Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giornata della Memoria: a Napoli 32 medaglie d’onore per le vittime dell’orrore
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Giornata della Memoria: a Napoli 32 medaglie d’onore per le vittime dell’orrore

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria, una data riconosciuta in tutto il mondo e che ricorda e commemora le vittime dell’Olocausto che portò, come sappiamo, allo sterminio di milioni di ebrei, ma anche di prigionieri di guerra, di oppositori politici, di minoranze etniche quali rom, sinti e jenisch, di gruppi religiosi come testimoni di Geova e pentecostali, di omosessuali e di portatori di handicap fisici o mentali. Questo giorno fu scelto dall’ONU in coincidenza dell’anniversario della liberazione dei sopravvissuti nel campo di Auschwitz, che avvenne, appunto, il 27 gennaio del 1945. La Shoah è stata, senza dubbio, una delle pagine più orrende della nostra Storia e mantenere vivo il ricordo è assolutamente necessario. Dobbiamo sentire la coscienza e la responsabilità di trasmettere il senso della memoria per evitare che il male possa uscire di nuovo dalle viscere profonde dell’odio verso l’altro, alimentato per beceri interessi di consolidamento deviato del potere, e per scuotere dal torpore dell’indifferenza rispetto a quelli che possono essere, anche oggi, dei campanelli di allarme. “L’infezione è spenta, ma il virus serpeggia” disse Primo Levi.

Anche quest’anno, seppure in modalità diverse per via del Covid, a Napoli e in Campania, così come in tutta Italia, in queste ore si stanno tenendo tante iniziative e commemorazioni per non dimenticare. A tal proposito, presso il Palazzo di Governo, si è scelto di consegnare – in presenza dei vari sindaci e dei vertici delle Forze dell’ordine – da parte del Prefetto di Napoli, Marco Valentini, le medaglie d’onore alla memoria ai familiari di trentadue cittadini del capoluogo campano e della provincia, deportati e internati nei lager nazisti. La speciale benemerenza è prevista dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006 per rendere appunto omaggio, nel modo più solenne, a quanti pagarono un tragico prezzo nei lager o asserviti allo sfruttamento. I nomi dei 32 sono: Giuseppe Giordano (Gragnano); Salvatore Aprea, Giuseppe Cilento, Antonio De Simone, Alessandro Fasulo, Alfonso Gargiulo, Mosè Gargiulo, Mastellone Domenico, Luigi Mollo (Massa Lubrense); Elvino Ambruoso, Salvatore Ruggiero, Antonino Vacca, Lauro Miccio, Lucio Miccio (Meta di Sorrento); Vincenzo Avarone, Gaetano Cerracchio, Nicola Costa, Pasquale Lopardi, Giuseppe Maggiore, Renato Sarnelli, Matteo Virgilio (Napoli); Salvatore Aversa, Luigi Pollio (Piano di Sorrento); Raffaele Gallo (Portici); Raffaele Cesaro, Francesco Gargiulo, Luigi Mastellone, Antonino Vacca (Sorrento); Giovanni De Simone (Torre Annunziata); Raffaele Aiello, Angelo Apuzzo, Antonino Miniero (Vico Equense).

Per quanto riguarda l’Amministrazione comunale della città partenopea, rappresentata dall’Assessore Alessandra Clemente, sempre per questa  giornata, prima di partecipare alla consegna delle medaglie, ha deciso di deporre alle ore 9 una corona in Via Luciana Pacifici nella zona degli Orefici e, subito dopo, in Piazza Bovio, di tenere un momento di raccoglimento con la deposizione di un omaggio floreale alle “pietre di inciampo” della Piazza. Queste, come in tante altre città, sono state installate per commemorare i membri della comunità ebraica che furono costretti a lasciare le loro case dopo la promulgazione delle leggi razziali e furono arrestati e deportati nei campi di concentramento e di sterminio.

Potrebbe piacerti anche

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

Angelo Potenza Gen 27, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article NAPOLI BASKET, DOMANI AL PALABARBUTO ARRIVA FERRARA – SACRIPANTI: “PARTITA DI ALTA CLASSIFICA”
Next Article Piometra: il rischio delle femmine intere

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
4 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
4 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
4 ore fa Redazione
Il rooming in
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
21 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

1 giorno fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

4 giorni fa
Qui Napoli

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

5 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?