Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giornate Europee dell’Archeologia: apertura straordinaria del sito Carminiello ai Mannesi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Giornate Europee dell’Archeologia: apertura straordinaria del sito Carminiello ai Mannesi

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Per le Giornate Europee dell’Archeologia
apertura straordinaria del sito Carminiello ai Mannesi e incontro in Sala Assoli
venerdì 16 giugno

Tra il 16 e il 18 giugno avranno luogo le Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’Institut national de recherches archéologiques préventives e coordinate in Italia dalle Direzioni Generali Musei e Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura.
Nell’ambito di questa iniziativa sui temi della divulgazione archeologica, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli propone un articolato programma di attività, che si terranno venerdì 16 giugno.
Dalle ore 10, visite guidate al sito di Carminiello ai Mannesi, ubicato nell’omonima via, una traversa di via Duomo, in cui si conserva parte di un isolato dell’antica Neapolis.
Si possono riconoscere strutture dalla funzione residenziale e ambienti termali, nei quali si impianta successivamente un sacello dedicato al culto del dio Mitra, caratterizzato da un rilievo in stucco colorato con la scena dell’uccisione del toro da parte del dio ancora in parte riconoscibile.
La datazione del complesso è collocabile fra la fine del I sec. a.C. ed il II sec. d.C. Le strutture, di notevole consistenza e articolate su più livelli, sono venute in luce a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che causarono la distruzione della chiesa barocca in cui erano inglobate, e sono fra le poche visibili a cielo aperto nell’ambito del centro storico di Napoli.
L’iniziativa, già più volte proposta con un discreto riscontro di pubblico, si pone nell’ottica di incrementare l’offerta culturale del centro antico di Napoli, permettendo la visita di un sito archeologico non sempre accessibile.
Il pubblico sarà accolto da Funzionari archeologi e collaboratori tecnici della Soprintendenza, in collaborazione con i volontari del Gruppo Archeologico Napoletano.
Dalle ore 19.30, si terrà in Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo 110) un incontro dal titolo “Conversazioni su Neapolis. Storie e segni di una graeca urbs”, organizzato in collaborazione con Casa del Contemporaneo e A Voce Alta.
I funzionari archeologi della Soprintendenza racconteranno e mostreranno per immagini la storia della città muovendo dall’evidenza materiale, con particolare attenzione ai dati conoscitivi emersi dai cantieri delle Linee 1 e 6 della metropolitana, dagli scavi nel teatro romano o nella villa imperiale del Pausilypon o dai primi interventi di restauro nelle tombe a camera dei rioni Vergini e Sanità.
L’incontro nello storico teatro dei Quartieri Spagnoli mira a intercettare un pubblico eterogeneo e a contaminare la forma comunicativa della conferenza con quella delle arti performative. Durante la serata, gli interventi dei funzionari saranno intervallati dalla lettura di passi tratti dalle fonti letterarie antiche. 

Le iniziative sono a ingresso libero.

Per info e prenotazione obbligatoria per l’incontro serale in Sala Assoli
whatsapp a +39 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it – https://www.casadelcontemporaneo.it/

Per info sulla visita al sito di Carminiello ai Mannesi
info@ganapoletano.it

Potrebbe piacerti anche

Women and the City e Utopian Hours 2023

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

B.I.TU.S. a Pompei: dal 27 al 30 settembre

Redazione Giu 14, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ELIO Primo trailer e poster del film Disney e Pixar
Next Article L’acqua è una risorsa preziosa, scopri come depurarla
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
4 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
5 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
5 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
5 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
11 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
12 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
12 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
12 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
12 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Women and the City e Utopian Hours 2023

13 ore fa
Eventi

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

22 ore fa
Eventi

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

2 giorni fa
Eventi

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?