Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Galleria Moshe Tabibnia presenta da mercoledì 26 ottobre la mostra “Sacro concreto”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Senza categoria

Galleria Moshe Tabibnia presenta da mercoledì 26 ottobre la mostra “Sacro concreto”

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Sacro concreto

Dal 26 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023

Con un testo critico di Marco Meneguzzo

Galleria Moshe Tabibnia

Via Brera 3, 20121 Milano

www.moshetabibnia.com

“Come è possibile stendere un tappeto, in qualunque parte della casa, della tenda, del mondo, per ritrovarsi in un luogo “altro”, sostanzialmente intangibile, protetto, in un “recinto sacro” individuale e portatile?” – Marco Meneguzzo

La Galleria Moshe Tabibnia è lieta di presentare “Sacro concreto”, un nuovo allestimento tematico che raccoglie oltre quaranta esemplari di tappeti, arazzi e tessuti dal XV al XIX secolo per offrire uno sguardo sul rapporto tra il tessile antico e il tema del sacro. La mostra è visitabile dal 26 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 presso la sede di via Brera 3 a Milano.

Accompagna il progetto espositivo un saggio di Marco Meneguzzo, da sempre considerato uno dei più importanti storici e critici d’arte contemporanea nel panorama italiano e internazionale, che getta una nuova luce su un argomento, quello del “sacro”, che è alla base del significato e dell’origine del mondo del tappeto.

Con un punto di vista che parte dall’immaginario dell’arte contemporanea, le sue parole individuano nel concetto di sacro, un elemento (semi-)mancante nella cultura odierna, una parte fondamentale della nostra vita di cui tendiamo sempre più a sentire la nostalgia, travolti dalla matericità e dalla velocità della vita contemporanea.

Meneguzzo spiega come per soddisfare il desiderio del sacro, è oggi necessario trovarsi di fronte a qualcosa che non rappresenti il sacro, ma che sia esso stesso sacro, non essendo più sufficiente la rappresentazione, ormai relegata ad aspetto estetico. Al contrario, di fronte al tappeto è la carica umana, l’investimento esistenziale di tutte le generazioni che hanno creato e usato quel manufatto, a renderlo potente e “irradiante”, una finestra aperta su una dimensione diversa, su un mondo in cui le regole sono dettate dal sacro e non dall’umano, in una situazione paradossale di convivenza tra quotidiano e soprannaturale.

Questa mostra ci invita a recuperare col sacro quella dimestichezza perduta dalla nostra società. La particolarità del tappeto è il rapporto “fisico” con il sacro, che raramente esiste nel rapporto con altri oggetti sacri. La “preghiera” si usa con tutto il corpo, e basta quel sottile strato di lana per sollevarsi da terra pur restando prostrati a terra, duplice condizione umana di essere celeste e terreno.

Si entra, infine, nella dimensione estetica dell’oggetto: la decorazione delle “preghiere” come immagine di ciò che attende il credente nell’al di là. A parte la direzione indicata dal mihrab chiara o simulata presente nelle “preghiere”, la decorazione, più o meno astratta, è sempre costituita da fiori e piante. L’infinito potenziale della ripetizione decorativa semi-astratta è l’infinito del giardino che ci attende alla fine dei nostri giorni, e di cui la “preghiera” ci fornisce un assaggio, rinnovando la promessa ogni volta che si svolge a terra.

Inserendosi in un percorso sul tema del sacro che dal tessile antico abbraccia l’arte contemporanea, la mostra “Sacro concreto” affianca il progetto espositivo “Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee”, a cura di Giorgio Verzotti, aperto al pubblico dal 27 ottobre 2022 al 28 gennaio 2023 alla galleria BUILDING e dal 9 novembre al 22 dicembre 2022 alla Basilica di San Celso, a Milano.

Informazioni

Galleria Moshe Tabibnia

via Brera 3, 20121 Milano

www.moshetabibnia.com

Orari: aperto da martedì a sabato dalle 10:00 alle 19:00

Contatti: info@moshetabibnia.com | +39 02 8051545

Per informazioni e richieste sulle opere: collezione@moshetabibnia.com

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)

Kerbal Space Program 2 esce oggi in accesso anticipato

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

Wallapop insieme agli sciatori, per un inverno a prova di neve

Redazione Ott 20, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Piazza Municipio: arrestato uno spacciatore e sanzionati gli acquirenti.
Next Article Infobip: le truffe via SMS aumentano la sfiducia dei consumatori

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
9 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
9 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
16 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
16 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
16 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
16 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
16 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
16 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
17 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Senza categoria

Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)

2 giorni fa
Senza categoria

Kerbal Space Program 2 esce oggi in accesso anticipato

1 mese fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

2 mesi fa
Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?