Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Formazione e riconoscimento giuridico per autisti soccorritori: la proposta di Valeria Ciarambino
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Solidarietà

Formazione e riconoscimento giuridico per autisti soccorritori: la proposta di Valeria Ciarambino

Sergio Visconti
Sergio Visconti 1 mese fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Senza autisti soccorritori, il servizio di emergenza 118 non potrebbe esistere. E con esso verrebbe meno la possibilità di salvare tante vite. Eppure, questa figura professionale attende da decenni un riconoscimento giuridico attraverso una norma nazionale che, nonostante le numerose proposte di legge presentate in Parlamento, tarda ancora ad arrivare. Una situazione paradossale, che porta molti operatori a trovarsi ogni giorno di fronte a una scelta difficile: rischiare di incorrere nell’omissione di soccorso o assumersi responsabilità professionali che vanno oltre le proprie competenze ufficiali.

A lanciare l’allarme è Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, che da tempo si batte per il riconoscimento di questa figura chiave del soccorso sanitario. «L’autista soccorritore non è solo il conducente dell’ambulanza – spiega –. È responsabile della gestione del mezzo di soccorso, della sicurezza dei pazienti e dell’equipe». Proprio per questo, la Ciarambino ha presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per sollecitare l’attuazione delle linee guida regionali che prevedono attività di formazione specifica da parte delle Asl e delle aziende ospedaliere campane.

«Non si tratta solo di garantire dignità a questi straordinari lavoratori, ma anche di assicurare la sicurezza dei pazienti, offrendo agli autisti l’addestramento necessario per intervenire in situazioni spesso delicate e rischiose», sottolinea la vicepresidente. Ma la realtà campana resta complessa: la maggior parte degli autisti soccorritori opera ancora tramite convenzioni con associazioni e realtà del terzo settore, inquadrati come volontari, con rimborsi spese insufficienti, turni massacranti e privi delle tutele assicurative e contrattuali proprie di chi svolge un servizio pubblico essenziale. E anche chi è assunto nel servizio sanitario regionale continua a scontare l’assenza di una normativa nazionale che ne tuteli pienamente diritti e ruolo.

«Investire nella loro formazione è il primo passo verso il pieno riconoscimento di questa figura indispensabile», conclude Ciarambino, ribadendo la necessità di un intervento urgente per colmare un vuoto normativo che penalizza non solo i lavoratori, ma l’intero sistema di emergenza sanitaria.

 

Potrebbe piacerti anche

Casalnuovo di Napoli: il 16 giugno presentato “CioccAut”, il laboratorio esperienziale al cioccolato per l’inclusione sociale

CioccAut: dolcezza e inclusività a Casalnuovo

A(B)BRACCIO, IL LIVE DRAWING CHE SALVA VITE

Laboratori artistici per l’inclusione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico: a Napoli spicca il blu

Un’Italia che ha bisogno di tutti: il MoVI, la più grande rete italiana di volontariato, aderisce al Referendum Cittadinanza

Sergio Visconti Mag 5, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article Wikipedia e il sostegno al patrimonio culturale italiano
Next Article Gears of War Reloaded arriva su PS5, Xbox e PC ad agosto

Ultime notizie

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL
3 ore fa Redazione
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura
7 ore fa Redazione
“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
8 ore fa Redazione
Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri
8 ore fa Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione
8 ore fa Redazione
L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”
8 ore fa Redazione
IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI
8 ore fa Redazione
Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
8 ore fa Nicoletta Gammieri
Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’
19 ore fa Redazione
Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Lucia Fortini e Giovanni Nappi
Solidarietà

Casalnuovo di Napoli: il 16 giugno presentato “CioccAut”, il laboratorio esperienziale al cioccolato per l’inclusione sociale

1 settimana fa
Solidarietà

CioccAut: dolcezza e inclusività a Casalnuovo

3 settimane fa
SolidarietàFumettiNerdangolo

A(B)BRACCIO, IL LIVE DRAWING CHE SALVA VITE

3 settimane fa
Solidarietà

Laboratori artistici per l’inclusione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico: a Napoli spicca il blu

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?