Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “GLI INSAZIABILI. SEDICI RACCONTI TRA ITALIA E CINA” A CURA DI PATRIZIA LIBERATI E SILVIA POZZI. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“GLI INSAZIABILI. SEDICI RACCONTI TRA ITALIA E CINA” A CURA DI PATRIZIA LIBERATI E SILVIA POZZI. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Gli insaziabili raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare. Il libro, che esce in contemporanea in Italia e in Cina, è un gioco di specchi, di incastri, di visioni, di sguardi su due argomenti che sono agenti di scambio, strumenti di comunicazione e aggregazione, processi chimici regolati da rituali, modelli culturali, veicoli di senso, facilitatori interculturali – e vorrebbe avvicinare i lettori italiani alla Cina e i lettori cinesi all’Italia, smontando magari piú di un preconcetto e contribuendo ad accorciare le distanze grazie a quell’avventura senza patria che è la lettura.

Edizioni Nottetempo

 

Recensione: Ogni capitolo contiene due racconti, uno italiano e l’altro cinese. Il filo che li unisce è davvero impercettibile, ci si deve fare caso, ma quello che salta all’occhio è lo stile di scrittura che è nettamente diverso: la scrittura orientale è delicatissima. Non che quella italiana sia brutale, ma sicuramente è meno lieve. Il tema sesso non è mai volgare, in taluni casi appena accennato; il cibo, invece, parla un linguaggio universale. I temi sono stati scelti ad hoc: in culture diametralmente opposte sono due cose che non possono mancare e si fanno in ugual modo, terreni di coltura unici che danno origini a realtà diverse. La qualità dei racconti è veramente alta, si scava nella psiche dei personaggi, e la prosa raffinata, non a caso gli scrittori non sono esordienti, ma vincitori di premi e riconoscimenti.

Racconti di Milena Agus, Alessandro Bertante, Paolo Colagrande, Gabriele Di Fronzo, Giorgio Ghiotti, Ginevra Lamberti, Laura Pugno e Mirko Sabatino gli autori italiani.
A Yi, Ge Liang, Feng Tang, Lu Min, Shu Qiao, Wen Zhen, Zhang Chu e Zhang Yueran gli autori cinesi.

 

 

PATRIZIA LIBERATI. Nata a Roma, si è laureata (BA Hons. in Chinese) alla School of Oriental and African Studies – University of London nel 1990. Ha poi ottenuto un M.A. in letteratura drammatica presso la China Central Academy of Drama. Dal 1995, lavora all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Ha tradotto Il supplizio del legno di sandalo di Mo Yan, Servire il popolo di Yan Lianke  e Le sei reincarnazioni di Ximen Nao di Mo Yan, per il quale ha vinto il Premio Procida – Isola di Arturo –Elsa Morante 2009.

 

SILVIA POZZI. Professore associato all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna lingua cinese. Insegna anche letteratura cinese presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “A. Spinelli” di Milano. Interprete e traduttrice dal 1999, ha tradotto in italiano numerose opere di scrittori contemporanei, tra cui A Yi, Han Han, Lao Ma, Lin Bai, Qiu Miaojin e Yu Hua. Dal 2014 è co-direttore editoriale di Caratteri, la prima rivista in italiano sulla letteratura cinese contemporanea, pubblicata nella Repubblica Popolare di Cina dalla Foreign Languages Press e distribuita in Italia in formato elettronico.

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Cristiana Abbate Ago 1, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article I significati nascosti dei Tattoo
Next Article Napoli e la leggenda della vecchia ‘e Mattavona che ispirò Disney

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
3 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
3 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
3 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
10 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
15 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
15 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
16 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
17 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

3 ore fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

2 giorni fa
Libri

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?