Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Gli infestanti tra le principali cause di danni nella GDO: come comportarsi secondo Rentokil Initial
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

Gli infestanti tra le principali cause di danni nella GDO: come comportarsi secondo Rentokil Initial

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Secondo una ricerca del Centre for Economics and Business Research (Cebr) commissionata da Rentokil, il 60% delle imprese dichiara che gli insetti delle derrate alimentari causano ogni anno perdite di fatturato comprese tra l’1 e il 9%.
Le imprese alimentari perdono in media 8 giorni di lavoro all’anno a causa delle infestazioni dei roditori.

In un ambito come quello del food retail, l’igiene è di fondamentale importanza, in primo luogo per garantire la sicurezza dei dipendenti, ma anche e soprattutto quella dei consumatori finali. Rentokil – azienda specializzata nel monitoraggio ed eliminazione degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – ha più volte sottolineato come siano molteplici gli aspetti che concorrono alla definizione di igiene in questo settore, tra cui, ad esempio, il rispetto dei

sistemi di HACCP nei luoghi di lavorazione degli alimenti, il controllo del ciclo di trasporto e di consegna delle merci, la verifica dello stato di magazzini e parcheggi al coperto e all’aperto, la pulizia delle superfici e dei bancali che, direttamente o indirettamente, vengono a contatto con il cibo.

Vista la natura delle attività commerciali, è assolutamente indispensabile che queste garantiscano ai propri clienti l’assenza di qualsiasi tipo di infestazione, assicurando la pulizia e la salubrità di tutti gli ambienti.

Gli infestanti sono presenze spesso silenziose che possono proliferare in uffici, magazzini e grandi stabilimenti alimentari. Topi, ratti, insetti volanti e parassiti delle derrate alimentari possono provocare problemi economici e igienico-sanitari e causano ingenti danni alla GDO. Individuare rapidamente la specie e agire in maniera tempestiva con un piano di disinfestazione ecologica mirato ed efficace risulta quindi della massima importanza.

“Il 60% delle imprese dichiara che gli insetti delle derrate alimentari causano ogni anno perdite di fatturato comprese tra l’1 e il 9%. Inoltre, le imprese alimentari perdono in media 8 giorni di lavoro all’anno a causa delle infestazioni dei roditori.”– commenta Ester Papa, biologa e Technical Manager di Rentokil Initial Italia.

“La gestione degli infestanti è un ambito in continua evoluzione e i nostri esperti ricoprono un ruolo sempre più delicato e importante, essendo chiamati a proteggere le aziende, i dipendenti e la salute pubblica dalle minacce generate dagli infestanti. Aderendo all’Agenda 2030 proposta dall’ONU e ai suoi 17 obiettivi comuni a tutti i paesi membri (Sustainable Development Goals – SDGs), Rentokil ha ampliato la sua offerta con soluzioni volte a limitare l’utilizzo di esche tossiche.”

Rentokil è molto attenta a questi temi e già da anni adotta misure sostenibili, non solo nei propri uffici e stabilimenti, ma soprattutto nei prodotti che impiega per offrire i migliori servizi possibili alle aziende: l’obiettivo è proporre sempre più spesso metodi di disinfestazione ecologica, orientati soprattutto alla prevenzione, ovvero ad evitare infestazioni critiche ad alto grado di contaminazione. L’utilizzo di biocidi e la loro messa a disposizione sul mercato sono disciplinati dal Regolamento (UE) 528/2012 che limita l’utilizzo di esche tossiche.

I metodi ecologici di disinfestazione, che non comportano agenti chimici dannosi per l’ambiente e per l’uomo, permettono di monitorare, eliminare e catturare gli infestanti, in particolare roditori ed insetti, senza impattare sull’ecosistema.

A questo scopo Rentokil si avvale di tecnologie all’avanguardia, come Pest Connect. Si tratta di un sistema di interconnessione di dispositivi ideato da Rentokil che consente di monitorare da remoto, misurare, registrare e segnalare i problemi derivanti dalla presenza di piccoli roditori, anche in ambienti di difficile accesso, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tutti i dispositivi attivati comunicano con il database Rentokil, allertando in real-time i tecnici tramite una rete mobile wireless dedicata.

Per controllare la presenza di insetti volanti negli ambienti di lavoro, Rentokil ha brevettato le lampade cattura insetti Lumnia: una gamma di dispositivi intelligenti dotati di tecnologia a luce LED per catturare igienicamente, monitorare ed eliminare in maniera efficace la fastidiosa presenza di mosche, cimici e altri insetti volanti. Quanto più velocemente gli insetti vengono eliminati, minore è il rischio di contaminazioni varie che possono verificarsi. Inoltre i LED arrivano a consumare anche il 70% di energia in meno (in tre anni) garantendo una durata 3 volte maggiore, un netto risparmio di costi e un minor impatto ambientale.

Nel settore alimentare è importante anche non sottovalutare la presenza di volatili nei pressi degli stabilimenti, in quanto portatori di agenti patogeni e di conseguenza malattie. L’azienda quindi deve implementare misure adeguate a prevenire l’ingresso di volatili all’interno degli edifici o la nidificazione su aree di carico e scarico. L’impiego dei dissuasori è generalmente il sistema più utilizzato, soprattutto per i risultati che è possibile ottenere e perché costringe gli uccelli a cercare altre superfici di appoggio. Scegliere la corretta soluzione anti-volatili permette di ottenere risultati efficaci e rispettosi della natura.

I sistemi di Digital Pest Control sono studiati per limitare il consumo di esche tossiche nelle aree esterne ed interne, ed evitare comportamenti crudeli nei confronti degli infestanti.

Rentokil Initial

Rentokil Initial è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende. Da oltre 90 anni l’azienda – nata dalla fusione di due società – si occupa di Pest e Hygiene Services. Attiva in oltre 80 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa – conta più di 43.000 dipendenti e un fatturato annuo di £ 2.6 miliardi. La filiale italiana opera oggi con due divisioni: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e marketing olfattivo, che si è ampliata grazie all’acquisizione di CWS-boco Italia, e Rentokil Pest Control, dedicata ai servizi per la disinfestazione e monitoraggio degli infestanti e la disinfezione degli ambienti.

Lo staff è composto ora da circa 700 dipendenti, con un personale tecnico suddiviso su molteplici filiali nel territorio nazionale. Nel 2021 la società ha acquisito Gico Systems, azienda italiana specializzata nel pest control e allontanamento volatili. Rentokil ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie alla recente acquisizione di Terminix, società leader del Pest Control in Nord America.

Potrebbe piacerti anche

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

5 curiosità sui pesci d’acquario

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

Pesci “labirintici”.

Il mio compagno di banco è un gatto

Danilo Battista Nov 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Il liquore al pomodoro del piennolo vince il “Platinum” al Merano Wine Festival, nasce lo Spritz napoletano
Next Article Disponibile l’HERO OF JUSTICE PACK 1 per DRAGON BALL XENOVERSE 2

Ultime notizie

Commento di Sababa Security all’attacco ransomware rivolto ad Air Albania
2 ore fa Danilo Battista
Wallapop insieme agli sciatori, per un inverno a prova di neve
2 ore fa Danilo Battista
PREPARATI AD ALLENTARE LA PRESSIONE SU TUTTE LE PRINCIPALI PIATTAFORME CON POWERWASH SIMULATOR
2 ore fa Danilo Battista
UNDISPUTED’ DISPONIBILE IN EARLY ACCESS SU STEAM DA OGGI
3 ore fa Danilo Battista
I MOUZ SONO I PRIMI VINCITORI DELLA STREET FIGHTER™ LEAGUE PRO-EUROPE 2022
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: i criminali informatici ora possono bloccare i pagamenti contactless
10 ore fa Danilo Battista
Annunciato Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles
10 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia Disgaea 7: Vows of the Virtueless
11 ore fa Danilo Battista
Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”
17 ore fa Gianluca Musca
Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.(’) diretta da Lello Arena con Enzo De Caro
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

7 giorni fa
La tana del Bianconiglio

5 curiosità sui pesci d’acquario

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pesci “labirintici”.

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?