Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FANTASY DAY – LE NUOVE LEGGENDE NAPOLETANE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

FANTASY DAY – LE NUOVE LEGGENDE NAPOLETANE

Danilo Battista
Danilo Battista 1 mese fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il FANTASY DAY sempre sulla cresta dell’onda

Il Fantasy Day continua tutto l’anno con le numerose e interessanti attività del Fantasy Day On Going.
Dopo l’evento di Hallow(in)Fonderia ecco ora la Mostra dal titolo “LE NUOVE LEGGENDE NAPOLETANE” inaugurata lunedì 19 dicembre 2022 nella bellissima biblioteca di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano nell’ambito del progetto Biblioteca d’Autore che unisce letteratura, musica e arte.

La bella novità di questa mostra è che ogni opera è completata da una frase tratta dal racconto ad essa collegato e dal QR Code per accedere all’audio dello stesso su Spotify.

 

Parliamo un attimo del bellissimo progetto che ha dato vita alla mostra. È stato realizzato nell’anno 2022 da un gruppo di ragazzi dell’ITI “E. Medi” di San Giorgio a Cremano con l’obiettivo di dare nuova linfa al racconto fantasy napoletano a partire dai luoghi di Napoli, così ricchi di leggende e miti.

Sotto l’egida della Dirigente Scolastica Nunzia Muto sempre pronta a promuovere tutte le attività che sviluppino Cultura a 360 gradi, i ragazzi hanno iniziato il percorso formativo/creativo con un’analisi introspettiva caratteriale che potesse far emergere al meglio le caratteristiche di ciascuno.

 

Guidati dal prof. Giuseppe Buonaguro, colonna portante del Fantasy Day, e dal prof. Salvatore Edipio, i ragazzi si sono serviti di un test psicologico, nello specifico dell’Enneagramma Test, mediante il quale hanno individuato le caratteristiche del proprio carattere mettendole, poi, in parallelo con quelle dei pianeti e delle divinità da cui essi prendono il nome. L’astrologia e la mitologia hanno, dunque, ispirato gran parte dei lavori in un meraviglioso e fantastico collegamento con i luoghi di Napoli.

Dopo un focus sulle leggende e i miti napoletani già esistenti, infatti, ognuno dei ragazzi ha scelto un luogo iniziando a creare il proprio Personaggio Guida/Daimon, realizzando prima una bozza grafica per poi continuare scrivendone la biografia da cui far nascere una nuova leggenda.

Sono nate, così, ventuno bellissime Opere Grafiche e altrettanti Racconti Fantastici da cui sono letteralmente emersi prepotentemente nuovi e innovativi personaggi letterari e/o cinematografici.

Uno dei ragazzi del gruppo ha, poi, letto tutte le nuove leggende e creato dei podcast. Sono stati realizzati i relativi QR CODE inserendo, poi, gli audio e le immagini su Spotify per rendere fruibili i racconti a tutti anche dopo la chiusura della Mostra che è stata parte integrante dell’incontro con l’autore Giovanni Liccardo, il quale ha presentato il suo libro: “La storia di Napoli in 10001 luoghi” con tantissima simpatia e meravigliosa conoscenza della storia di Napoli anche nei suoi aspetti meno conosciuti.

Sono intervenuti Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano e l’assessore al patrimonio Carlo Sarno sempre pronti a sostenere la Cultura. Particolarmente apprezzati gli interventi musicali di Valerio Bruner e Alessandro Liccardo e la lettura di uno dei racconti nati dalla fantasia dei ragazzi: ‘La Strega e il Leone di Port’Alba’ a cura di Luigi Coppola.

La moderatrice Oriana Russo ha magistralmente curato ogni aspetto della serata che ha visto un pubblico numeroso e interessatissimo e che è stata un vero e proprio evento tra la millenaria Storia di Napoli, l’Arte, la Leggenda, la Musica, il Fantasy.

  • FACEBOOK
  • SPOTIFY

Potrebbe piacerti anche

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

Danilo Battista Dic 20, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article “Opposite Side Of Love”, nuovo singolo del progetto The Things We Hide
Next Article Regali last minute e saldi online in sicurezza- La guida Cyber Guru per evitare truffe e trappole

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
3 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
3 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
3 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
3 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
18 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
18 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
18 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
18 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

3 ore fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

3 ore fa
Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

3 ore fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?