Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Fantasy Day 2022: presentazione evento e locandina ufficiale!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
CosPlayEventiFumettiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: presentazione evento e locandina ufficiale!

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

FANTASY DAY

Il Fantasy Day è l’appuntamento fisso che l’Associazione Culturale ALTANUR dedica ogni anno al mondo del Fumetto e del Fantasy. E’ Spin Off di Le Connessioni Inattese ed è nato nel 2007, come parte integrante della manifestazione per raggiungere gli stessi obiettivi, rivolgendosi, però, in particolare ai più giovani ed alle famiglie.
L’evento dedicato al Fantasy e al Fumetto è cresciuto nel tempo attestandosi come uno dei principali eventi del settore nel sud Italia.
La sua particolarità rispetto ad altre manifestazione analoghe è quella di dedicare ogni anno il tema e gli eventi ad un argomento socio-culturale declinandolo in modo ludico. (vedi pag.2)

Collaborano con noi moltissime Associazioni del territorio e in particolare: “La Scuola Italiana di COMIX di Napoli”, “Senza Linea” (Testata online dedicata al Comics, manga, videogiochi, tecnologia e Cosplay), La Libreria e realtà editoriale “La Bottega delle Parole”.

Tra gli ospiti illustri delle passate edizioni ricordiamo:

Bruno Brindisi, Andrea Sorrentino, Francesco Falconi, Davide Occhicone, Alessandro Di Nocera, Barbara Ciardo, Marco Castiello, Danilo Florio.

Tutte le INFO su www.fantasyday.it

Tutti gli spazi social su Linktree

L’EDIZIONE di QUEST’ANNO: IL MOSTRO, IL DAIMON

Le diverse attività coinvolgeranno, come ogni anno, bambini, ragazzi e adulti. Si svolgeranno durante l’evento clou nei giorni Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 e, saranno implementate, come da diversi anni accade con particolare risonanza, con altre attività culturali e ludiche sia dal vivo e sia online che si svilupperanno nei mesi precedenti e nei mesi successivi per completarsi, poi, a fine 2022. In particolare nella settimana da Lunedì 10 a Domenica 16 ottobre 2022 saranno coinvolte attivamente di nuovo anche le Scuole con Concorsi, Laboratori e Mostre.
Quest’anno il FANTASY DAY 2022 si arricchirà di nuove attività oltre quelle già consolidate da anni e utilizzerà nuovi spazi allargandosi all’intera città per portare una nuova ventata di benessere, di gioco e di cultura.

Perché il MOSTRO?
Dal latino MONSTRUM “PORTENTO”, “PRODIGIO” il termine assume varie sfumature: in senso positivo è accostabile alla meraviglia, in senso negativo è accostabile a deformità anatomiche o morali. Nell’antichità e nel Medioevo il mostro aveva una duplice veste: da un lato incarnava una forza dirompente e distruttrice rappresentando un nemico degli Dei o degli Eroi, dall’altro lato, invece, possedeva una forza sovrumana in grado di proteggere luoghi o custodire persone divenendo, dunque, un GUARDIANO.
Un esempio è Pitone che custodiva l’oracolo di Delfi e che viene ucciso da Apollo. Oppure Humbaba che, nella cultura religiosa mesopotamica, era il guardiano divino della Foresta dei Cedri, localizzata nella «Montagna che dà la vita». Il legno di cedro era un’importante risorsa e nell’Epopea di Gilgamesh tale luogo era anche sede degli dei.
Un mostro dunque o andava combattuto o andava rispettato. Nel primo caso, la figura era al centro di vari MITI, LEGGENDE e FIABE in cui l’eroe aveva tra i suoi compiti proprio quello di uccidere-sconfiggere-catturare il mostro. Nel secondo caso, la figura assumeva una caratterizzazione tipicamente sacra, divina.

Perché il DAIMON?
La parola DÁIMŌN ha origine dal greco antico e significa MESSAGGERO DIVINO, SPIRITO che fa da TRAMITE TRA DIO E L’UOMO. Secondo Platone, prima di venire alla luce in questo mondo, riceviamo un daimon, un compagno di viaggio, componente essenziale della nostra personalità, di cui non siamo consapevoli e che per lunghi periodi può restare segreto, ma che, prima o poi, si rivelerà per farci arrivare alla consapevolezza.
James Hillman, studioso delle strutture archetipiche del mito, nel suo libro più noto “Il Codice dell’Anima”, narra la storia della vita di alcuni personaggi famosi, e dimostra che le scelte decisive, sono dovute al DAIMON, da cui dipende la realizzazione del proprio destino. La sua ‘teoria della ghianda’ spiega che ciascuno di noi possiede in sé l’essenza di ciò che è destinato ad essere, così come nella ghianda è presente la quercia che non attende altro che esprimersi. Egli definisce gli ARCHETIPI come “i modelli più profondi del funzionamento psichico, attraverso i quali vediamo noi stessi e il mondo.”  Gli archetipi costituiscono la radice dei MITI e i miti sono le figure nelle quali si incanala e si esprime l’energia delle singole anime viventi.
Riprendendo le idee di PLATONE, egli spiega che per seguire le tracce del proprio DAIMON si deve andare oltre il determinismo, poiché la responsabilità etica è solo di ciascuno di noi: noi scegliamo quale vita vivere.

Perché questi temi?

Perché il FANTASY DAY ogni anno sceglie un tema che possa essere di stimolo a tematiche più ampie per trattarle in modo ludico e per svilupparle, senza tediare, in tutti quegli aspetti che possano portare un contributo alla crescita culturale di grandi e piccini.

Come per le scorse edizioni, saranno presenti numerose realtà e Associazioni cercando di migliorare la partecipazione attiva di tutta la città.

INOLTRE
Scrittori fantasy, ospiti del mondo del cinema, del doppiaggio, dell’animazione, del fumetto, dei social. I dettagli saranno dati, come sempre, a breve nel Programma definitivo. Per quel che riguarda le attività culturali ci sarà, come sempre, la supervisione e l’apporto di esperti dell’Università e dei diversi ambiti delle Scienze e della Letteratura.
Tra gli ospiti di questa edizione segnaliamo: Fabiana Fiengo (fumettista de “I Bastardi di Pizzofalcone”), Mirko Cannella (Attore e doppiatore), Gianluca di Fratta (orientalista, scrittore ed editore), Mario Punzo (Direttore Scuola Italiana di COMIX di Napoli).

Notizie su “Le Connessioni Inattese”
“Le Connessioni Inattese” è il titolo di una Manifestazione che l’Associazione Culturale ALTANUR, nata nel 1997 e, da allora, operante sul territorio di Napoli e Campania, organizza ogni anno dal 2007 (cioè da 15 anni) e divenuta un appuntamento fisso di sempre più grande rilievo. Negli anni “Le Connessioni Inattese” col patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della città di San Giorgio a Cremano e dell’Università di Napoli Federico II (facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali) ha coinvolto studiosi di ogni settore culturale da ogni parte di Italia e d’Europa per confrontarsi e diffondere i propri studi, interagendo con il pubblico e discutendo su tematiche di interesse generale

Tutte le INFO su www.altanur.it

Potrebbe piacerti anche

Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi

Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico

Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC

Danilo Battista Mag 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article I ransomware nel 2022 sono flessibili, evoluti e politicamente motivati
Next Article AL VIA VENERDI’ FALCOMICS 2022

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
4 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
4 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
4 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
6 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
12 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
13 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
13 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
13 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

LibriEventi

Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi

6 ore fa
Eventi

Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico

12 ore fa
Eventi

Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?