Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Grazie a Wallapop nel 2022 risparmiate più di 510.000 tonnellate di emissioni di CO2
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

Grazie a Wallapop nel 2022 risparmiate più di 510.000 tonnellate di emissioni di CO2

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

In occasione del suo 10° anniversario in Spagna, la piattaforma di second hand ha realizzato una ricerca con Deloitte sull’impatto ambientale ed economico generato dalla sua comunità nel 2022;
Grazie al riutilizzo dei prodotti su Wallapop, sono state evitate più di 510.000 tonnellate di emissioni di CO2, e il consumo di oltre 20 miliardi di litri d’acqua, 22 mila tonnellate di plastica e 82 mila tonnellate di metallo.

In collaborazione con Deloitte, Wallapop, la piattaforma leader nella compravendita di prodotti second hand che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, ha condotto uno studio sull’impatto ambientale ed economico generato lo scorso anno dalla sua comunità.

Secondo la ricerca, realizzata in occasione del decimo anniversario della società spagnola presente in Italia dal 2021, grazie alla compravendita di prodotti second-hand su Wallapop nel 2022, sono state evitate 510.535 tonnellate di emissioni di CO2, l’equivalente di 8 viaggi di andata e ritorno in auto verso il sole.
In un mondo globalizzato dove i ritmi di consumo attuali non sono sostenibili, l’economia circolare rappresenta un alleato per cambiare il nostro modo di consumare e fornire una soluzione alla crisi climatica, benché rappresenti solo il 7% dell’economia globale.

Mai più di oggi per Wallapop è fondamentale contribuire alla diffusione del riutilizzo dei prodotti e alla promozione di un consumo più responsabile. Ad esempio, lo scorso 15 maggio è stato raggiunto l’Overshoot Day in Italia, cioè il giorno dell’anno in cui il Paese è andato in debito ecologico, consumando tutte le risorse naturali disponibili per l’anno in corso, in relazione alla capacità rigenerativa del territorio.

Per questo motivo, la piattaforma ha voluto comprendere meglio il ruolo che svolge, tenendo conto di parametri come il tasso di sostituzione, che riflette quanti prodotti riutilizzati sostituiscono effettivamente l’acquisto di nuovi articoli, o l’impatto dell’uso di alcuni specifici prodotti pre-loved.

Secondo i risultati, il riuso dei prodotti da parte delle persone che hanno acquistato tramite Wallapop nell’ultimo anno ha portato a un risparmio di:

Oltre 20 miliardi di litri d’acqua (20.032.328.000), circa la stessa quantità consumata dalla città di Verona in 1 anno;
22.031 tonnellate di plastica, la quantità necessaria per realizzare una fila di fenicotteri gonfiabili da Parigi a Barcellona;

82.700 tonnellate di metalli (16.178 tonnellate di alluminio e 66.522 tonnellate di acciaio), sufficienti per costruire il Golden Gate Bridge;
Tutto questo rappresenta un risparmio per l’ambiente equivalente a 723 milioni di euro, una somma che sarebbe sufficiente a riforestare 2,5 volte il Parco Nazionale dello Stelvio.

Risparmio ambientale ed economico

Stando ai dati analizzati da Wallapop, nel 56% dei casi i prodotti presenti sulla piattaforma non avrebbero continuato ad essere utilizzati se non avessero cambiato proprietario, ovvero se i proprietari avessero pensato di disfarsene o semplicemente di tenerli in casa. Ciò significa che, nell’ultimo anno, grazie alle vendite su Wallapop, sono state risparmiate 31 mila tonnellate di rifiuti, pari a quelle generate dalla città de L’Aquila in 1 anno.

La comunità Wallapop conferma inoltre che nell’81% dei casi l’acquisto sulla piattaforma ha sostituito un nuovo acquisto. Questo ha generato un risparmio totale di 2.376 milioni di euro nel 2022. In effetti, chi utilizza Wallapop riferisce un risparmio medio del 44% acquistando oggetti riciclati invece che nuovi e, in base allo studio, un utente medio di Wallapop risparmierebbe circa 378 euro all’anno.

Per ogni articolo acquistato o venduto su Wallapop si evitano in media 32 kg di emissioni di CO2, l’equivalente di un viaggio in auto tra Malaga e Granada, e si risparmiano 1.240 litri d’acqua, l’equivalente dell’acqua consumata da un adulto in 2 anni e 3 mesi.

Tuttavia, non tutte le categorie hanno lo stesso impatto. Ad esempio, i veicoli a motore hanno il maggiore impatto sulla riduzione delle emissioni, anche se hanno un consumo potenzialmente più elevato. Il 38% dell’impatto evitato proviene da questa categoria, seguita da casa e giardino (22%) e computer ed elettronica (9%).

Anche acquistare uno smartphone second-hand, categoria tra le più popolari su Wallapop, può portare a grandi vantaggi per le persone e l’ambiente, con un risparmio del 43% sul prezzo originale di uno nuovo e una quantità di emissioni equivalente a quella prodotta dal volo di un passeggero tra Roma e Firenze (53,6 kg di CO2). In testa alle vendite annuali della piattaforma i cellulari Samsung Galaxy.

“Dare priorità a diversi modelli di produzione e consumo è una parte fondamentale della risposta alla crisi climatica e alle sue conseguenze, e le persone che usano Wallapop sono in prima linea su questo fronte. Quando acquistano o vendono prodotti riciclati, sfruttano al massimo ogni articolo prodotto e riducono i rifiuti inutili.

Sanno che si tratta di acquisti intelligenti, sostenibili, di qualità e convenienti”, spiega Pol Fàbrega, responsabile della sostenibilità di Wallapop. “È una transizione necessaria che è già iniziata, e da Wallapop vogliamo accompagnare tutti in questo cambiamento di mentalità. Dalla sua creazione, l’azienda ha aiutato le persone a dare una seconda vita a più di 640 milioni di prodotti”.

Wallapop

Wallapop è la piattaforma leader per il consumo sostenibile e responsabile tra le persone. Fondata a Barcellona nel 2013 e presente in Spagna, Italia e Portogallo, Wallapop aspira a creare un ecosistema nella compravendita di prodotti di second-hand unico che renda semplice per le persone partecipare a un modello di consumo più umano e sostenibile.

La piattaforma connette, ogni mese, una community di 17 milioni di utenti, che collettivamente creano circa 100 milioni di annunci all’anno. Grazie a Wallapop è possibile acquistare e vendere prodotti di tutte le categorie di beni di consumo in modo facile, veloce e sicuro. La piattaforma è diventata nel tempo un punto di riferimento in categorie come i veicoli a motore, dove attualmente è la leader tra gli utenti privati in Spagna.

  • SITO

Potrebbe piacerti anche

Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

Gruppo Cap, al via ‘Hey planet’: web magazine su innovazione, sostenibilità e territori

Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo

Imprese, bioplastiche compostabili: tutti i numeri della filiera

Danilo Battista Lug 13, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article RIDE 5: UNA MODALITÀ CARRIERA ADATTA AD OGNI GUSTO
Next Article 2023: presentata la nuova mission di Rentokil Initial

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
1 ora fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
1 ora fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
1 ora fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
1 ora fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
8 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
12 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
12 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
13 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
14 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Beauty & ModaModa & Lifestyle

Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno

1 ora fa
Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

14 ore fa
Ambiente

Gruppo Cap, al via ‘Hey planet’: web magazine su innovazione, sostenibilità e territori

16 ore fa
Ambiente

Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo

17 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?