Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Film “il talento del calabrone” con Sergio Castellitto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Film “il talento del calabrone” con Sergio Castellitto

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il talento del calabrone è un film del 2020 diretto da Giacomo Cimini. Sebbene sia ambientato a Milano, il progetto cinematografico è stato interamente girato a Roma utilizzando sfondi artificiali. L’uscita del film era stata fissata al 5 marzo 2020; è stata poi rinviata a causa della pandemia di Covid-19 ed il film è stato reso disponibile sulla piattaforma Prime Video a partire dal 18 novembre 2020. La trama racconta di un uomo a bordo di un’autobomba, Carlo, intrepretato da Sergio Castellitto. Quest’ultimo chiama in diretta Radio 105 e minaccia di suicidarsi mentre gira in auto per Milano. Nel corso della serata l’uomo viene identificato dalle autorità e associato ad un professore che pochi anni prima aveva perso la propria famiglia. Ad un certo punto l’attentatore prende il controllo della rete elettrica utilizzando un virus informatico e chiede alla radio di versargli un milione di euro, da destinare all’ascoltatore che saprà identificare l’oggetto contenuto in una fotografia da lui diffusa tramite un account social chiamato appunto “il calabrone”. Nel frattempo, il famoso Dj Steph, interpretato da Lorenzo Richelmy, e il tenente colonnello dei carabinieri Rosa Amedei, interpretata da Anna Foglietta, si contendono la gestione della trasmissione radio, unico canale di comunicazione con Carlo. Si scopre infine che proprio Dj Steph era stato responsabile del suicidio del figlio del professore, che ha quindi deciso di vendicarsi facendo saltare il palazzo che ospita la radio, dove è in realtà posizionata l’autobomba. L’uomo viene infine ucciso dai carabinieri, salvo poi scoprire che l’esplosivo a bordo è falso.

La storia di Carlo, che inizialmente risulta abbastanza incomprensibile sia al pubblico reale sia a quello fittizio della radio, diventa sempre più chiara man mano che il film va avanti con la narrazione. Il personaggio, magistralmente interpretato da Castellitto, all’inizio sembra un folle attentatore, ma successivamente si scopre la profondità del suo animo e l’immenso dolore che lo divora. Pian piano Carlo diventa sempre più umano agli occhi del pubblico, al quale racconta una tragica storia di bullismo, quella di suo figlio suicida. Dopo ore di tortura telefonica al Dj Steph, si scopre che quest’ultimo è il bullo che portò il figlio di Carlo al suicidio. Dal canto suo il dj, che inizialmente appare spavaldo ed arrogante, diventa pian piano sempre più stanco del ricatto telefonico al quale è sottoposto in maniera avvincente da quello che lui crede essere un pericoloso attentatore. Quando alla fine scopre il motivo di tutta quella messa in scena, il dj appare sconvolto e profondamente pentito. Il decorso emotivo che i due personaggi appena citati compiono durante il film, conduce lo stesso ad una pluralità di interpretazioni e categorizzazioni: inizialmente infatti sembra di trovarsi di fronte ad un genere thriller ma in un secondo momento il genere del film diventa decisamente drammatico.

L’argomento del bullismo viene mostrato da un punto di vista diverso da quello che siamo abituati a vedere, non dal lato della vittima ma da quello di suo padre e dell’aggressore. I due antipodi si parlano durante tutto il film, si scontrano, si sfidano e si confrontano, regalando una meravigliosa metafora al pubblico. I due protagonisti rappresentano il bene ed il male a confronto, e alla fine la morte di Carlo non è una sconfitta, perché appare nonostante tutto come una vittoria. Agli occhi del pubblico della trasmissione radiofonica, che segue con trepidazione la lunghissima telefonata in diretta tra i due, il mito del Dj Steph cade nella vergogna del bullismo più spietato lasciando spazio al bene, grazie alla diffusione di un messaggio importante. Carlo muore, proprio come suo figlio suicida e come sua moglie morta poco dopo per il troppo dolore, ma la sua grande dignità di padre vince ugualmente agli occhi dell’opinione pubblica. La citazione più bella? il calabrone vola perché non sa di non poter volare…

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

IL CACIO CON LE PERE – DAL 9 MARZO AL CINEMA IL FILM DI CALVANI

Roberta Segreti Dic 19, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article ESPUGNARE L’OLIMPICO PER DIMENTICARE SAN SIRO
Next Article IL TRADIZIONALE PRANZO DI NATALE A NAPOLI

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
5 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
6 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
13 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
13 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Cinema

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

6 giorni fa
Cinema

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?