Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il 21 giugno 2025 si svolgerà in tutt’Italia la 31esima edizione della Festa della Musica. Quest’anno, in oltre 750 città si svolgeranno più di 1300 eventi che vedranno la partecipazione di circa 15mila musicisti. La città di Caserta sarà protagonista con due iniziative realizzate dall’Archivio di Stato, nella sua sede di Palazzo Reale: l’esibizione del Piccolo Coro di Caivano e l’esecuzione delle pergamene musicali medievali.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma e Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della Musica. Nel 2016, in Italia, arriva la svolta: grazie all’impegno dell’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e alla promozione istituzionale dell’allora Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, nasce una rete capillare su tutto il territorio nazionale.

Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno, in tutte le città coinvolte, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità: tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Sabato 21 giugno ore 10.30
“Piccole voci, grandi emozioni”
Il Piccolo Coro di Caivano all’Archivio di Stato di Caserta

L’Archivio di Stato di Caserta ospita, all’interno della propria sede in Palazzo Reale, l’esibizione del Piccolo Coro di Caivano, un progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane e la partecipazione del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

Composto da 40 tra bambine e bambini dai 4 ai 14 anni e diretto dalla Maestra Antonia Di Maio, il coro rappresenta un’esperienza unica di educazione inclusiva attraverso la musica: ogni voce è accolta, valorizzata e accompagnata in un percorso di crescita artistica, educativa e relazionale. Attraverso la pratica corale, il coro promuove valori fondamentali come la cooperazione, la responsabilità condivisa e l’ascolto reciproco, trasformandosi in una vera e propria comunità educante. Il repertorio è originale, gioioso e significativo, calibrato sull’età dei partecipanti ma curato con rigore musicale e pedagogico. Le esibizioni, che spesso coinvolgono il territorio e importanti istituzioni culturali, diventano occasioni preziose per rendere visibile una bellezza spesso nascosta: quella delle periferie che cambiano, dei bambini che sognano, dei legami che si costruiscono attraverso l’arte.

Dalla sua nascita il Piccolo Coro di Caivano ha partecipato a diversi eventi pubblici di rilievo, tra cui il Giffoni Film Festival 2024 e la registrazione del programma televisivo “L’attesa” presso gli studi dello Zecchino D’Oro di Bologna, andato in onda su Rai 1 la Vigilia di Natale 2024. A dicembre dello stesso anno, una sua delegazione è stata invitata a esibirsi al Senato della Repubblica, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione della presentazione del rapporto della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Una preziosa testimonianza che, dove ci sono cura, bellezza e opportunità, i bambini possono crescere, sognare e contribuire con intelligenza e sensibilità alla costruzione del bene comune anche nei contesti più complessi.

All’interno dell’androne dell’Archivio di Stato, il Piccolo Coro di Caivano eseguirà un repertorio che spazia dai grandi classici dello Zecchino d’Oro ai brani più famosi di celebri cantautori italiani. L’evento è a ingresso libero.

Sabato 21 giugno ore 12.15
“Medievalia. Segni dispersi di suoni dimenticati”
Le pergamene musicali dell’Archivio di Stato di Caserta

Giunta alla sua 17esima edizione, Medievalia è ideata e organizzata dall’associazione culturale “Ave Gratia Plena” con l’associazione culturale “Francesco Durante”. Attraverso un linguaggio semplice e un approccio informale, Medievalia punta ad incuriosire e appassionare presentando temi relativi al mondo medievale. Quest’anno tale attività di divulgazione riguarderà le pergamene musicali conservate dall’Archivio di Stato di Caserta. Dopo i saluti e l’introduzione si terrà la visita guidata alla mostra “Frammenti di suoni dal passato” in cui saranno esposti frammenti pergamenacei di libri musicali del medioevo e del rinascimento alcuni ritrovati e restaurati altri inediti e per la prima volta mostrati, tutti provenienti dal fondo ‘Notai’ conservato in Archivio di Stato. Quindi, i partecipanti seguiranno la conferenza/laboratorio “Scrivere, leggere e intonare la fede nel Medioevo”: guidati da Pietro Di Lorenzo (associazione culturale “Francesco Durante”) sperimenteranno, attraverso la lettura e il canto, le caratteristiche fondamentali della musica liturgica medievale conservata nei frammenti esposti. L’evento si concluderà con una dimostrazione-concerto “Cantare la fede: tradizioni a confronto”, un breve viaggio nell’evoluzione del canto monodico medievale dalle testimonianze di canto beneventano alla lauda duecentesca. L’evento è a ingresso libero.

Potrebbe piacerti anche

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

Redazione Giu 20, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
Next Article Insieme al Parco delle Chiocciole

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
2 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
2 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
9 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
14 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
14 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
14 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
15 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

2 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

2 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

1 giorno fa
Eventi

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?