Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Gattari”: antiche crature
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

“Gattari”: antiche crature

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 8 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

La storia di “co-evoluzione” tra gatto ed essere umano ha origini lontane, anche se il gatto in realtà è stato solo manipolato geneticamente per la selezione delle razze dall’uomo, ma era già all’apice della sua evoluzione quando l’uomo cercava di comprendere come utilizzare il fuoco!

Gli inizi tra le piramidi:

è risaputo che tra i primi “gattofili” furono gli egizi circa 4.500 anni fa che iniziarono adorandoli e venerandoli e poi addomesticandoli; ai gatti vennero dedicate numerose divinità (Myeou, Tefnut, Mafdet ecc.), ma la più famosa resta Bast (o Bastet) che incarnava il mistero, la bellezza e la seduzione, originando i primi tentativi“make up” per le donne che emulavano il famoso “taglio d’occhi”.

Per gli egiziani ci si consacrava a Bast mescolando il proprio sangue a quello di un gatto, e chiunque ne uccidesse uno veniva condannato a morte. Furono sempre gli egizi ad originare la leggenda delle 9 vite dei gatti.

Altri popoli che adoravano il gatto:

Sono numerose le storie su Muezza la gatta del Profeta, ed ancora oggi per gli arabi, il gatto, è ritenuto un animale “caro” tanto che, pare, pur di non disturbarla durante il suo riposo su un suo abito, Maometto avesse fatto tagliare una manica.

I vichinghi veneravano Freya che aveva tra le immagini totemiche il gatto, Dea della bellezza e Signora dell’amore. Etruschi e Romani furono tra i primi a dare una connotazione “occupazionale” al gatto constatandone le grandi capacità come cacciatore di topi.

Anche in India arrivò il fascino dei gatti, infatti la “Dea Felina” Shasti era simbolo di fertilità.

Chi lo amava e chi lo odiava…

nonostante venissero venerati da molti popoli, i gatti, come tutto ciò che è sconosciuto e misterioso, sono stati anche “temuti” ed odiati: ad esempio in alcuni Clan della Scozia venivano torturati e bruciati e nel medioevo (essendo legati all’immagine delle streghe, soprattutto i gatti neri) venivano demonizzati e “giustiziati”.

Il termine “gatto” deriva da Cattus una modifica del termine africano Kadis.

Va detto che ad oggi la maggior parte delle razze di gatto esistenti sono state selezionate ed allevate nei monasteri dalle figure ecclesiastiche che, pur se tardi, ne hanno scoperto le grandi potenzialità.

 

Ed oggi?

Il gatto, oggi come ieri, non lascia indifferenti, viene sempre o venerato o temuto, ed ancora si continua a credere che abbia delle percezioni particolari, un canale comunicativo preferenziale con l’occulto, tanto da condurre numerosi esperimenti scientifici sulle sue potenzialità extra-sensoriali.

Resta famoso Oscar il gatto della Casa di Cura di Steere House di Providence negli Stati Uniti che, nonostante l’indole solitaria e poco socievole, sceglieva di trascorrere e dedicare le sue ore della giornata ai pazienti che sarebbero deceduti a breve. La precisione “matematica” del gattone ha fatto si che, il personale medico, potesse avvertire i parenti degli utenti per salutare il proprio caro prima del decesso.

 

Potrebbe piacerti anche

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

“INSIEME TUTTO L’ANNO” DI CLAIRE LEBOURG. RECENSIONE UNDER 12

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Nicoletta Gammieri Ott 4, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Gruppi Facebook: COSPLAYERS, COMICS & MANGA
Next Article VGG Face,l’app che “scopre” l’orientamento sessuale

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
6 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
6 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
19 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
19 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
20 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

1 settimana fa
Libri

“INSIEME TUTTO L’ANNO” DI CLAIRE LEBOURG. RECENSIONE UNDER 12

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?