Libello il menestrello
Libello il menestrello vi aspetta al Fantasy Day. Nella nostra area kids accoglieremo il maestro Vito Palazzo, che racconterà alcune favole della tradizione italiana.
Attività promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche – AIB sezione Campania.
Ci vediamo sabato 15 giugno alle ore 11 nel parco di villa Bruno.
Ingresso gratuito, ma è gradita la prenotazione al numero: 3292025574
Realtà
14/15/16 giugno
Dalle 10
Parco di Villa Bruno
Ecco a voi alcune delle fantastiche realtà che parteciperanno al Fantasy Day 2024!
Ryu Fenrir
Talk con Ryu Fenrir e gli Stunt Cosplayer – Come interpretazione ed azione possono esaltare il Cosplay!
14 Giugno
Alle 17:45
Area Cosplay
Siamo entusiasti di annunciare il talk di Ryu Fenrir, attore, stuntman e cosplayer di talento, ha conquistato il mondo del cosplay dal suo debutto nel 2021!
Nonostante sia agli inizi, le sue abilità nelle performance e la cura nei dettagli dei costumi gli hanno già permesso di vincere numerosi premi in vari eventi.
La sua avventura è iniziata nel 2018 come costumista e scenografo cinematografico. Dopo aver studiato all’Istituto Comics Internazionale e all’Accademia Teatrale di Roma Diotaiuti, ha perfezionato le sue competenze in scultura, effetti speciali, pittura e recitazione. Oggi, Ryu è un attore e stuntman affermato, con esperienze in produzioni come “L’amica geniale” e “Blackout”.
In meno di un anno, ha conquistato riconoscimenti in fiere prestigiose come Lucca Comics e Comicon, diventando un punto di riferimento nel mondo del cosplay. Tra i suoi personaggi più celebri ci sono Inosuke di Demon Slayer e Edward Elric di Fullmetal Alchemist.
Da grande fan di One Piece, ha realizzato straordinari cosplay di Portgas D. Ace e Monkey D. Luffy, costruendo una solida community di fan sui suoi social.
Durante il talk scopriremo come l’interpretazione e gli stunt esaltano la rappresentazione dei personaggi, trasformando il cosplay in arte vivente.
Ciro Acanfora e Arianna Fusetti
Talk “Dietro le quinte del gaming – Lavorare con i videogiochi”
Ti sei sempre chiesto cosa succede nel dietro le quinte dei videogiochi? Ti piacerebbe lavorare in quest’ambito? Allora non perderti questo Talk! Con Ciro Acanfora e Arianna Fusetti.
Il 15 giugno
Dalle ore 17
Androne di Villa Bruno
Vi presentiamo i relatori:
Ciro Acanfora: Conosciuto da molti come Muso, Ciro Acanfora è un Game Designer che ha studiato alla Digital Bros Game Academy per poi collaborare con realtà indie locali (Tiny Bull Studios), publisher internazionali (Slitherine) e grandi aziende italiane (Milestone). Una vita intera dedicata ai videogiochi in tutte le loro forme! Nel tempo libero passa le sue giornate a recensire e blaterare di videogiochi sul suo canale Twitch, nelle redazioni per cui scrive (PixelFlood / 2DueRighe) e nel suo podcast (Altea A Ruota Libera).
Arianna Fusetti lavora come Lighting Artist per Frontier Developments, nota per titoli come Jurassic World Evolution e Elite Dangerous. Ha partecipato alla produzione di Warhammer: Realms of Ruin, curando illuminazione e post produzione. Dopo un corso da generalista 3D a Milano, ha iniziato come motion designer 2D/3D e modellatore 3D per studi indie. Ha lavorato per Milestone s.r.l. come VFX & Lighting Artist su Hot Wheels: Unleashed e Ride4. È attivamente coinvolta in comunità che supportano i talenti emergenti nell’industria dei videogiochi.
Samurai Academy
Avete capito bene, una delle tante novità di questa edizione 2024 è la Samurai Academy, la prima Accademia di Arti Marziali in Italia
In questa particolare accademia gli allievi vengono istruiti alla sacra Via del Samurai, attraverso le antiche tecniche di addestramento che ne forgiano il corpo ed il carattere. Oltre ad insegnare tutti i segreti della mente combinata all’uso della spada, i maestri di questa scuola trasmettono i valori cardine del Bushidō: i veri punti di forza dell’essere samurai.
Pronti a scoprire al Dimostrazione curata dal Maestro Dino Santopietro?
Venerdì 14 giugno
15,30
Arena di Villa Bruno
Sabato 15 giugno
11,00
Arena di Villa Bruno
Domenica 16 giugno
13,15
Arena di Villa Bruno
Purple Weebs
SIETE PRONTI A TINGERVI DI VIOLA?
Purple Weebs è un gruppo dedicato alla cultura pop e all’innovazione artistica. Il nostro gruppo esplora il vasto mondo dei videogiochi, del cinema, del cosplay, dei fumetti e altro ancora.
Il nostro motto, “A Multipotential Group”, riflette la nostra convinzione che le capacità multipotenziali dei nostri membri possano dare vita a nuove modalità di espressione artistica e di intrattenimento.
La nostra missione è creare una comfort zone per tutti gli appassionati, un luogo dove poter esprimere e sviluppare le proprie capacità creative. Purple Weebs vuole diventare una comunità vibrante e dinamica, pronta ad accogliere chiunque condivida la nostra passione per la cultura pop e voglia esplorare nuove forme di espressione artistica.
Partecipa Venerdì 14 ai Talk targhati PURPLE WEEBS, dove verranno approfonditi vari argomenti collegati alla Cultura Pop!
14 Giugno
11:15
In area Talk & Creators
Unisciti ad Arcadia Café per un viaggio attraverso le influenze reciproche tra gaming e cultura pop! Esplora come i videogiochi hanno trasformato film, cosplay, educazione, arte e molto altro!
14 Giugno
16:45
In area Talk & Creators
Scopri le connessioni tra moda, interpretazione e creatività visiva con Pandography! Non perderti questa occasione unica di imparare dai migliori nel settore e scoprire come il cosplay possa trasformarsi in una potente forma di espressione artistica!
Non perdere l’occasione di approfondire questi argomenti e partecipare con noi a questi speciali incontri, ti aspettiamo!
Talk “ENOTRIA ”
Talk “ENOTRIA – ispirazione, estetica e valorizzazione culturale nei videogiochi”
Moderato dai fantastici @arcadiacafe42
Domenica 16 Giugno
11:00 – 12:00
Interverranno
Arianna FUSETTI (Lighting Artist di Frontier Developments)
Paride CARDINALI (Youtuber e Cinematic Designer)
Andrea DRESSENO (Docente Univ Bologna e presidente Ass. IVIPRO)
Brevi biografie
Arianna Fusetti lavora come Lighting Artist per Frontier Developments, nota per titoli come Jurassic World Evolution e Elite Dangerous. Ha partecipato alla produzione di Warhammer: Realms of Ruin, curando illuminazione e post produzione. Dopo un corso da generalista 3D a Milano, ha iniziato come motion designer 2D/3D e modellatore 3D per studi indie. Ha lavorato per Milestone s.r.l. come VFX & Lighting Artist su Hot Wheels: Unleashed e Ride4. È attivamente coinvolta in comunità che supportano i talenti emergenti nell’industria dei videogiochi.
Andrea Dresseno è Fondatore dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna, spazio dedicato alla conservazione e allo studio del videogioco. È da anni docente presso l’Università di Bologna e altri enti di formazione.
Dal 2016 è presidente dell’Associazione IVIPRO, realtà che mira ad agevolare la produzione di videogiochi ambientati in Italia e a diffondere la conoscenza del videogioco e delle sue potenzialità divulgative.
Paride Cardinali
È un content creator noto per il suo stile di animazione eclettico e la capacità di combinare umorismo e narrazione coinvolgente. Le sue opere si concentrano principalmente sul genere “souls like”, con parodie di Dark Souls famose a livello mondiale. Ha lavorato come doppiatore in vari progetti, tra cui la versione remastered del primo Dark Souls ed Ena Dream BBQ. Attualmente è impiegato dal team di Jyamma Games come “Cinematic Designer” per le cutscene di “Enotria, the Last Song”.
Arcadia Cafè
Persone appassionate di videogiochi e dintorni, abbiamo una buona notizia per voi: quest’anno al Fantasy Day Lux e Rhyme di Arcadia Café saranno i responsabili dell’area videogames!
Cosa significa? Che ci saranno talk per esplorare il mondo videoludico a 360 gradi, parlando di ispirazioni, cultura, mondo del lavoro e critica, ma non solo: potrete anche provare la demo di Enotria, il soulslike ispirato alle maschere della Commedia dell’Arte italiana, e divertirvi con le altre postazioni da gioco!
Come dite? Non sapete cosa sia l’Arcadia Café? Ecco una breve introduzione:
“L’Arcadia Café è un progetto che racconta i videogiochi come non ti è mai capitato di sentirli, ovvero affiancandoli a letteratura, cinema ed altre arti, per scoprire i fili rossi che collegano questi media. Dietro al bancone ci sono Lux e Rhymesketcher, due studenti di lettere con la passione per la crossmedialità ed i collegamenti fuori di testa.”
L’appuntamento è dal 14 al 16 giugno a San Giorgio a Cremano (NA); il programma completo è sul sito!
Costruttori di Mondi
Amici del Fantasy Day, ricordate i magici Cosplayers che hanno reso speciale la prima edizione del Ballo Del Ceppo?
Saranno con noi a questa edizione 2024 con dei props davvero incredibili!
Costruttori di Mondi, si definiscono un gruppo di nerd annoiati con tempo e materiali tra le mani che costruiscono ambientazioni, prop e cosplay. Una passione che condivideranno con noi dal 14 al 16 giugno nell’Area Fantasy di Villa Bruno.
Serata Harry Potter – Costruttori di Mondi x Always Wands
Sabato 15 giugno
Ore 20:30
Arena Villa Bruno
Amici del Fantasy Day, ricordate i magici Cosplayers che hanno reso speciale la prima edizione del Ballo Del Ceppo?
Saranno con noi a questa edizione 2024 con dei props davvero incredibili!
Costruttori di Mondi, si definiscono un gruppo di nerd annoiati con tempo e materiali tra le mani che costruiscono ambientazioni, prop e cosplay. Una passione che condivideranno con noi dal 14 al 16 giugno nell’Area Fantasy di Villa Bruno.
Serata Harry Potter – Costruttori di Mondi x Always Wands
Sabato 15 giugno
Ore 20:30
Arena Villa Bruno
Maid Cafe Tastypastryitaly
Pronti per una merenda al tavolo con le carinissime Cosplayer del Maid Cafe?
@tastypastryitaly sarà al Fantasy Day 2024 per accompagnarvi in un momento tutto Kawaii!
Sabato 15 Giugno
Ore 14:30 – 17:30
Area Asian
È consigliata la prenotazione tramite Link nelle stories o sul loro profilo!
Presto! Le Maid più carine aspettano solo voi
link prenotazione form google
Battle Qualano – Xoomi
Alzate le matite e siate pronti allo scontro, è l’ora del Duello d’Arte!
16 Giugno
dalle ore 12:45
Serra di Villa Bruno
Unitevi a noi in una simpatica sfida tra un’artista affermato contro un’artista emergente!
Immergiti nei loro mondi, scopri il loro processo creativo e, perché no, sfidali a disegnare qualcosa di improbabile!
Ecco i nostri sfidanti:
Pasquale Qualano, nato a Torre del Greco nel 1974, è un fumettista e scultore. Collabora con case editrici italiane ed estere come Marvel, DC Comics, Titan Comics, e Dynamite. Ha lavorato su serie come She-Hulk, Doctor Who, Harley Quinn, e Guardians of the Galaxy. È anche noto per le illustrazioni per campagne pubblicitarie e il fumetto del Paris Saint Germain. Lavora sia come copertinista che come disegnatore.
Xoomi, Sabrina Di Napoli, è un’artista emergente proveniente da San Giorgio a Cremano. Nasce sui social come “Xoomi” nel 2018.
Predilige uno stile artistico ispirato al dark fantasy e si specializza nelle illustrazioni e nel disegno figurativo. Attualmente studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Lo strano nome che circonda la sua arte dark possiede una storia dolce, la riporta ai tempi dei primi lavori digitali, a quel fantomatico pennello “sumi”, che, in futuro, sarà proprio la pronuncia del suo Alias creativo
Questo è il nostro duello arte! Un incontro interattivo tra artisti e pubblico, che aspetti? Unisciti a noi!
Trudi
Quest’anno il Fantasy Day ha una novità speciale per tutte le bambine e i bambini
In Bibliobimbi tutti i giorni sarà allestita un’area TENERISSIMA e MORBIDISSIMA grazie al nostro nuovissimo sponsor tecnico @trudiofficial
Venite a visitare la nostra Area Kids per abbracciare i carinissimi pupazzi Trudi
Grazie a @trudiofficial per aver intenerito ancora di più il Fantasy Day Kids!
Direttamente da Youtube, Iolanda Sweets, Star dello Slime sarà con noi al Fantasy Day 2024 con attività straordinarie
Laboratorio Slime
VENERDI 14 GIUGNO
ORE 16:00 – 17:00
ARENA
Spettacolo Slime
VENERDI 14 GIUGNO
ORE 18:30-19:30
ARENA
Laboratorio Slime
Sabato 15 giugno
12:00 – 13:00
Arena
Laboratorio Slime
Domenica 16 giugno
10:30 – 11:30
Arena
Iolanda Sweets è una youtuber della provincia di Napoli con piu’ di 800 mila iscritti, nei suoi video su youtube mostra come realizzare Slime ma si occupa anche di creativitá ed unboxing.
Durante il laboratorio di slime con Iolanda Sweets, ti divertirai con la nota youtuber a creare il tuo slime personalizzato di harry potter con ingredienti unici: realizzerai così il tuo slime scoppiettante come non hai mai fatto prima!
Laboratorio a pagamento; obbligatoria la prenotazione.
Età: dai 5 anni in su (i bambini dai 4 anni in giù potranno partecipare solo se accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio); n° massimo: 30 bambini.
LA BATTAGLIA DI PAVIA – gli arazzi di Capodimonte
LA BATTAGLIA DI PAVIA – gli arazzi di Capodimonte
Fumetto di F. Fiengo e Chiara Macor edito da arte’m
realizzato dal Museo di Capodimonte con il coordinamento della Scuola Italiana di Comix di Napoli
Incontro con Chiara MACOR (scrittrice e sceneggiatrice e storica dell’Arte) vi aspettano al Fantasy Day 2024
Venerdì 14 Giugno
18:30 – 19:30
Area Incontri
ll ciclo ‘La Battaglia di Pavia, Gli arazzi di Capodimonte’ è stato realizzato
in occasione della mostra ‘Art & War in the Renaissance.
The Battle of Pavia Tapestries’ (organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte)
farà tappa al Kimbell Art Museum (Fort Worth, Texas,16 giugno-15 settembre),
al Fine Arts Museums of San Francisco (19 ottobre, 12 gennaio 2025), al The Museum of Fine Arts di Houston, con The Museum Box.
Il fumetto racconta il celebre scontro tra gli eserciti dell’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e quello di Francesco I di Valois, quando, il 25 febbraio 1525, i francesi furono sconfitti e il loro re catturato.
Chiara Macor
Diplomata alla Scuola Italiana di Comix in Sceneggiatura e Storytelling, nel 2015 collabora con i The Jackal come autrice di sketch per viral marketing.
È scrittrice, sceneggiatrice, musicista e storica dell’arte.
Collabora con la rivista «Live – Performing & arts» scrivendo articoli sul fumetto e sulla storia dell’arte e della musica.
Ha pubblicato con Mondadori Electa, Comicon Edizioni e Marotta & Cafiero, oltre a essere stata sceneggiatrice del Motion comic NEO Stories, una collaborazione Fondazione Melanoma ONLUS, McCann Healt Italy, Bristol-Meyers Squibb e Scuola Italiana di Comix nata per sensibilizzare le persone nei confronti del malanoma.
Attualmente è docente di scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Carmen Guasco
Pronti ad esprimere tutte le vostre emozioni? è la parola chiave di questo speciale Laboratorio curato da Carmen Guasco!
Sabato 15 Giugno
15,45 – 16,30
Area Incontri
Il Laboratorio si sviluppa a partire dalla scelta, da parte di ciascun partecipante, di alcune vignette tratte da FAI RUMORE pubblicazione del collettivo Moleste edita da Il Castoro.
Le vanno ritagliate, ricomposte e descritte con parole proprie.
Il fine è quello di realizzare una tavola in cui ciascun partecipante possa il proprio disagio/fastidio narrando per immagini ma concentrandosi sul comunicare e non sul disegnare.
Carmen Guasco Esordisce nel 2019 realizzando, insieme ad Alessia De Sio, “Assuntì: Scétate, Scé!”, la biografia a fumetto dell’imprenditrice di successo Assunta Pacifico, meglio conosciuta come “‘A Figlia d’ ‘o Marenaro”.
Social media strategist di giorno e sceneggiatrice di notte, è attivista in molteplici cause: (ri)nascere come Molesta è stata la naturale conseguenza della combinazione di tutti gli elementi del suo percorso di vita.
Nel 2022 pubblica con il collettivo Moleste il racconto “Ascoltami”, presente nell’antologia “Fai Rumore. Nove storie per osare.” edito dalla casa Editrice Il Castoro; e “Smack#0″, fanzine totalmente autoprodotta e autofinanziata dal Collettivo.
Attualmente lavora per il mercato statunitense e per quello italiano.
Finalmente vi annunciamo i premi in palio di questo Contest Disegno edizione Fantasy Day 2024.
Vi ricordiamo che le premiazioni saranno il
16 giugno
alle ore 15.30
in area incontri
In premi saranno:
ADULTI (OVER 18)
– Borsa di studio per il corso di Manga per l’anno accademico 2024/2025 dal valore di 685€
– borsa di studio per metà corso di Manga per l’anno accademico 2024/2025 del valore di 300€
UNDER 18
– buono acquisto da 50€ offerto dalla Cartoleria Cameretti
Andrea Dresseno
Talk con Andrea Dresseno “Cultura nei videogiochi, cultura dai videogiochi: Italian Videogame Program”.
Sabato 15 Giugno
Dalle 16:00 alle 16:45
Androne di Villa Bruno
Andrea Dresseno è docente dell’Università di Bologna e presidente dell’Associazione IVPRO.
Fondatore dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna, spazio dedicato alla conservazione e allo studio del videogioco.
Dal 2016 è presidente dell’Associazione IVIPRO, realtà che mira ad agevolare la produzione di videogiochi ambientati in Italia e a diffondere la conoscenza del videogioco e delle sue potenzialità divulgative.
Non perdetevi il Talk, per scoprire il lato educativo dei videogiochi e la cultura a loro intrinseca
Fantasy Day 2024