Grazie ragazzi è un film italiano uscito da pochissimi giorni nelle sale cinematografiche italiane. Diretta da Riccardo Milani, la pellicola è stata diffusa da Vision Distribution. Era da molto tempo che Riccardo Milani desiderava ambientare un film in carcere. Il regista, infatti, aveva presentato alcuni dei suoi lavori in uno o più penitenziari, rimanendo piacevolmente colpito dalle attività inclusive in cui erano coinvolti i detenuti.
Ispirato ad una storia vera, il film vede come protagonista Antonio Cerami, un attore di teatro fermo da tre anni che abita da solo in un appartamento a Ciampino; qui l’uomo vive sentendo il passaggio continuo degli aerei e si arrangia facendo il doppiatore di film porno. Ha un amico, Michele, che lavora presso un piccolo teatro romano e gli procura uno strano incarico: sei giornate di lezioni di recitazione presso il carcere di Velletri allo scopo di preparare i detenuti a portare in scena uno spettacolo. È un progetto al quale la direttrice del carcere, Laura, ha acconsentito senza troppo entusiasmo, ma Antonio deciderà di farsi carico di un progetto ancora più difficile: portare in scena “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Nonostante inizialmente Antonio sia molto scettico, infatti, dovrà poi ricredersi quando si ritroverà di fronte delle persone problematiche ma talentuose. Questa scoperta lo entusiasmerà così tanto da risvegliare in lui la passione per il teatro, che con il tempo si stava smorzando. Antonio quindi chiede il permesso di portare la compagnia di detenuti fuori dalle mura del carcere, per dare loro l’opportunità di salire su un vero palcoscenico. Così Mignolo, Aziz, Damiano, Diego e Radu lavoreranno per interpretare un testo impegnativo, con risultati interessanti…
L’intento di questa storia è palesemente sociale: ovvero far capire quanto il teatro e la recitazione siano importanti per tutti ed in particolare per coloro che, per un motivo o per un altro, vivono ai margini della società. Un inno al potere salvifico dell’arte ed un invito a cercare la scintilla del cambiamento, Grazie Ragazzi si affida ad un eccellente cast, fatto di interpreti straordinari. Ad affiancare il protagonista Antonio Albanese troviamo Fabrizio Bentivoglio e Sonia Bergamasco; i ruoli sono perfetti per gli attori a cui sono stati affidati, e ad interpretare i detenuti sono Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Giorgio Montanini e Vinicio Marchioni. Un film bello e significativo, assolutamente da vedere!