Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Fino al 13 marzo al Teatro Bellini è di scena Miracoli Metropolitani
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Bellini

Fino al 13 marzo al Teatro Bellini è di scena Miracoli Metropolitani

Veronica Cardella
Veronica Cardella 12 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Dopo Animali da Bar e Cous Cous Klan, Carrozzeria Orfeo è tornata con un altro lavoro – in scena al teatro Bellini di Napoli – dal profondo senso politico ed esistenziale ma dalla comicità irresistibile: Miracoli Metropolitani.

La scena si apre su una città ormai alla deriva, profondamente segnata da una guerra civile imminente dall’esterno e il suo degrado dentro: le fogne pubbliche sono sature di spazzatura e di rifiuti tossici e allagano la città. L’umanità è inesistente, l’amore sostituito da forme di autoreclusione da web. In questo scenario di vicina apocalissi la popolazione vive chiusa in casa. Plinio, Clara (sua ex moglie) e Igor (figlio di Chiara), e poi Patty (madre di Plinio), sono i protagonisti della scena: i primi due cucinano in un vecchio magazzino di carrozzeria e consegnano cibi cinesi precotti. Plinio è uno chef stellato ma ormai il suo scenario di vita è cambiato, invece, Clara viene da un lavoro come lavapiatti. Igor, trascorre le sue ore al pc isolandosi dal mondo e giocando a fare la guerra. Patty è affascinata dalla politica e combatte le destre. A completare il quadro ci sono Hope, una misteriosa, aggressiva e buffa lavapiatti etiope; Mosquito, un carcerato aspirante attore costretto ai lavori socialmente utili, e Cesare, aspirante suicida.

Il quadro complessivo risulta tragicomico e il ritmo è incalzante e tocca tematiche drammaticamente vere ed attuali con toni a volte ironici a volte sarcastici, a volte seri. Ognuno dei personaggi rappresenta, a suo modo, un cliché della vita moderna. Tutti i personaggi sono troppo presi da se stessi: chi legato – come Plinio – ad un passato che non c’è più; chi – come Clara – interessato solo a cosa mostrare sui social e al proprio riscatto sociale ed economico; chi – come Hope – pensa a come sopravvivere nell’ombra di una società che fa finta di non vederla e che non la vuole; chi – come Cesare – non riesce a superare un episodio che ha segnato la sua vita ma cerca – finché può – di far finta di nulla; chi – come Mosquitos – aspira a una carriera da attore e riesce con “una conoscenza” ad essere favorito in una situazione che all’inizio lo vede in difficoltà.

“Ognuno in fondo perso dentro i fatti suoi..” citando una celebre canzone. In realtà la situazione si evolve proprio nel momento in cui attraverso la condivisione si mettono sul tavolo le proprie paure ed i propri problemi, ci si confronta e la situazione si evolve.

Miracoli Metropolitani è uno spaccato preciso e potente della realtà contemporanea che, sul finale, lascia una lezione importante, durante un monologo di Cesare. Eccezionali tutti gli attori sul palco: potenti, presenti fisicamente ed emotivamente, permettono una reale empatia e condivisione di quel che viene messo in scena. I tempi e i ritmi dello spettacolo ti fanno vivere nel mondo dei personaggi per 2 ore, invitando alla riflessione perché le storie di Igor, Cesare, Plinio, Patty, Hope e Mosquito sono anche le nostre. C’è un po’ di tutti noi, dopo questi due anni, in questo spettacolo. Nelle frustrazioni, nelle paure, nelle ansie e anche nell’ironia di questi personaggi ci si può ritrovare e, perché no, il loro modo di reagire invita a riflettere.

“Ho scritto il testo a ottobre, prima del Covid-19, già immaginando una società chiusa ormai in casa, perché il pianeta le si è rivoltato contro – racconta Gabriele Di Luca – Se in Cous Cous Klan a mancare era l’acqua, stavolta le fogne stanno esplodendo, i trasporti sono fermi, la disoccupazione tocca il 62%, la Messa si celebra soltanto in streaming. Il richiamo al nostro mondo e ai suoi escrementi, reali e figurati, mi sembra chiaro, come la metafora della solitudine sociale e interpersonale, ormai allarmante“. Trovarsi, e ritrovarsi, in poche parole, è il vero miracolo metropolitano.

Miracoli Metropolitani è in scena al Teatro Bellini fino al 13 marzo. Per maggiori info basta cliccare qui.

 

Potrebbe piacerti anche

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

“Moby Dick alla prova” | Teatro Bellini, dal 7 al 12 febbraio

“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio

“Brigata Miracoli” | Piccolo Bellini, dal 26 gennaio al 5 febbraio

Danza, “rosarosaerosae” Piccolo Bellini, 21 e 22 gennaio

Veronica Cardella Feb 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Veronica Cardella
Classe 1983, Cancro ascendente Capricorno. Amante della scrittura, dei libri e di tutto quello che fa porre domande. A 9 anni decido di voler fare la giornalista, ma la vita mi ha portato su altri lidi. Non ho abbandonato la passione per la scrittura che provo a coniugare con quella per la lettura e il teatro.
Previous Article FORTNITE X MARVEL: A GIUGNO LA NUOVA MINISERIE A FUMETTI
Next Article NAPOLI FEMMINILE, COL VERONA ARRIVANO TRE PUNTI D’ORO: AZZURRE IN ZONA SALVEZZA

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
9 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
10 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
10 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
11 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
11 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
21 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
21 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
21 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

2 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

“Moby Dick alla prova” | Teatro Bellini, dal 7 al 12 febbraio

3 giorni fa
Teatro BelliniTeatro

“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio

1 settimana fa
TeatroTeatro Bellini

“Brigata Miracoli” | Piccolo Bellini, dal 26 gennaio al 5 febbraio

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?