Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Faccere” di Andrei approda al Civico 14 di Caserta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroArte & Spettacolo

“Faccere” di Andrei approda al Civico 14 di Caserta

Sergio Visconti
Sergio Visconti 6 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Continua il viaggio nei teatri della Campania dello spettacolo Faccere, l’ultima creazione di Massimo Andrei, diretta con maestria da Peppe Miale e interpretata dalle straordinarie Roberta Misticone e Titti Nuzzolese. Dopo il caloroso consenso ottenuto al debutto e alle tappe successive, lo spettacolo torna a incantare il pubblico: l’appuntamento è fissato per il 22 e 23 febbraio alle ore 20.00 al Teatro Civico 14 di Caserta.

Prodotto e organizzato da Mudra Arti dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Olimpia Panariello, Faccere si avvale di musiche originali firmate da Mariano Bellopede, costumi curati da Fabiana Amato e scenografie realizzate con la collaborazione del Biennio di Teatro ABANA.

Al centro della scena, le vite di Valentina e Rosaria, due consulenti di bellezza che si muovono tra le dinamiche quotidiane di un centro estetico, regalando al pubblico un sapiente mix di comicità travolgente, riflessione intima e critica sociale. Uno spettacolo che parla di sogni, aspirazioni e resilienza, sullo sfondo di un mondo in cui l’apparenza spesso sovrasta l’essenza.

<<La faccera è colei che ha due volti – racconta Massimo Andrei; in questo caso le protagoniste sono entrambe faccere. Lo spettacolo è un approfondimento sul mondo dell’esteriorità, della bellezza. “La faccia”, la pelle, è ciò che ci rappresenta al primo impatto, celando uno spirito che prima o poi emerge e con il quale bisogna fare i conti>>.

Faccere esplora i paradossi della nostra epoca: l’ossessione per la bellezza esteriore e il confronto inevitabile con il tempo che scorre. Valentina e Rosaria vivono l’apparente monotonia di una giornata tipo: creme, trattamenti e clienti alla ricerca dell’elisir di giovinezza. Tuttavia, nei momenti di pausa, la relazione tra le due si svela in tutta la sua complessità. Entrambe rappresentano un universo femminile sfaccettato, che esplora amicizia, verità, finzione e il delicato equilibrio tra il desiderio di essere accettate e la lotta contro i propri demoni interiori. Sono colleghe, amiche, a volte rivali, e attraverso i loro dialoghi emerge un’analisi pungente della condizione umana e delle sue contraddizioni. Ad accompagnare il dualismo tra interiorità ed esteriorità esplorato nello spettacolo, le musiche originali di Mariano Bellopede costituiscono un elemento narrativo fondamentale. La partitura si sviluppa in un gioco di contrasti: melodie leggere e brillanti si alternano a timbri profondi, raffinati ed eleganti, persino ancestrali. L’effetto finale è quello di un ambiente sonoro apparentemente semplice e sereno, ma nella sostanza complesso.

Mudra Arti dello Spettacolo, è un’organizzazione nata nel 2017 e diretta da Olimpia Panariello, che si dedica alla promozione culturale attraverso teatro, musica e danza, Faccere rappresenta una delle numerose iniziative pensate per coniugare intrattenimento e riflessione. Con una storia di collaborazioni importanti con enti e istituzioni della Regione Campania, Mudra continua a portare sul palco esperienze esclusive per un pubblico variegato, dagli adulti ai più piccoli.

Potrebbe piacerti anche

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

Sergio Visconti Gen 29, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article Benedetto Casillo in scena al Teatro Cilea con la commedia-giallo “Colpo grosso a Villa Pignatiello”
Next Article Ci servono così tante pillole?

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
6 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
7 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

19 ore fa
Musica

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

2 giorni fa
Cinema

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

3 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?