Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Gli scacchi del MANN mercoledì 21 dicembre si lancia il gioco del Museo con pezzi ispirati ai capolavori
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Gli scacchi del MANN mercoledì 21 dicembre si lancia il gioco del Museo con pezzi ispirati ai capolavori

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Gli scacchi del MANN tra arte e storia

Lanciato un progetto che unisce ricerca e tecnologia

Il direttore Giulierini: “Dalla storia degli scacchi di Venafro

alla dimensione 3D per valorizzare il nostro patrimonio”

19 dicembre. Una storia non solo natalizia: se giocare è una tradizione nella convivialità festiva, gli scacchi del MANN, stampati in 3D e rifiniti a mano, non possono che portarci indietro nel tempo. E non solo perché i capolavori del Museo divengono protagonisti del gioco più famoso e non c’è da stupirsi se la Venere Callipige è la Regina, l’Ercole Farnese si svela il Re, la Testa Carafa naturalmente fa la parte del Cavallo, una statuetta di elefante da guerra rappresenta la Torre, l’elmo di un Gladiatore connota l’Alfiere e un busto di divinità fluviale si associa al Pedone. Gli scacchi del MANN raccontano una storia che è tutta museografica: nel 1932, infatti, sono stati riportati alla luce i cosiddetti “Scacchi di Venafro”, un gruppo di 18 pezzi lavorati, realizzati in osso di cervo, che rappresentano uno dei più antichi esempi di questo gioco in Europa.

I reperti, attualmente esposti presso il Museo Archeologico di Venafro, furono custoditi all’epoca del loro ritrovamento al Museo di Napoli, allora diretto dall’archeologo Amedeo Maiuri. Ritenuti inizialmente di epoca romana, i pezzi furono in seguito attribuiti, sulla base della radiodatazione e dei confronti con altri elementi simili, al tipo “islamico” (X-XI secolo). Da questa testimonianza è nato il progetto, inserito nella politica di valorizzazione museale portata innanzi dal Direttore Paolo Giulierini; l’iniziativa è stata ideata da Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

La società 3DnA Srl, leader a livello europeo nella progettazione e stampa, ha realizzato il progetto: gli ingegneri hanno digitalizzato i reperti museali con sofisticate attività (Reverse Engineering) che, mediante una scansione laser ed una successiva rielaborazione di milioni di punti per ogni singolo modello, hanno permesso di creare dei modelli matematici molto accurati; i designer dell’azienda hanno successivamente modellato con software dedicati le basi delle opere scansionate per realizzare i modelli degli scacchi  del MANN. Per dare “vita” ai prototipi digitalizzati, 3DnA ha poi adottato tecnologie avanzate di Stampa 3D per garantire fedeltà di riproduzione e attenzione al dettaglio. Gli scacchi sono realizzati in due diversi formati, lo Standard (altezza del Re: 68mm) e l’edizione Deluxe (altezza 83 mm).

Dal 21 dicembre saranno acquistabili sul sito Etsy.com e presso alcuni punti vendita selezionati. “Dall’affascinante storia degli antichi scacchi di Venafro alla più avanzata tecnologia 3D, ecco come un progetto scientifico e culturale  si trasforma in merchandising di eccellenza, la strada che il MANN ha intrapreso per la valorizzazione del suo patrimonio. Gli scacchi del Museo non sono solo uno splendido oggetto, ambasciatore  nel mondo delle nostre opere iconiche.

Con le associazione scacchistiche vogliamo programmare eventi a tema  e coinvolgere i visitatori dell’istituto“, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini. “La partnership tra il museo e l’azienda 3DnA, iniziata alcuni anni fa, trova un suo ulteriore momento di sviluppo con gli scacchi del MANN un progetto assolutamente inedito nel panorama mondiale. Per la prima volta, infatti, un museo realizza i pezzi degli scacchi attraverso una reinterpretazione delle proprie opere, che in questa nuova veste diventano quindi un potente veicolo dell’immagine del MANN e della sua capacità di combinare in modo sempre originale tre elementi fondamentali in ambito culturale: la conservazione, l’innovazione e la creatività“, aggiunge Ludovico Solima.

“Per la 3DnA è motivo di orgoglio aver potuto contribuire, attraverso la realizzazione del set di Scacchi del MANN, le cui figure si ispirano ad alcune tra le più belle sculture romane custodite al MANN di Napoli, alla promozione, conservazione digitale  e divulgazione di questi capolavori dell’arte.

Le  più sofisticate tecnologie di stampa 3D e l’arte si fondono dando vita a quello che è considerato non solo il gioco della mente più popolare al mondo, con una storia di 1300 anni, ma anche uno sport, una forma d’arte, una scienza consentendo di veicolare e divulgare  i contenuti artistici e storico culturali e l’immagine stessa del MANN a più ampie fasce di pubblico andando ben oltre l’aspetto ludico e ricreativo. Buon gioco a tutti gli appassionati”, conclude Alessandro Manzo, Direttore generale dell’azienda 3DnA.

Gli scacchi saranno presentati al pubblico mercoledì 21 dicembre alle 16 nella sala dell’Ercole Farnese. Angelo Martorelli (consigliere federale- Federazione scacchistica italiana), Salvatore Isoldo (presidente comitato regionale Campano- Federazione Scacchistica), Francesco Roviello (presidente società scacchistica di Napoli) e Mariagrazia de Rosa (campionessa italiana) giocheranno con il pubblico coinvolto.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

CAPPELLA SANSEVERO: Apertura straordinaria in occasione della vittoria del terzo scudetto del Napoli

REAL SITO DI CARDITELLO “NUOVI FONDI PER VALORIZZARE ARTE EQUESTRE E RIEVOCAZIONI STORICHE”

Redazione Dic 20, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TRIANON VIVIANI, torna la sceneggiata a Natale con FRANCESCO MEROLA
Next Article “Don Juan in Soho” Teatro Bellini, dal 22 dicembre al 15 gennaio

Ultime notizie

NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A
3 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci
11 ore fa Danilo Battista
Celiachia: AIC su Screening pediatrico per diabete 1 e celiachia e Intergruppo parlamentare
19 ore fa Redazione
Cena
Una cena completa per 4 persone in un batter d’occhio
19 ore fa Carmelita de Santis
BATTUTA ANCHE L’INTER, PER IL NAPOLI A BOLOGNA ULTIMA TRASFERTA STAGIONALE
19 ore fa Jacques Pardi
La sirenetta: è al cinema lo storico film della Disney
19 ore fa Roberta Segreti
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A TAVAGNACCO MATCH POINT PROMOZIONE
1 giorno fa Jacques Pardi
Live A Live [PLAYSTATION 4/5 RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista
DISNEY+ FUTURAMA DAL 24 LUGLIO TORNA CON L’UNDICESIMA STAGIONE
2 giorni fa Redazione
Love Ghost – è uscito il singolo “Veneno” con il feat. di Blnko
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

2 giorni fa
Arte

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

4 giorni fa
Arte

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

6 giorni fa
Arte

CAPPELLA SANSEVERO: Apertura straordinaria in occasione della vittoria del terzo scudetto del Napoli

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?