Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GIOVEDÌ AL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL VA IN SCENA L’ERESIA E SI BRUCIA L’IGNORANZA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

GIOVEDÌ AL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL VA IN SCENA L’ERESIA E SI BRUCIA L’IGNORANZA

Redazione
Redazione 9 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
Due moduli e un atto finale. Sono queste le tessere del mosaico di Eretika, il progetto realizzato su iniziativa e con il patrocinio della Fondazione Parco Letterario Giordano Bruno, in collaborazione con il Campania Teatro Festival. Prodotta dal Teatro Franco Parenti di Milano, questa singolare e attesa ”giornata di eresie” è in programma giovedì 7 novembre al teatro Mercadante di Napoli. Si parte alle 18 con “L’eresia del mondo” e le famose pagine de “Il Grande Inquisitore”. Protagonisti del reading/spettacolo, tratto, come è noto, da “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij, saranno l’attore Fausto Cabra e la musicista Mimosa Campironi. Il secondo modulo, “Il processo e il libero pensiero”, avrà inizio alle 19,45 con un interessante convegno che ha lo scopo di esplorare la figura di Giordano Bruno e alcuni cardini del suo pensiero, come l’infinità dell’universo e il rifiuto del dogmatismo religioso, che lo portarono al rogo nel 1600. Partendo dalle sue idee rivoluzionarie, il dibattito si estenderà poi alle tematiche della libertà di coscienza e di espressione, evidenziando il valore della ricerca della verità contro ogni forma di autoritarismo e repressione del libero pensiero. Sono previsti interventi di Sebastiano Maffettone (filosofo e presidente della Fondazione Parco Letterario Giordano Bruno), Michele Ciliberto (filosofo e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, uno dei massimi esperti del pensiero di Giordano Bruno) e Carlo Buonauro (magistrato e sindaco di Nola, Comune che ha partecipato al progetto). Modera Silvia Mazzini (direttrice e docente di Filosofia e Teorie Artistiche all’IDSVA (Institute for doctoral Studies in the Visual Arts, Portland, USA). Il convegno sarà intervallato da “Processo di Giordano Bruno” di Mario Moretti, lettura-spettacolo con Fausto Cabra, Mimosa Campironi e Antonio Stoccuto. L’atto finale sarà invece “il rogo al contrario”, In una specie di rito ognuno scriverà su un pezzo di carta un frammento di ignoranza a cui vorrebbe rinunciare nel futuro dell’umanità. E in un “falò” collettivo, simbolicamente, verranno bruciate l’ignoranza, la chiusura mentale e le storture del mondo. Una giornata sull’eresia non può che essere una giornata sulle Verità scomode. Oggi tanta ricchezza, a partire dall’etimologia (αἱρετικός (Airetikos): dal greco “aireo” scegliere, colui che sceglie) di una parola che fiorisce in bocca come scelta divergente, nasce dalla sua emancipazione dal contesto religioso che per così lungo tempo l’ha assorbita: in politica, nell’arte e in generale ovunque vi sia un gruppo omogeneo per credenze o idee, per valori o interessi, ci possono essere eretici, persone che scelgono di portarsi fuori dalla via usata.
L’ingresso è totalmente gratuito, ma va effettuata la prenotazione attraverso il sito www.campaniateatrofestival.it.
Realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, il Campania Teatro Festival, che è parte rilevante della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), si avvale del contributo che il Ministero della Cultura destina al rilievo multidisciplinare e alla qualità della programmazione.

Potrebbe piacerti anche

Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli

Da sabato 19 luglio: Annamaria Russo porta in scena “L’eleganza del riccio”

NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

Redazione Nov 6, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Per Mutaverso Teatro, va in scena “Dov’è la Vittoria” del collettivo BEstand
Next Article In Sala Assoli, “Epifonie 2024”: continua con Alessandro“Asso” Stefana

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 ora fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 ora fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli

1 ora fa
Teatro

Da sabato 19 luglio: Annamaria Russo porta in scena “L’eleganza del riccio”

1 giorno fa
Teatro

NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?