Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Forbidden waves”, il nuovo album di Di Cioccio/Campanelli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

“Forbidden waves”, il nuovo album di Di Cioccio/Campanelli

Redazione
Redazione 9 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nato come omaggio a Louis e Bebe Barron
i pionieri della musica elettronica applicata all’immagine
“Forbidden waves”
è il nuovo album di
Di Cioccio/Campanelli

“Forbidden Waves” è il nuovo album di Paolo Di Cioccio e Pino Campanelli in uscita per il catalogo Experimentis di Aventino Music.
Il lavoro nasce come omaggio a Louis e Bebe Barron, i pionieri della musica elettronica applicata all’immagine che con Forbidden Planet introducono un nuovo concetto di sonorizzare l’immagine.
Di Cioccio & Campanelli sono partiti dalla seduzione acustica delle colonne sonore dei film di fantascienza degli anni ‘50/’60, ed in particolare dall’uso di strumenti e tecnologie analogiche e valvolari, per ricreare i tipici effetti sonori che quel tipo di racconti imponevano.
La “mission” era, appunto, quella di ricreare in chiave totalmente digitale quelle atmosfere e quegli effetti.
Appare pertanto veramente suggestivo il rapporto tra le soluzioni tecniche e narrative che proprio a causa del budget limitato lasciavano a desiderare (da cui la definizione “b-movie”) e la infinita gamma di possibilità sonore offerte dalle nuove tecnologie.
I titoli sono tutti liberamente ispirati da personaggi o luoghi presenti nei più importanti film Sci-Fi (abbreviazione di science fiction) degli anni cinquanta, proprio a voler significare quel tipo di continuità nella ispirazione, ma reinterpretata totalmente in chiave digitale.
In questa visione “Forbidden Waves” resta fedele all’idea originale nell’impianto formale, cercando nel tributo una messa a fuoco sempre nuova ed originale anche nell’utilizzo dell’elettronica che sebbene oggi offre molti più strumenti e tecniche di elaborazione, rimane vincolata e fedele a metodologie e suoni molto vicini a quelli dell’epoca. Non si tratta quindi di una re-interpretazione di quei film o di quelle soundtrack ma di un traghettamento di quelle immagini nelle sonorità digitali.
I titoli sono citazioni di titoli di film di fantascienza (Blob, Quinto elemento, Invasioni spaziali, Pianeta proibito ecc.) che colgono nel segno dando un elemento in più alla collocazione musicale e temporale dei brani.
Il lavoro è stato realizzato presso lo studio di Paolo Di Cioccio. Mix e mastering a cura di Aventino Music.
TRACKLIST
Krell’s secrets
Terror has no Shape
Robby’s Distillery
Unidentified Sun’s Satellite
Helen loves Carpenter
Trip to Harpalus
Who goes There?
David and the stars
Becky’s Smile
Solitude in the Universe
Solitude in the Universe (part.2)

Potrebbe piacerti anche

Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere

Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”

Transiti Sonori, dall’1 aprile al 13 maggio a Napoli 4 concerti

Gabriel Contè – esce “Aqua Iulia”, il nuovo singolo prodotto a Londra

“I CINQUE ANNI CHE SCONVOLSERO LA MUSICA”. LUCA DE GENNARO PRESENTA “POP LIFE”

Redazione Lug 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Pozzuoli: bar chiuso per 5 giorni
Next Article Arte e Metaverso: la CNC Tessuti pronta a trasformare i suoi stand in un’esperienza unica

Ultime notizie

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
4 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
4 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
4 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
4 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
4 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
12 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
18 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
21 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
21 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Musica

Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere

4 ore fa
Musica

Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”

1 giorno fa
Musica

Transiti Sonori, dall’1 aprile al 13 maggio a Napoli 4 concerti

2 giorni fa
Musica

Gabriel Contè – esce “Aqua Iulia”, il nuovo singolo prodotto a Londra

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?