Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GRIFFITH, IL CINEMA D’AUTORE ED IL KU KLUX KLAN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

GRIFFITH, IL CINEMA D’AUTORE ED IL KU KLUX KLAN

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Viviamo un periodo storico in cui il dibattito politico pare essersi riappropriato di antiche tematiche ritenute a lungo defunte nei meandri della storia. L’evidenza ci mostra come invece defunte non sono, ma tutt’al più cadute in uno sonno letargico in attesa di una nuova primavera. E così la bella stagione è arrivata sulla penisola italica in tutta la sua grottesca esplosione di colori. Esplosione di colori, sì. Perché questo è uno dei temi a cui la politica di oggi fa più riferimento. Mai in modo esplicito, s’intende. L’allusione, il non detto e la provocazione sono le nuove armi della retorica moderna. Sentiamo così paventare invasioni straniere, necessità di difesa dei confini e, più in profondità, il bisogno di riappropriarsi delle proprie radici. Nessuno si azzarda a nominare i colori di questa nuova primavera, eppure non serve certo l’olfatto di un segugio per subodorarne ovunque il puzzo che emanano. In questa foresta i mezzi di comunicazione sono la chiave di volta per la trasmissione e la repressione delle citate idee. Possono interpretare, a seconda dai casi, la parte di zanzare contagiose o di agenti immunizzanti. Al pari di ogni terribile malattia sarebbe auspicabile esistesse un vaccino, come per il vaiolo ad esempio, ma per questo virus pare proprio che la scienza non sia in grado di prepararne uno adeguato. Allora non rimane altro se non lasciare che tutti i soggetti a rischio vengano contagiati e, una volta approntata la quarantena, attendere che il sistema immunitario svolga il proprio compito. Come per molti virus è necessario che ognuno di noi sperimenti la malattia per generare gli anticorpi necessari. Almeno questa è la speranza, essendo l’alternativa ben peggiore.

Ripensando al ruolo centrale che hanno i mezzi di comunicazione la mente non può che andare indietro di oltre un secolo, esattamente al 1915.

È il 18 febbraio, un giovedì come un altro a Washington eccetto che per un particolare: è stata organizzata in serata la prima proiezione di un film alla Casa Bianca. Il cinema sta divenendo un fenomeno così importante da entrare anche nella dimora dei presidenti. 

In verità l’anno prima è stato ospitato già un altro film, l’italiano Cabiria di Giovanni Pastrone, ma non gli fu concesso l’onore di varcare la soglia poiché proiettato sul prato antistante. Alla Casa Bianca però non esiste ancora un teatro appositamente concepito. Verrà costruito nell’ala Est solo nel 1942 per volere di Roosevelt. La proiezione è stata dunque preparata al secondo piano nella Central Hall, un locale sufficientemente grande per ospitare tutti gli invitati.

Griffith e Dixon sono molto fieri dell’opera che stanno per mostrare e sono certi che verrà apprezzata anche e soprattutto dal presidente. Conoscono bene il suo pensiero politico, soprattutto Dixon, che è stato suo compagno di scuola. Sanno che il presedente non potrà che sposarne la retorica. Solo pochi giorni prima Griffith a tal proposito ha deciso di modificare il titolo da “The clansman” a “The birth of a nation”, proprio per sottolineare l’intento narrativo dell’opera. 

Insieme al presidente Wilson c’è tutta la famiglia, buona parte del gabinetto e ovviamente il regista Griffith e lo scrittore Dixon. La proiezione ha inizio. I presenti assistono al primo colossal della storia del cinema. Tre ore ininterrotte in cui ci si trova immersi in epiche battaglie fedelmente ricostruite. Il capolavoro di Griffith è unico anche per il linguaggio che utilizza, per la prima volta la narrazione è il centro dell’opera! È un nuovo modo di intendere la settima arte, destinato a far scuola tra i cineasti di tutto il mondo.

A colpire Wilson, più amante della politica che del cinema, è in primis però la storia. Questa ripercorre dapprima le vicende della guerra civile fino a introdurre il Ku Klux Klan nel ruolo eroico di portatore di pace e stabilità. Per tratteggiarla in maniera veloce, le persone di colore, in cerca di diritti e uguaglianza, sono raffigurate come la causa dei mali dell’epoca, come abbietti dispensatori di violenza e ignoranza. All’opposto i rappresentanti del KKK sono la giusta risposta a tale rozzezza che, dopo il salvataggio della giovane Elsie (bianca) ed il linciaggio finale di Lynch (nero) che l’aveva rapita, assicurano la pace e l’amore tra gli “americani”.

Al termine della proiezione aleggia un’aria di entusiasmo generale. Wilson addirittura dice “È come scrivere la storia con un fulmine. E il mio unico rimpianto è che sia tutto così terribilmente vero”.

Il giorno dopo il film viene mostrato all’intera corte suprema, decine di membri del congresso ed a centinaia di altri politici. Il successo non è inferiore. Molti dei presenti erano stati iscritti al KKK prima che venisse sciolto nel 1882.

Nel resto degli Stati Uniti il successo è strepitoso. Le polemiche che genera sono altrettanto incredibili. In alcune città del Sud ne viene vietata la proiezione ma in generale il film è acclamato come un capolavoro.

Per comprendere la portata di “Nascita di una nazione” basti pensare che per trovare un film con un incasso maggiore bisognerà attendere 22 anni, con “Biancaneve e i sette nani” di Walt Disney. E questo nonostante il biglietto sia stato il più caro di sempre.

La diffusione di quelle idee, sopite e in attesa di una nuova primavera, non si fa attendere. Il Klan riappare con i suoi cappucci bianchi nella sua più violenta incarnazione e le leggi razziali di Wilson sono storia, come tutta l’ondata di nuovo razzismo che è giunta fino ai giorni nostri.

Può dunque un film essere al contempo un capolavoro inarrivabile e una delle opere più razziste ed influenti di sempre? La risposta è tristemente “sì”. La malattia si evolve assumendo sempre nuove forme, talvolta esplicite, talvolta subdole. Non possiamo che far appello al nostro sistema immunitario confidando che anche questo film lo stimoli a produrre gli anticorpi giusti. Ricordiamolo, “Nascita di una nazione” venne promosso e recepito in primis come un’opera di pace e fratellanza dove a trionfare è l’amore.

Potrebbe piacerti anche

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

Redazione Nov 28, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Un vero successo la mostra “Città Madre” allestita nelle sale di Palazzo Venezia
Next Article “BATTUAGE”- AL TEATRO PICCOLO “BELLINI” DI NAPOLI

Ultime notizie

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
6 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
6 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
6 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
6 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
6 ore fa Redazione
“Rinnegato”, tutta la storia di Edoardo Bennato nella nuova biografia di Francesco Donadio
6 ore fa Redazione
L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
12 ore fa Redazione
Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo
19 ore fa Redazione
Startup, Digithon: “Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale”
19 ore fa Redazione
Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell’ambiente
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

6 ore fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

2 giorni fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

2 giorni fa
Cinema

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?