Finalmente l’alba è un film scritto e diretto da Saverio Costanzo. Girata a Cinecittà ed in altre location a Roma, tra cui Villa dei Quintili e piazza di Spagna, la realizzazione della pellicola ha generato un costo totale di 29.105.197 euro. La prima clip è stata diffusa online il 25 luglio 2023; il film è stato poi presentato in anteprima in concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 1º settembre 2023 e sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da 01 Distribution a partire dal 14 febbraio 2024 dopo essere stato inizialmente previsto per il 14 dicembre.
Siamo a Roma nel 1953 – La notte prima dell’omicidio di Wilma Montesi, diverse persone legate ad un film peplum ambientato nell’antico Egitto che si sta girando a Cinecittà si ritrovano a condividere una notte insieme: Mimosa, una ragazza romana semplice, in procinto di sposarsi con un uomo che piace di più alla sua famiglia che a lei, presentatasi a Cinecittà inizialmente solo per fare da comparsa; Josephine Esperanto, la star del film, una veterana della Hollywood classica che si sente minacciata dalla nuova generazione di attori “naturalistici” rappresentata da Nan Roth, altra interprete della pellicola; il protagonista maschile del film, Sean Lockwood, per cui Mimosa ha una cotta; e Rufus Priori, un gallerista italo-americano amico di Josephine, che condurrà l’improbabile gruppo nel loro viaggio attraverso la notte fino ad una nuova alba.
Il film, della durata totale di 140 minuti, racconta il cinema come immaginario, quando era un sogno anche solo avvicinarsi a Cinecittà e alle icone della Hollywood sul Tevere degli anni ’50. Un’opera che si distanzia dalla variegata produzione cinematografica di Costanzo, semmai riprendendo qualche atmosfera dalla sua serie più nota: L’amica geniale. Una stella del cinema ed una comparsa per caso si ritrovano a condividere una notte che si apre con una prossimità sorprendente, per poi chiudersi con la definitiva certezza di provenire da due mondi opposti, fra maschere indossate e rifiutate, e l’implacabile gioco di specchi e di sguardi che non mente, nell’intimità di una stanza da letto. Seduzione e curiosità, candore e brivido del proibito, in una storia di formazione convincente. Un film affascinante e sicuramente da non perdere!