Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Filadelfia 1957: il Mistero Oscuro del Bambino nella Scatola
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Giallo Senzalinea

Filadelfia 1957: il Mistero Oscuro del Bambino nella Scatola

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
7 Min Lettura
Filadelfia
Filadelfia
SHARE

Filadelfia negli Anni ‘50: Una Città Divisa tra Sogno e Contraddizione

Filadelfia, negli anni ’50, era una città in fermento, simbolo di un’America che cercava di ritrovare se stessa dopo le ferite della Seconda Guerra Mondiale. Le strade erano animate da famiglie che passeggiavano nei parchi e da lavoratori che affollavano le fabbriche e gli uffici. Era un’epoca di crescita economica, ma anche di profonde contraddizioni sociali. Mentre il sogno americano prometteva benessere per tutti, molti quartieri della città vivevano in condizioni di povertà e degrado. Le periferie, in particolare, erano luoghi dimenticati, dove il tempo sembrava scorrere più lentamente e la disperazione si nascondeva dietro porte chiuse.

La società dell’epoca era intrisa di tradizionalismo, con famiglie che aderivano rigidamente ai ruoli di genere e ai valori morali. Tuttavia, sotto la superficie, si agitavano tensioni: il razzismo sistemico, la lotta per i diritti civili e la crescente alienazione dei ceti più poveri. Era in questo contesto, tra luci e ombre, che si colloca una delle storie più inquietanti della storia criminale americana, quella del “bambino nella scatola”.

La Macabra Scoperta: Febbraio 1957

Il 25 febbraio 1957, in una zona boscosa di Fox Chase, un sobborgo di Filadelfia, un giovane uomo in cerca di trappole per animali fece una scoperta che avrebbe tormentato la città per decenni. Tra i rami secchi e le foglie morte, giaceva una scatola di cartone, malconcia e apparentemente insignificante. La curiosità spinse l’uomo ad avvicinarsi e ad aprirla. Dentro, avvolto in una coperta sgualcita, c’era il corpo senza vita di un bambino.

Il piccolo, che sembrava avere circa 4-6 anni, aveva i capelli tagliati di recente, anche se le ciocche sembravano esser state strappate di fretta, lasciando segni sulla pelle. Era visibilmente malnutrito e mostrava segni di percosse. Sul suo corpo erano presenti cicatrici, alcune delle quali indicavano interventi medici, e lividi che parlavano di una vita breve ma segnata dalla sofferenza. Nessuno sapeva chi fosse, né perché fosse finito lì, in una scatola di una culla acquistabile nei grandi magazzini.

Le Indagini: Una Caccia Senza Volto

La polizia di Filadelfia avviò immediatamente le indagini. Volantini con il volto del bambino furono distribuiti ovunque: negozi, stazioni di servizio, case. L’immagine del piccolo, con il suo sguardo assente e la pelle chiara, divenne un simbolo di un mistero che nessuno sapeva risolvere. Tuttavia, nonostante l’impegno delle autorità e il clamore mediatico, nessuno venne avanti per reclamare il corpo o fornire informazioni utili.

Gli investigatori seguirono ogni pista possibile. Analizzarono la scatola, scoprendo che proveniva da un negozio di grandi magazzini a Upper Darby, ma non riuscirono a risalire all’acquirente. Gli abiti del bambino, o meglio la loro mancanza, erano un altro enigma: era avvolto in una coperta, ma nudo, privo di ogni elemento identificativo.

Le autopsie rivelarono che il bambino era morto per un trauma cranico, ma non era chiaro se fosse stato un incidente o un atto deliberato. La mancanza di prove concrete fece scivolare il caso in un limbo, trasformandolo lentamente in leggenda urbana.

Teorie e Sospetti: Un Puzzle Senza Soluzione

Nel corso degli anni, si susseguirono numerose teorie, alcune delle quali sfioravano l’assurdo. C’era chi sosteneva che il bambino fosse figlio illegittimo di una famiglia benestante, nascosto e poi eliminato per evitare scandali. Altri puntavano il dito contro orfanotrofi e istituzioni religiose, ipotizzando abusi o negligenze. Una delle piste più inquietanti riguardava una donna, conosciuta solo come “Martha”, che affermò che il bambino fosse stato acquistato dalla sua famiglia e poi ucciso accidentalmente. Tuttavia, le sue dichiarazioni non furono mai verificate.

L’assenza di test del DNA e di registri accurati complicava ulteriormente le indagini. Ogni volta che sembrava emergere una nuova pista, questa si rivelava un vicolo cieco, lasciando la città e gli investigatori frustrati e senza risposte.

Un Nome Dopo Decenni: La Svolta del DNA

Per decenni, il “bambino nella scatola” rimase senza nome, identificato solo come “America’s Unknown Child”. Nel 2022, però, un progresso tecnologico cambiò tutto. Grazie ai moderni test del DNA e alle banche dati genealogiche, gli investigatori riuscirono finalmente a dare un nome al bambino: Joseph Augustus Zarelli.

La scoperta, resa possibile da un confronto tra il DNA del bambino e quello di parenti lontani, portò a una nuova ondata di emozione e interesse. Finalmente, dopo oltre 65 anni, il piccolo non era più un’anonima vittima, ma una persona con una storia e una famiglia. Tuttavia, il mistero della sua morte rimaneva irrisolto.

Conclusione: L’Ombra del Mistero

Il caso di Joseph Augustus Zarelli è una ferita aperta nella storia di Filadelfia, un enigma che ha sfidato generazioni di investigatori e che, nonostante i progressi tecnologici, lascia ancora molte domande senza risposta. Chi lo ha ucciso? Perché è stato abbandonato in una scatola? Quale segreto nascondeva la sua breve vita?

La storia del “bambino nella scatola” ci ricorda che, a volte, nemmeno il tempo riesce a portare tutte le risposte. Ma, almeno, grazie alla scienza e alla determinazione umana, Joseph ha riavuto il suo nome, e con esso un frammento della dignità che gli era stata strappata. Restano solo l’eco delle domande e il peso di un mistero che continua ad affascinare e a inquietare chiunque lo ascolti.

Potrebbe piacerti anche

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Redazione Dic 28, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Mario Biondi in concerto gratuito a Ischia
Next Article Avellino Christmas Village

Ultime notizie

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
7 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
7 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
7 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
7 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
7 ore fa Redazione
“Rinnegato”, tutta la storia di Edoardo Bennato nella nuova biografia di Francesco Donadio
7 ore fa Redazione
L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
13 ore fa Redazione
Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo
20 ore fa Redazione
Startup, Digithon: “Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale”
20 ore fa Redazione
Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell’ambiente
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

7 ore fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

2 giorni fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?