Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GUGLIELMO CAPITELLI: poeta, letterato e politico italiano.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

GUGLIELMO CAPITELLI: poeta, letterato e politico italiano.

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 mese fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si laureò nel 1860 in lettere e filosofia e in giurisprudenza nell’università di Napoli.

Capitelli fu una figura di rilievo nella Napoli della seconda metà del Settecento. Nel 1865,entrò nel Consiglio comunale, in seguito divenne sindaco dal 17 aprile 1868 al 25 settembre 1870.

Apportò migliorie alla città in campo sociale, politico e culturale. La sua elezione a Sindaco fu fondamentale per attuare una serie di iniziative che cambieranno Napoli in maniera radicale, quali la promozione della pubblica istruzione, il prolungamento di Via Duomo, la sistemazione della Riviera di Chiaia, delle Fosse del Grano e del Corso Vittorio Emanuele, il contenimento del fenomeno alluvionale conosciuto come “lava dei Vergini”, e l’impianto di una prima linea di tram su rotaie con vetture trainate da cavalli.

.Capitelli incrementò anche l’istruzione popolare primaria e secondaria attraverso l’apertura di nuovi asili infantili, scuole elementari, e scuole tecniche municipali; trattò anche, con la mediazione del prefetto di Rudinì, la cessione al municipio del Castelnuovo da parte dell’amministrazione militare.

Le elezioni parziali del 31 luglio 1869 per il rinnovo di un quinto dei consiglieri comunali rafforzarono notevolmente l’opposizione di sinistra, e il prefetto attribuì la sconfitta del partito moderato al generale malcontento suscitato nel paese dall’aumento delle imposte. I costosi festeggiamenti decretati dal Capitelli nel novembre 1869 in occasione della nascita del principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III, sollevarono numerose ed acute critiche di prodigalità al Capitelli, che aveva ricevuto il titolo di conte quale padrino del neonato principe.

Il sostegno prefettizio alla parte filogovernativa non bastò a superare il crescente malcontento per la politica fiscale del governo.

Privo ormai di una maggioranza il Capitelli, benché confermato sindaco per il triennio 1870-1872, rassegnò subito le dimissioni. Questa decisione non fu condivisa dal presidente del Consiglio e ministro dell’Interno Lanza che inviò, da Firenze il 7 agosto, una lettera “riservatissima” al prefetto D’Afflitto per far recedere il Capitelli dalle dimissioni. Anche se non era più sindaco, partecipò ancora attivamente alle sedute del Consiglio comunale, intervenendo criticamente nelle discussioni dei bilanci, fin quando il Consiglio non fu sciolto nel giugno 1872. La caduta della Destra, nel marzo 1876, induce il Capitelli a presentare le dimissioni .

Nel luglio 1884 fu eletto consigliere provinciale di Napoli nel collegio cittadino di S. Ferdinando e, durante l’epidemia di colera, svolse un’opera di intenso soccorso ponendosi al servizio della Croce Bianca.

Dopo svariate vicissitudini politiche si trasferì a Messina, dove si insediò nella prefettura, finché verrà collocato a riposo da Giolitti con decreto del 31 gennaio 1907. Ritiratosi a Nervi, presso Genova, morirà in questa località pochi mesi dopo.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

ADDIO A EDMUND WHITE

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

LE SCALE DI CAPODIMONTE

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

Luciana Pasqualetti Mag 17, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Red Fryk Hey, la danza e l’autismo scoperto a 31 anni: “Includere è capire gli altri”
Next Article FESTA CONCLUSIVA DEL PROGETTO “LA BUONA MERENDA”

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
11 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
11 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
11 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
11 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
12 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
12 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
12 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

12 ore fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

19 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?