Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GIORNATA NAZIONALE delle VITTIME della STRADA 20 NOVEMBRE 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

GIORNATA NAZIONALE delle VITTIME della STRADA 20 NOVEMBRE 2022

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Domenica 20 novembre 2022 si celebrerà la “Giornata Mondiale in memoria delle Vittime della Strada”, che viene dedicata ogni anno a quanti hanno perso la vita sulla strada ed ai loro familiari. Un momento importante che impone una riflessione su quanto sia fondamentale, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette e contribuire al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti.

Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di un mezzo di trasporto.

Purtroppo, anche tra i pedoni, non sono infrequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.
La Polizia Stradale ricorda a tutti che sulla strada non si scherza. Guidare un veicolo dopo aver bevuto alcoolici o aver assunto droghe, oppure “chattare” mentre si guida o si attraversa la strada è estremamente pericoloso per se e per chi si incrocia sul proprio percorso.
In Italia, come negli altri paesi europei, la sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare. Infatti il quarto Programma di azione europea sulla sicurezza stradale si pone l’obiettivo, di azzerare il numero delle vittime di incidenti stradali entro il 2050 e di raggiungere una riduzione ulteriore entro il 2030 del 50% delle vittime di incidenti stradali.

A tale scopo l’Italia attraverso la Polizia di Stato, attraverso le articolazioni della Polizia Stradale, ha intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, nel quale il momento principale è rappresentato dalle iniziative dedicate all’educazione stradale. Questi momenti di incontro sono indirizzati non solo agli automobilisti, ma anche ai giovani, futuri conducenti del domani, attraverso la diffusione, a partire dalle scuole primarie, della cultura della legalità, della prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita, favorendo la partecipazione di insegnanti, studenti e genitori alle attività organizzate, consolidando il rapporto di cooperazione in tema di sicurezza della mobilità, di riduzione dell’incidentalità, di prevenzione e promozione di comportamenti dei più responsabili.

Numerose, nell’arco dell’anno, sono state le iniziative intraprese a livello provinciale con la partecipazione della Polizia Stradale della Sezione di Napoli e delle sue articolazioni a numerosi incontri con le scuole, non solo nell’ambito di Campagne di Educazione Stradale già consolidatesi negli anni ed in collaborazioni con Enti Istituzionali ed Associazioni, come il “Progetto Icaro”, “Bici Scuola”, “Sii saggio, Guida Sicuro” e “Insieme per la Sicurezza”, ma anche partecipando a giornate formative a tutte le scuole del territorio che ne facciano richiesta, incontrando nel complesso circa 1050 studenti di tutte le classi, con particolare riferimento alle scuole superiori.

In particolare, proprio a ridosso della giornata del 20 novembre p.v., la Polizia Stradale ha partecipato ad un incontro presso l’Istituto Superiore Galiani, di Napoli, organizzato in Memoria delle Vittime della Strada ed in particolare in ricordo di una giovane alunna della scuola vittima di incidente stradale. L’attività di educazione stradale dedicata all’evento si concluderà il prossimo 22 novembre p.v., presso l’Istituto Superiore Ferraioli di Napoli.

Secondo i dati ISTAT 2021, gli incidenti stradali sono stati 151.875, nei quali hanno perso la vita 2.875 persone, mentre 204.728 sono state quelle ferite. I dati sembrano incoraggianti se confrontati con l’anno 2001, in cui si verificarono 263.100 incidenti, provocando 7.096 vittime e 373.286 feriti.
Nell’arco dell’anno, nella provincia di Napoli, sono stati rilevati dalla Polizia Stradale di Napoli 248 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno causato 350 feriti e 9 decessi. Dati in lieve flessione rispetto all’anno precedente dove sono stati rilevati 271 incidenti stradali con 393 persone ferite e 9 decessi.

La Polizia di Stato è comunque sempre al fianco delle vittime e dei loro familiari grazie ad operatori che, opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente dolorose, come possono essere gli incidenti stradali o ferroviari, aiutano chi è sopravvissuto all’incidente o i familiari dela persona deceduta a riprendere il controllo della propria vita e/o ad elaborare il lutto.
In questa giornata dedicata a tutte le vittime di incidenti, infine, un ricordo particolare va anche agli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada ogni giorno per compiere il proprio dovere e che spesso pagano, purtroppo, un tributo altissimo

Potrebbe piacerti anche

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

Palazzo Reale di Napoli, dopo l’anno record aprono nuovi spazi espositivi

Redazione Nov 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article PARTITO IL LUCIDO FESTIVAL 2022
Next Article Scampia: sorpreso con la droga. Arrestato.

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
8 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
10 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
10 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
18 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
18 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
18 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Qui Napoli

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

4 giorni fa
Qui Napoli

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

5 giorni fa
Qui Napoli

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

1 settimana fa
Qui Napoli

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?