Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 1 dicembre: Gabriella Cerino porta in scena “L’inserzione”di Natalia Ginzburg, al Teatro Elicantropo di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Giovedì 1 dicembre: Gabriella Cerino porta in scena “L’inserzione”di Natalia Ginzburg, al Teatro Elicantropo di Napoli

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Giovedì 1 dicembre 2022, Teatro Elicantropo di Napoli

L’inserzione di Natalia Ginzburg

Una storia di solitudine, amicizia, gelosia e follia, in uno spaccato umano

fatto di relazioni distorte e malate, di destini incrociati che s’incontrano

Sarà il palcoscenico del Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 4), il debutto de L’inserzione di Natalia Ginzburg nell’adattamento e la regia di Gabriella Cerino, anche interprete in scena con Chiara Vitiello e Peppe Celentano.

Presentato da Deep sea film, l’allestimento si avvale delle scene a cura di Pasquale Meglio, le luci di Angela Grimaldi, i costumi di Epoche, la selezione musicale di Studio M.

L’inserzione, come quasi tutti i lavori della Ginzburg, descrive uno spaccato del mondo femminile, con tutte le sue debolezze, contrapposto a quello maschile, che nei testi dell’autrice, spesso, sembra essere un mondo cinico e spietato.

Il testo tratta temi importanti e sempre attuali: l’ossessione per una famiglia perfetta, il dolore e la mancata accettazione di legami che finiscono, l’eterna irrisolta questione della sudditanza uomo-donna.

E’ il racconto di uno spaccato di vita di una coppia che si sfalda come tante altre. Il dolore di una separazione è, talvolta, intriso di una sottile ironia che trasforma un testo drammatico, a tratti brillante.

“In questo mio adattamento – scrive Gabriella Cerino in una nota – i tre atti scritti dall’autrice, diventano tre quadri, dove le luci hanno un ruolo fondamentale. Rappresentano lo scorrere del tempo, in cui il racconto che la protagonista fa alla ragazza della sua vita, si materializza con brevi flashback che animano i suoi ricordi. L’ambientazione è connotata, visivamente e musicalmente, nella seconda metà degli anni 60, attraverso una scenografia minimalista ispirata all’opera di Andy Warhol e brani di cantanti in voga in quel periodo”.

Sono tre i personaggi che animano il racconto: Teresa, con il suo esprimersi in maniera logorroica, specchio della sua solitudine e profonda disperazione; Lorenzo, che cerca di far credere alla moglie ciò che gli fa comodo con continue menzogne, assolutamente noncurante del dolore della donna, ed Elena, che sogna il grande amore e che crede di trovare in Lorenzo,  un uomo molto più grande di lei, quel padre di cui ha sentito la profonda mancanza.

Il tema centrale della pièce è l’urgenza della comunicazione, il bisogno disperato di poter avere un dialogo con qualcuno, anche solo per puro sfogo, in un costante confronto-scontro di due universi che lottano da sempre: quello femminile e quello maschile.

E’ una storia di solitudine, amicizia, gelosia e follia, uno spaccato umano, fatto di relazioni distorte e malate. Una storia di destini incrociati, che s’incontrano, dando vita a una trama intrisa di umanità che, attraverso un percorso di dolore, sfocerà in un tragico finale.

L’inserzione di Natalia Ginzburg

1>4 dicembre 2022 – Teatro Elicantropo di Napoli, Vico Gerolomini 3

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)web www.teatroelicantropo.com

Potrebbe piacerti anche

Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli

Da sabato 19 luglio: Annamaria Russo porta in scena “L’eleganza del riccio”

NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

Redazione Nov 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DISNEY+ IL MISTERO DEI TEMPLARI LA SERIE DEBUTTA IL 14 DICEMBRE
Next Article CROSSFIRE: LEGION, CONFERMATA LA DATA D’USCITA PER L’8 DICEMBRE 2022

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
19 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
20 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
20 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
6 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
9 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
9 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
11 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
11 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
11 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli

20 minuti fa
Teatro

Da sabato 19 luglio: Annamaria Russo porta in scena “L’eleganza del riccio”

24 ore fa
Teatro

NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?