Costituitasi il 26 gennaio 2004, La Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) è un ente senza fini di lucro, i cui fondatori sono la Regione Campania, la Provincia di Salerno e i comuni di Auletta e Pertosa. Il suo scopo è scopo la creazione di un sistema attrattivo sinergico nei centri di Auletta e Pertosa, nonché dei territori circostanti colpiti dal sisma del 23 novembre 1980, imperniato sulla valorizzazione delle risorse ambientali locali e dei beni culturali, sul sostegno allo sviluppo sostenibile del territorio, sulla promozione della ricerca scientifica e tecnologica oltre che sulla diffusione e divulgazione dei suoi risultati.
Il modello MIdA è stato riconosciuto come una eccellenza a livello nazionale, trovando ampio riscontro nei libri di famosi giornalisti: Pino Aprile (Mai più terroni) e Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo (Se muore il sud), e meritando il Premio Spadolini “Eco and the City” nel 2013. Tale modello consiste in una struttura estremamente ricca e articolata di musei che comprende:
- Il complesso archeologico delle grotte di Pertosa-Auletta
- L’ unico sito archeologico europeo con palafitte protostoriche in grotta
- L’ “Osservatorio sul dopo-sisma”
- Il monumentale complesso “Jesus” (MIdA03) ad Auletta, che testimonia l’interazione dell’uomo con le dinamiche del territorio
- Il museo speleo-archeologico MIdA01 nel comune di Pertosa
- Il Museo del Suolo nel comune di Pertosa, area espositiva di 1500 m, unica in Italia
Grazie a questa imponente rete museale e istituzionale la Fondazione MIdA promuove una serie di attività culturali e formative in collaborazione con partner esterni, associazioni ed istituzioni, ispirati ad un approccio Learning by Doing. I progetti educativi MIdA infatti integrano felicemente la programmazione scolastica, rappresentando un’occasione per docenti e studenti di uscire dalle aule scolastiche e mettere in pratica le conoscenze acquisite; intrecciando il sapere con il saper fare, i giovani studiosi intrecciano fattivamente esperienze e linguaggi diversi. Le attività si dividono in laboratori (biologia, archeologia, biologia fluviale, piante tintorie, tessitura, intrecci), e attività sportive (Speleo-Raft, rafting, torrentismo, tree climbing).
La Fondazione MIdA è poi motore di progetti al servizio dell’ agricoltura locale e della valorizzazione delle attività artigianali. Emblematico è ad esempio il processo di valorizzazione del carciofo bianco di Pertosa, descritto come differente dalle altre varietà sia per le caratteristiche morfologiche che per quelle genetiche. Fondamentali sono state anche le iniziative Marchio “Terre di Grotte” e il progetto “3 grotte 3 fiumi”. La prima ha visto coinvolti attraverso tavoli di concertazione, gli operatori economici locali, dalle aziende agli agricoltori e alle associazioni, per la creazione di un marchio d’area (“Terre di Grotte” appunto), che raccoglie un paniere di prodotti tipici dei territori ubicati in zone carsiche. Il progetto 3 grotte 3 fiumi invece, ancora in corso di sperimentazione, tenta di mettere in rete le risorse dei territori intorno ai corsi d’acqua del Tanagro, Bussento e Calore, e le grotte di Pertosa-Auletta, di Morigerati e di Castelcivita.
A partire da agosto 2016 infine, è partita l’iniziativa teatrale site specific “Cave of Spirits”, realizzata dai Grieco Brothers, i fratelli Marco e Massimo Grieco, su indicazione della Fondazione MIdA. A caratterizzare lo speleo-musical in grotta è l’utilizzo di infrastrutture tecnologiche sofisticatissime, con tecniche di layering e rappresentazioni in 3D che renderanno vive e pulsanti le concrezioni che caratterizzano le grotte di Pertosa-Auletta, immergendo il visitatore in un mondo magico, visionario e incredibile.
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i musei MIdA sono facilmente raggiungibili in auto, percorrendo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Per chi arriva da sud, l’uscita autostradale consigliata è quella di Polla. Una volta usciti dall’autostrada, seguire la segnaletica per le Grotte di Pertosa-Auletta. Per chi arriva da Nord, è sempre preferibile uscire a Polla. In alternativa, è possibile uscire (provenendo da nord) a Sicignano degli Alburni, seguire le indicazioni per il raccordo autostradale “Basentana” – direzione Potenza e uscire a Buccino. Di lì basta seguire le indicazioni per le Grotte. Qui è anche possibile visualizzare le mappe, mentre di seguito riportiamo le coordinate GPS:
Grotte di Pertosa-Auletta, Pertosa, SA, Italia
Latitudine : 40.538576 / Longitudine : 15.453181
Uscita autostradale A3 Polla
Latitudine : 39.878927 / Longitudine : 15.989489