Dai fondi sociali europei alla formazione aziendale lean, l’ente di formazione del sistema confindustriale celebra 40 anni. Un evento teatrale, un libro e una storia con migliaia di individui che hanno trovato lavoro grazie a questa società padovana. Il presidente, Enrico Del Sole, sottolinea l’importanza di accelerare sul fronte delle competenze in un’epoca di cambiamenti profondi.
Nel 1983, la formazione aziendale era un’innovazione rivoluzionaria in un’epoca in cui si passava direttamente dalla scuola al lavoro in fabbrica. In quel contesto, l’embrione di Fòrema fu fondato a Padova per formare gli industriali associati. Nel corso degli anni, l’organizzazione ha evoluto, concentrandosi sulla formazione esperienziale e sulla produzione snella.
Dopo la separazione da Niuko nel 2019, Fòrema è ora composta da sessanta professionisti che offrono corsi e consulenze su salute, sicurezza, ambiente, sviluppo organizzativo, metodologia lean, soft skills, sostenibilità e transizione energetica, oltre a servizi per il lavoro. L’ente di formazione collabora con la scuola, gli ITS e l’Università di Padova.
In occasione del 40° anniversario, Fòrema ha organizzato un evento teatrale e ha pubblicato un libro intitolato “Il valore del capitale umano”. Il presidente Del Sole sottolinea il futuro della formazione, che sarà sempre più orientato all’auto-apprendimento e alla trasformazione delle competenze dei team. La scuola dovrà reinventarsi con nuove metodologie e tecnologie.
Il percorso di Fòrema è stato caratterizzato da una crescita significativa, con l’accelerazione durante la presidenza di Giovanni Griggio, quando l’ente ha iniziato a operare nel settore privato. Il valore della formazione per lo sviluppo aziendale è stato riconosciuto, e Fòrema è diventata un’azienda profittevole.
Durante gli anni di presidenza di Marino Malvestio, Fòrema ha continuato a prosperare, generando profitti e contribuendo allo sviluppo delle PMI. Sono state intraprese iniziative significative, come IlCuboRosso, un laboratorio per la creazione di know-how tecnico e manageriale. Inoltre, l’unione tra Padova e Vicenza ha portato alla creazione di un “super-polo” confindustriale per la formazione d’impresa, il più grande in Italia, prima della divisione tra i due enti nel 2019.
Nonostante i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, la missione di Fòrema rimane quella di abilitare le persone nelle aziende alla trasformazione culturale e all’auto-organizzazione, promuovendo la creazione di un ecosistema virtuoso tra scuola e mondo del lavoro.