Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GIORNATA DELLA MEMORIA 2023 A Palazzo Donn’Anna INCONTRO con ADACHIARA ZEVI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023 A Palazzo Donn’Anna INCONTRO con ADACHIARA ZEVI

Redazione
Redazione 5 giorni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA 2023

FONDAZIONE EZIO DE FELICE

I Musei della Memoria. Architetture che raccontano

VI edizione

INCONTRO CON

ADACHIARA ZEVI

MONUMENTI PER DIFETTO

dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo

PALAZZO DONN’ANNA

Venerdì 27 gennaio – ore 17.30

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17.30, per la sesta edizione de “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, la Fondazione Ezio De Felice presenta l’incontro “Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo”. Sarà ospite d’eccezione Adachiara Zevi, architetto, storica dell’arte e Presidente della Fondazione Bruno Zevi, da sempre impegnata nella ricerca della cultura ebraica e nello studio del rapporto arte-architettura.

Dopo i saluti di Marina Colonna, Presidente della Fondazione Ezio De Felice, e Michelangelo Russo, Direttore DiArc Università degli Studi di Napoli Federico II, l’incontro con Adachiara Zevi sarà introdotto da Angela Tecce storica dell’arte, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre.

L’appuntamento sarà aperto dal Coro Giovanile Le Voci del 48 diretto da Salvatore Murru a cura del Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini.

Partendo dal suo libro pubblicato da Donzelli (Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo, 2014), Adachiara Zevi proporrà una riflessione sui rapporti tra architettura e memoria, prendendo in esame alcuni casi esemplari di monumenti, musei e memoriali che si distinguono per qualità e originalità urbanistica, architettonica e artistica.

Il punto di partenza è il capolavoro del Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma, frutto del primo concorso nella Roma liberata, dove per la prima volta il monumento si configura non come oggetto da contemplare ma come percorso «da agire». Il passo successivo è il Memoriale agli ebrei uccisi in Europa, progettato da Peter Eisenman nel cuore di Berlino che registra il passaggio decisivo dal monumento come percorso al monumento come brano di città. Il manifesto dei monumenti che scompaiono è invece la colonna di piombo innalzata ad Amburgo nel 1986 da Jochen Gerz ed Esther Shalev e inabissatasi dopo sette anni grazie alle firme dei visitatori sulla colonna.  Le Pietre d’Inciampo ideate da Gunter Demnig costituiscono un passo ulteriore e rappresentano l’intuizione del “memoriale diffuso”, un enorme mosaico della memoria europea le cui tessere sono le decine di migliaia di sampietrini collocati davanti alle abitazioni dei deportati. Una gigantesca mappa europea della memoria in continuo divenire.

“Sono convinta che l’arte giochi un ruolo fondamentale per evitare che la memoria s’isterilisca in formule, cerimoniali, buoni propositi, routine celebrativa”. Le Pietre d’Inciampo “… non sono monumentali, anzi sono praticamente invisibili, sono in divenire perché il loro numero dipende ogni anno dai parenti dei deportati che ne fanno richiesta, consentono di ricordare il passato non in una data comandata ma quotidianamente, quando si esce dal portone di casa, quando si cammina per la strada, quando uno meno se lo aspetta. Sono affidate alla scrittura, il più concettuale dei mezzi di espressione, che informa con distacco, senza spaventare o inorridire, il destino di persone come noi, prelevate brutalmente dalle loro case, dall’affetto dei loro cari, nell’indifferenza dei vicini, e inghiottite nell’orrore dei campi di sterminio. A loro Gunter Demnig restituisce un nome, una dignità di persone, riportandole nelle loro case. È un progetto geniale che attrae molto i giovani, anche i giovanissimi”

da “Il Giornale dell’Arte”, intervista di Gugliemo Gigliotti a Adachiara Zevi, 5 gennaio 2023

L’evento è organizzato in collaborazione con il DiArc, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia.

I Musei della Memoria

La Fondazione culturale Ezio De Felice, che svolge e promuove attività di studi e ricerche nel campo della conservazione e della museografia, organizza dal 2017 “I Musei della Memoria, architetture che raccontano“, ciclo di conferenze a cadenza annuale, invitando i protagonisti dell’architettura internazionale in occasione della ricorrenza del 27 gennaio. L’obiettivo è quello di articolare un percorso che analizzi quelle strutture museali che già nella loro espressione architettonica, prima ancora che nel percorso didattico/espositivo, annunciano ed anticipano temi che poi all’interno vengono articolati e sviluppati dall’allestimento museale e dagli spazi espositivi. “Architetture che raccontano”, per l’appunto, che ricorrono ad un linguaggio simbolico/educativo già dall’esterno recuperando il valore iconico dello spazio costruito, vocazione appartenuta alle architetture del passato e che oggi rischia di essere dimenticata. Dal 2017 sono stati ospiti: Andrea Wandel della Trier University of Applied Sciences che ha presentato il Judische Center di Monaco di Baviera, Paolo Coen dell’Università degli Studi di Teramo ha illustrato l’architettura di Moshe Safdie a Yad Vashem a Gerusalemme, Andràs Palffy della Technische Universität Wien ha presentato il progetto dello studio Jabornegg & Palffy del Museum Judenplatz a Vienna, Jacques Gubler, Guido Morpurgo e Annalisa De Curtis hanno raccontato il Memoriale della Shoah di Milano, Elena Montanari con la presentazione su I BBPR e il museo-monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti di Carpi.

PROGRAMMA

I Musei della Memoria architetture che raccontano – VI edizione

Venerdì 27 gennaio 2023 – ore 17.30

Fondazione Ezio De Felice

Palazzo Donn’Anna

Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo

Incontro con Adachiara Zevi

architetto, storica dell’arte, Presidente della Fondazione Bruno Zevi

 Saluti di

Marina Colonna, Presidente Fondazione De Felice

Michelangelo Russo, Direttore DiArc Università degli Studi di Napoli Federico II

Introduce

Angela Tecce storica dell’arte, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre

L’appuntamento sarà aperto dal

Coro Giovanile Le Voci del 48 diretto da Salvatore Murru

a cura del Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

www.fondazionedefelice.it

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

Itinerario per “gioco”: NarteA arriva all’Ospedale delle Bambole 28 gennaio ore 10.00

Redazione Gen 23, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.
Next Article ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA Aperte le prevendite del film Marvel Studios

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
3 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
3 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
4 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
5 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
5 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
13 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
13 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
13 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
13 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

13 ore fa
Eventi

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

1 giorno fa
Eventi

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

2 giorni fa
EventiNerdangolo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?