di Palazzo Reale in piazza del Plebiscito.
Palazzo Reale aderisce all’iniziativa della settimana gratuita nei musei, quindi l’ingresso sarà gratuito per tutti.
Contributo per la visita guidata euro 8,00 a persona
La visita guidata si svolgerà con un minimo di 15 partecipanti.
inviare una mail a erika83e@gmail.com o contattare telefonicamente (anche sms o whatsapp) il numero 3492949722
Fornire cognome e recapito telefonico
Durata della visita: 2 ore e 30
L’itinerario è a cura di Erika Chiappinelli, guida autorizzata della Regione Campania
Link dell’evento:
Si ricorda che l’evento è collegato ad un altro evento, che si terrà nel pomeriggio, e cioè “Certosa e Pedamentina al tramonto: c’è chi scende e c’è chi sale”, indicato di seguito.
E’ previsto lo sconto di 1 euro per chi prenota entrambi. Quindi, in totale, per i due eventi, il costo è di 15 euro a persona.
Certosa e Pedamentina al tramonto: c’è chi scende e c’è chi sale
Sabato 9 marzo
C’è chi scende e c’è chi sale, je ve porte pe’ sti scale.
Approfittiamo dell’iniziativa #iovadoalmuseo per l’ingresso gratuito alla Certosa di San Martino, dove potremmo ammirare i bellissimi chiostri e le vedute sulla città di Napoli, il cimitero dei monaci, la sezione presepiale, quella navale e il quarto del Priore, nonché la bellissima chiesa del complesso monumentale.
La Certosa di San Martino è stata costruita a partire dal 1328 per ospitare l’ordine dei certosini, ma nel Cinquecento e nel Seicento ha assunto, grazie ad artisti del calibro di Dosio e di Fanzago, un aspetto barocco, e si è trasformata in quello che oggi è considerato uno degli esempi più importanti del barocco napoletano.
Finita la visita, scenderemo per le scale della Pedamentina di San Martino, fino al Corso Vittorio Emanuele, godendo degli scorci panoramici al tramonto.
POSTI LIMITATI!
INFO E PRENOTAZIONI:
L’itinerario si svolgerà sabato 9 marzo alle ore 16:00
La visita si svolgerà con un minimo di 15 partecipanti.
Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 8 euro
Appuntamento alle ore 16 a Largo San Martino, davanti alla Chiesa delle donne.
Itinerario a cura della guida turistica abilitata della Regione Campania Erika Chiappinelli.
Intrighi e Seduzioni al Castello di Casanova: Spettacolo e Cena – Avellino
Sabato 9 marzo ore 20.30
Al Castello dei principi Caravita di Sirignano un evento esclusivo: il Carnevale Settecentesco con cena.
Non il solito evento di Carnevale ma un vero spettacolo tra musica teatro magia e cibo raffinato.
Entrerete nel cortile tra fiaccole e lanterne e vivrete una serata unica.
Il giovane Casanova durante il periodo del Carnevale amava folleggiare tra le sue conquiste amorose, fino a quando non incontrerà Isabelle una giovane scrittrice colta e determinata, che non cederà al suo corteggiamento. La donna fuggita da Venezia per aver pubblicato un libro anarchico si rifugia alla corte del principe di Sirgnano. Casanova la raggiungerà al castello proprio durante una festa di Carnevale ma tra giovani ballerine e cibo raffinato rischierà di perdere per sempre la donna amata.
Sarete condotti nelle diverse stanze della magia, dove la storia dei personaggi prenderà vita tra le musiche avvolgenti giovani ballerini e giocolieri i quali distrarranno il giovane Casanova, e tra il pubblico daranno vita a perfomance magiche su splendide musiche create per l’evento e non soggette a copyright.
Tra il sogno e la musica verrà servita, dopo lo spettacolo nelle scuderie del castello, la cena a base di ricette antiche della terra campane; la cena sarà allietata dalle perfomance dei ballerini. Conclusa la cena si potrà ballare. A fine serata una piacevole sorpresa a tutti gli ospiti.
Prenotazione e prevendita al 320 6875887
Possibili due opzioni:
Solo spettacolo inizio ore 20 30 ticket 12 euro
Cena con spettacolo ore 20 30 ticket 35 euro
NON E’ OBBLIGATORIO IL COSTUME SETTECENTESCO.
Carnevale Forinese – Avellino
Sabato 9 marzo
Forino (AV), al via l’edizione 2019 del Carnevale Forinese “…Currit a tutta fretta”.
Gran finale e chiusura della manifestazione il giorno Sabato 9 Marzo dalle ore 16:00 con la Sfilata dei gruppi di ballo e delle maschere tradizionali di questa bella festa popolare. Insieme al Gruppo folk Ballo ‘O ‘Ntreccio di Forino, si esibiranno nella Sfilata anche le Majorette e Sbandieratori Forino, G.F. La Quadriglia della Pro loco di Taurano, Zeza di Cannone e della Campagna di Volturara Irpina, Gruppo Zeza di Monteforte, G.F. Nicodemo De Vito della Pro Loco “A. Renna” di Cervinara, G.F. Laccio D’Amore di Pago del Vallo di Lauro, G.F. e Picciapagliari di Marzano, e le Associazioni di Forino Arret o Vic re Monac, Max &VeryDance di Massimo Picariello , Professional Dance di Alessandra Vottariello.
Alle 19 il corteo tornerà in Piazza Municipio per mettere in scena le tradizionali rappresentazioni e balli tipici del Carnevale.
Il Carnevale Forinese è un’iniziativa promossa dalle Associazioni Culturali “Lupetti Petruresi 1964” e “Gruppo Folklorico Ballo o ’Ntreccio” di Petruro di Forino, con la collaborazione del Comune di Forino.
Carnevale di Montemarano – Avellino
Sabato 9 e domenica 10 marzo
Continua il Carnevale di Montemarano, l’appuntamento che ogni anno colora le strade della città in provincia di Avellino, e che rappresenta un momento di allegria e divertimento.
Il borgo irpino, infatti, è la location di un singolare corteo di maschere con in testa il “Caporabballo” che le guida, insieme ai suonatori, attraverso uno dei pochi esempi di ballo processionale sopravvissuto all’evolversi dei tempi.
I passi della tarantella sono legati al procedere caratteristico dei gallinacei ritenuti anticamente uno scudo per tutti i mali della comunità.
La manifestazione rientra tra quelli appartenenti ai Carnevale Irpini Riuniti “Carnevale Princeps Irpino” e si svolgerà anche il 9 e 10 marzo: sette giorni di eventi, cortei e lezioni di tarantella.
Come ogni anno, è tutto pronto per trascorrere questi giorni all’insegna dell’allegria, del divertimento e dei colori. Tra tarantelle, spettacoli, degustazioni e magia, il Carnevale di Montemarano sta tornando più forte e allegro che mai.
Pizzofalcone e rampe Lamont Young
Domenica 10 marzo
Una visita guidata che ha inizio salendo lungo via Gennaro Serra, fino a raggiungere Piazza Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone. Breve visita della basilica (se aperta), proseguiamo per via Monte di Dio.
Ci troviamo sulla collina di Pizzofalcone, chiamata così perché Carlo I d’Angiò vi fece costruire una falconiera per la “real caccia dei falconi”. La collina è stata protagonista, però, di moltissimi altri episodi della storia di Napoli: ad esempio le origini di Partenope, o Palepolis, nell’VIII secolo a. C.; la fondazione della Chiesa di Montedidio, con annesso convento, in epoca vicereale; e la rivoluzione partenopea nel 1799, che causò, tra le tante morti, anche quella del nobile Gennaro Serra di Cassano, il cui palazzo si trova proprio su via Monte di Dio.
Il percorso procede fino alla cima del Monte Echia, custode di un ninfeo di epoca romana e scenario della serie “I bastardi di Pizzofalcone”, con il commissario Lojacono, nonché di uno splendido panorama, purtroppo in parte danneggiato dalle costruzioni successive alla “colmata di Santa Lucia”. Punto focale delle rampe che scendono dal Monte Echia a Via Chiatamone è Villa Ebe, ultima dimora di Lamont Young, architetto visionario vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900. Parleremo della sua storia travagliata e del suo futuro incerto. Scenderemo le rampe fino a via Chiatamone, dove da una vecchia fontana sgorgava la cosiddetta “acqua suffregna”. Il nostro percorso si conclude davanti al Castel dell’Ovo, insieme alle tante leggende che ne accrescono la bellezza.
POSTI LIMITATI!
INFO E PRENOTAZIONI:
L’itinerario si svolgerà domenica 10 marzo alle ore 10:30, prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 marzo alle ore 23.
La visita si svolgerà con un minimo di 15 partecipanti.
Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 5 euro
Appuntamento alle ore 10:30 in piazza del Plebiscito angolo Palazzo Reale / Piazza Trieste e Trento.
Itinerario a cura della guida turistica abilitata della Regione Campania Erika Chiappinelli.
La settimana dei musei al Parco Archeologico di Ercolano
Fino a domenica 10 marzo
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha istituito, a partire da quest’anno, la Settimana dei Musei, sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. Nel mese di marzo, dal 5 al 10, sarà quindi possibile accedere gratuitamente anche al Parco Archeologico di Ercolano, dove la settimana è diventato un contenitore più ampio per celebrare diverse ricorrenze. I visitatori sono invitati a conservare il biglietto gratuito che sarà in seguito spendibile come coupon promozionale per le prossime iniziative del parco.
Per l’intera durata dell’iniziativa ministeriale, dalle ore 13.30 alle ore 15.30, i visitatori assisteranno al restauro live, nel laboratorio dell’Antiquarium del Parco, di due frammenti di pittura appartenenti molto probabilmente all’apparato decorativo di Villa dei Papiri riscoperti nell’ambito delle campagne di riordino dei depositi e ritrovati nel corso degli scavi del 1996-98. I frammenti potrebbero essere riferiti al II Stile ed essere stati dipinti tra il 50 e il 25 a.C. Pareti con pitture di questa fase sono presenti ad Ercolano prevalentemente nell’area della Villa dei Papiri e delle dimore più prestigiose i cui proprietari volutamente non avevano aggiornato le decorazioni alla moda in auge al momento dell’eruzione del Vesuvio. I frammenti che si restaureranno sono ricoperti da depositi che ne offuscano i colori originali, per cui la scelta è stata maturata dal desiderio di poter recuperarne la cromia. Sarà interessante per il pubblico assistere alle fasi di pulitura che permetteranno il riaffioramento delle pennellate originali.
Benevento – Guida Ferrari e Lamborghini
Domenica 10 marzo
GUIDA una vera Supercar e diventa PILOTA per un giorno !
Trascorri una DOMENICA diversa dalle altre, da solo o in compagnia
Scendi in pista al VOLANTE di una Ferrari o Lamborghini a partire da soli 39€ !
Insieme a noi IL PROTAGONISTA SARAI TU, e potrai partecipare ad un vero evento di guida sportiva in pista, dove guiderai l’auto che hai sempre sognato !
Dove?
Presso l’Autodromo Gianni de Luca ad Airola (Benevento) !
Scopri tutte le incredibili Supercar disponibili per l’evento visitando il nostro sito:
https://wecanrace.it/it/7_airola-benevento
Sconti e offerte esclusive ti aspettano. Contattaci subito per richiedere info o prenotare il tuo biglietto scrivendoci su messenger
https://m.me/wecanrace
Oppure chiamaci o scrivi tramite WHATSAPP al 351.84.84.002
Con #WECANRACE il tuo sogno diventa realtà!
Domenica con Kahlo
Domenica 10 marzo
Siete invitati ad un corso di pittura organizzato in Italiano e in Inglese. Durante le due ore e mezza di lezione, Lauren Lombardo, artista di New York, vi aiuterà a realizzare un quadro pronto per essere appeso o regalato a una persona cara.
Non serve nessun esperienza, tutti i materiali saranno forniti dall’artista.
Nel prezzo di 45 euro è incluso un bicchiere di buon vino , birra o sprizz con un Tagliere di prelibatezze!
Se avete ancora fame c’è sempre loro menù! (Da pagare eventualmente a parte)
Il vino vi aiuterà a esprimere la vostra creatività.
La quota di partecipazione per l’organizzazione può essere consegnata in contanti al ristorante una settimana in anticipo oppure più facilmente online.
MAX 25 PERSONE.
Luogo: Cantina La Barbera – via Raffaele Morghen 36/a, 80127 Napoli
Biglietti: www.artwithlauren.com/
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: