Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Festa della Musica, il 21 giugno Note d’Arte a Palazzo Reale di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Festa della Musica, il 21 giugno Note d’Arte a Palazzo Reale di Napoli

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Note d’Arte al Palazzo Reale di Napoli

Itinerario tematico in occasione della Festa della Musica

 Il Museo Caruso sarà eccezionalmente aperto tutta la giornata

Venerdì 21 giugno il Palazzo Reale di Napoli organizza l’iniziativa Note d’arte, in occasione della trentesima edizione della Festa della Musica organizzata dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) con il patrocinio del Ministero della Cultura. La Festa della Musica si celebra nel giorno del solstizio d’estate in 120 paesi nel mondo.

A Palazzo Reale viene proposto un itinerario tematico nel mondo della musica, in cui i visitatori verranno guidati tra ambienti e opere d’arte dell’Appartamento di Etichetta dal personale del museo, in gruppi di massimo 25 persone.

Durante il percorso i partecipanti avranno l’occasione di immergersi nella storia della musica a Palazzo Reale, attraversando il Teatro di Corte che nel ’600, al tempo dei viceré spagnoli, era denominato Sala regia e veniva utilizzato per opere musicali, con allestimenti provvisori.

La sala fu trasformata stabilmente in teatro dall’architetto Ferdinando Fuga nel 1768, in occasione delle nozze di Maria Carolina d’Austria con Ferdinando IV di Borbone. Nel Settecento vi vennero rappresentate opere buffe di Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa, che furono tra i massimi rappresentanti della scuola musicale napoletana.

Nel percorso vengono mostrati gli arredi musicali esposti nell’Appartamento, come la Macchina di Charles Clay del 1730, un rarissimo esempio di orologio con organo dotato di 51 canne che suonava melodie di Händel, e l’orologio musicale con veduta di Londra e automi di Thomas Wagstaffe. La visita si conclude nella Cappella Reale, che fu la sede più importante della pratica liturgico-musicale napoletana tra Sei e Settecento ed ebbe come maestri di cappella musicisti del calibro di Alessandro Scarlatti.

Il percorso ha una durata di circa 45 minuti con partenza dallo Scalone d’Onore alle ore 16,30 e 17,30.Le visite guidate sono gratuite (incluse nel biglietto di ingresso), ma sarà indispensabile prenotarsi al seguente link fino ad esaurimento posti:

https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5

oppure presso la biglietteria (in caso di disponibilità residua). Allo stesso indirizzo è possibile acquistare il biglietto di ingresso al museo.

Con il biglietto del museo sarà inoltre possibile accedere al Museo Caruso, con accesso dal Cortile delle Carrozze, l’unico museo statale dedicato al celebre tenore in Italia.

In occasione della Festa della Musica l’esposizione permanente multimediale, solitamente aperta solo la mattina, sarà visitabile tutta la giornata dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con ultimo ingresso alle ore 18,00.

La Sala Dorica accoglie non una semplice, seppur preziosa, esposizione di cimeli ma una vera e propria stanza delle meraviglie, con animazioni in 3d e piattaforme multimediali, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche, un caleidoscopio di effetti rivolto a un pubblico eterogeneo.

Una particolare attenzione nella progettazione del percorso espositivo è riservata alla fruizione dei contenuti sonori, essendo questo un museo dedicato ad un cantante lirico, in cui l’ascolto dei brani è parte fondamentale della narrazione.

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

Redazione Giu 19, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article RON live in CAMPANIA con “Come una freccia intorno al cuore”.
Next Article Casavecchia e Pallagrello Wine Festival

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
6 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
6 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
6 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
6 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
6 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
6 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
6 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
6 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
8 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

15 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

15 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

15 ore fa
Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?