Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FÒREMA LANCIA LA COLLANA “STRATEGIE”: IL PRIMO LIBRO È SUI SENTIERI DI ESCURSIONISMO AMBIENTALE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
AmbienteLibri

FÒREMA LANCIA LA COLLANA “STRATEGIE”: IL PRIMO LIBRO È SUI SENTIERI DI ESCURSIONISMO AMBIENTALE

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

FÒREMA LANCIA LA COLLANA “STRATEGIE”: IL PRIMO LIBRO È SUI SENTIERI DI ESCURSIONISMO AMBIENTALE

Il prossimo 21 ottobre l’ente di formazione di Assindustria Venetocentro presenta la prima opera, dedicata ai temi del green in azienda. L’occasione è l’incontro organizzato dalla Libreria ItalyPost di Padova nell’ambito dei “Venerdì della Formazione”. L’amministratore delegato, Luca Passadore: “Racconteremo l’impegno delle aziende in ambito di sostenibilità, del mondo hr e dei processi industriali”

Il 21 ottobre salgono in cattedra a Padova i “Sentieri di escursionismo ambientale” con Luca Passadore, amministratore delegato Fòrema, in dialogo con i curatori Gloria Milan, fondatrice di ICDLAB e Stefano Martello, giornalista e mentor del Laboratorio di comunicazione Comm to Action di Bologna. Nell’occasione, si riproporranno i temi di un percorso formativo che ha indagato, per la prima volta, la comunicazione ambientale con un approccio metodologico complesso. I temi della comunicazione ambientale sono infatti diversi a seconda che raccontino infrastrutture, grandi aziende, che si parli di utilità pubblica o della cultura pubblica della sostenibilità.

L’evento è inserito nell’ambito della due mesi di appuntamenti della Libreria ItalyPost di Padova. Un calendario che si sviluppa nella sala incontri della libreria di Viale Codalunga, con Fòrema, il centro di formazione di Assindustria Venetocentro, impegnata a realizzare otto appuntamenti dei “Venerdì della formazione” che si svilupperanno tra ottobre e novembre. Tutti gli incontri iniziano alle ore 18.30, durano un’ora e uniranno un autore con un imprenditore, chiamati a dialogare sui temi della formazione e del management, a questo link (https://librerieitalypost.it/venerdi-della-scienza/) tutti gli appuntamenti.

Nell’occasione dell’evento del 21 ottobre, peraltro, sarà presentato il primo libro della collana “Strategie”, la nuova iniziativa di Fòrema dedicata al mondo dell’imprenditoria, questo il titolo: “Sentieri di escursionismo ambientale. Testimonianze aziendali al tempo della sostenibilità”, a firma di Stefano Martello e Gloria Milan (128 pagine, Post Editori, prezzo 14,9 euro). Il progetto è quello di pubblicare un paio di volte all’anno un vademecum destinato ad imprenditori, manager, responsabili risorse umane e stakeholder. Strategie vuole mettere a terra e condividere visioni, risultati e best practice in quaderni dal sapore operativo, concreti e fruibili, dedicati a chi si trova ad affrontare ogni giorno la complessità di un sistema in continua evoluzione.

“L’iniziativa nasce dalla volontà di Fòrema di svolgere un ruolo ibrido tra l’advocacy di una nuova cultura d’impresa, rinnovata negli approcci strategici, nelle competenze professionali e manageriali e nella dimensione tecnologica, e la concretezza dell’agire quotidiano”, spiega l’amministratore delegato di Fòrema, Passadore. “Approccio multidisciplinare e know how di alto profilo dei propri team di lavoro sono i pilastri dei progetti che Fòrema vuole mettere a disposizione delle aziende per ridisegnarne la tassonomia dei valori e incrementarne le performance nel mercato in ottica di miglioramento continuo. Sostenibilità, people management, cultura organizzativa, ristrutturazione dei processi produttivi, digitalizzazione, sono alcuni degli argomenti che tratteremo”.

Il primo libro “Sentieri di escursionismo ambientale” è nato in collaborazione con Milan e Martello, che avevano già collaborato con Fòrema nel realizzare percorsi dedicati alla comunicazione ambientale. Vi sono raccolte sette testimonianze concrete, di aziende protagoniste di un forte impegno green. Nicoletta Antonias (già in Italferr) parla delle infrastrutture sostenibili tra progettazione generativa e opportunità di crescita per territori e comunità. Susanna Caprotti (già in Radici Group) della sostenibilità che guida l’innovazione verso le sfide future: processi a basso impatto, materiali performanti e biotecnologie.

Mikaela Decio (Mapei) ragiona attorno ai temi del misurare, verificare e certificare, ossia i tre punti cardinali della sostenibilità. Francesca Mattioli (Fcp Lab) parla invece della forza dei numeri a supporto della comunicazione ambientale in azienda; Alessia Mora (Celenit) della sostenibilità in edilizia, la sfida è quella di trovare un linguaggio chiaro, trasparente e verificabile. Marco Omboni (Isap Packaging) ragiona attorno alla plastica monouso e indica la strada per misurare il senso e la complessità della sostenibilità. Infine, Katia Pianezze (Suanfarma Italia) parlerà della sostenibilità in una realtà biotecnologica e della relativa valorizzazione della complessità.

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

“Sentieri di escursionismo ambientale. Testimonianze aziendali al tempo della sostenibilità”

GLI AUTORI Stefano Martello è giornalista e comunicatore. Mentor del Laboratorio di comunicazione Comm to Action di Bologna e coordinatore di Eco Media Academy, ha co-ideato per Fòrema i Sentieri di escursionismo ambientale. Gloria Milan è comunicatrice professionista. Fondatrice di ICDLAB sostenibilità e comunicazione, specialist di sostenibilità per Fòrema e socia Ferpi. Si occupa di progetti di consulenza per aziende e organizzazioni, ha co-ideato per Fòrema i Sentieri di escursionismo ambientale.

SINOSSI Questo testo promana direttamente dai Sentieri di escursionismo ambientale, un progetto web di advocacy sui temi della sostenibilità e della comunicazione ambientale sostenuto da Fòrema e Assindustria Venetocentro nella seconda metà del 2021. Il volume parte dalla valutazione della complessità insita nella sostenibilità che si dipana sia a livello di istituzioni, cittadinanza e territorio che di imprese, ma che al contempo è capace di produrre valori positivi nel medio-lungo periodo per l’economia, la società e l’ambiente.

Originando da queste argomentazioni, la scelta degli autori è stata chiara e definita: raccontare l’operato aziendale rispetto al tema generale della sostenibilità, percorso che ogni organizzazione costruisce secondo la propria storia, i propri valori e le necessità di mercato. Sette aziende diverse per tipologia, dimensioni e settore ci raccontano come investire in sostenibilità si traduca in un vantaggio competitivo e distintivo per un’impresa, i cui benefici ricadono virtuosamente sul territorio, lungo la catena del valore e nei mercati di riferimento.

Le imprese sono chiamate ad utilizzare la loro creatività e la loro capacità di innovazione per rispondere alla sfida dello sviluppo sostenibile, governando la complessità, misurando i loro impatti, fissando obiettivi ambiziosi di miglioramento, e, non ultimo, comunicando il loro percorso in maniera coerente e trasparente.

Potrebbe piacerti anche

PANINI COMICS PRESENTA: COOK ANIME & UN SANDWICH A GINZA

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

I sogni degli animali

I FINALISTI DEL PREMIO TERZANI 2023

Torna la Lucca Crea Week

Danilo Battista Ott 21, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article “SENTI CHE CALDO”: laboratori sull’ educazione ambientale per i ragazzi
Next Article GTA Online: questa settimana la febbre di Halloween conquista Los Santos

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
9 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
9 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
10 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
10 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
18 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
18 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
18 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

EditoriaFood & BeverageFumettiNerdangolo

PANINI COMICS PRESENTA: COOK ANIME & UN SANDWICH A GINZA

4 giorni fa
Libri

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

I sogni degli animali

6 giorni fa
Libri

I FINALISTI DEL PREMIO TERZANI 2023

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?