Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giornata mondiale della Sclerosi laterale amiotrofica, i neurologi Sin: “Più ricerca, cure e assistenza”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Giornata mondiale della Sclerosi laterale amiotrofica, i neurologi Sin: “Più ricerca, cure e assistenza”

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), che si celebra il 21 giugno, la Società italiana di neurologia (Sin) rinnova il proprio impegno nel promuovere la ricerca, migliorare l’assistenza e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia neurodegenerativa rara, progressiva e ancora priva di una cura definitiva, che in Italia interessa oltre 6mila persone. "Nonostante i grandi progressi nella genetica e nella ricerca clinica, la Sla resta una malattia devastante per cui non disponiamo ancora di terapie risolutive. Tuttavia, siamo finalmente entrati in una nuova era", afferma Nicola Ticozzi, professore e coordinatore del Gruppo di studio Malattie del motoneurone di Sin. Un segnale in questa direzione – informano i neurologi in una nota – è dato dai trattamenti di precisione, come la terapia antisenso per i pazienti con mutazione Sod1, che dimostrano la possibilità concreta di modificare il decorso della malattia. 
Il panorama della ricerca si presenta oggi più dinamico che mai: oltre 160 studi clinici sono in corso a livello mondiale e l’Italia, grazie a una solida rete di centri specializzati, gioca un ruolo chiave anche nello sviluppo delle nuove linee guida europee per la gestione della patologia. Ma la ricerca non basta, se non è accompagnata da una presa in carico adeguata e accessibile. "Oggi – aggiunge Massimiliano Filosto, professore e coordinatore del Gruppo di Studio Neurogenetica e malattie r di Sin -sappiamo quanto la presa in carico multidisciplinare possa influire sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti. È nostro dovere garantire che ogni persona con Sla, ovunque si trovi, abbia accesso ai migliori standard assistenziali".  
Anche le tecnologie emergenti aprono nuovi scenari, dall’intelligenza artificiale, che accelera la scoperta di biomarcatori per una diagnosi più precoce, ai dispositivi di comunicazione assistita che restituiscono voce e autonomia nelle fasi più avanzate della malattia. "La Sin è da sempre al fianco delle persone con Sla, sostenendo la ricerca, promuovendo la formazione e dialogando con le istituzioni per rendere la cura accessibile, equa e sostenibile – ricorda Alessandro Padovani, professore e presidente Sin – In questa giornata ribadiamo il nostro impegno affinché la Sla resti una priorità sanitaria nazionale e affinché nessun paziente venga lasciato indietro". In questo contesto, la Sin lancia un appello a istituzioni, enti di ricerca e associazioni: unire le forze per garantire diagnosi tempestive, terapie innovative e cure di qualità. Solo così, da speranze e parole, si potrà finalmente passare a risposte concrete. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”

Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale

Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”

Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”

Fassan (UniPd): “Rimborsi Lea per immunoistochimica non adeguati”

Redazione Giu 19, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Accenture Italia, con Ia nuova era anche per la mobilità, per le auto sempre più spazio intelligente
Next Article Cancro seno, esperti ‘in Campania biopsia liquida utile per 720 donne l’anno’

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
2 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
2 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
2 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
2 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
2 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
14 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
14 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
14 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”

14 ore fa
Affari

Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale

14 ore fa
Affari

Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”

14 ore fa
Salute & Benessere

Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”

15 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?