Lecce, città storica nel cuore del Salento, offre una ricca varietà di opportunità professionali, ma la ricerca di lavoro per i neolaureati può sembrare un’impresa difficile.
Sebbene le possibilità possano sembrare limitate rispetto a metropoli più grandi, Lecce è una città in crescita che sta vedendo un’espansione di settori chiave come il turismo, la cultura, l’IT, l’innovazione tecnologica e il commercio, soprattutto nelle province come si può leggere qui. Se sei un neolaureato che cerca di entrare nel mondo del lavoro a Lecce, questa guida ti aiuterà a orientarti e a sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Conosci il mercato del lavoro locale
Lecce è una città universitaria, con diverse istituzioni accademiche come l’Università del Salento, che offre corsi in settori come ingegneria, scienze sociali, economia, arti e lettere.
Tuttavia, l’occupazione per i neolaureati è concentrata in settori che vanno dal turismo, alla cultura, fino al commercio e al settore pubblico. Recentemente, si è sviluppato anche il settore tecnologico, con startup e piccole imprese che stanno guadagnando spazio.
Per fare una ricerca mirata, è fondamentale informarsi su quali sono i settori in crescita e quali aziende locali sono alla ricerca di talenti. sono molte, in più le università offrono spesso servizi di orientamento al lavoro, tirocini e career days, che sono occasioni imperdibili per entrare in contatto con aziende e professionisti del settore.
Partecipare a fiere del lavoro, eventi di networking, seminari e conferenze organizzate in città ti permetterà di fare esperienza diretta e di ampliare il tuo network professionale.
Come cercare lavoro
Un curriculum vitae (CV) ben strutturato è essenziale per fare una buona impressione ad eventuali colloqui. Anche se sei un neolaureato senza molta esperienza, metti in evidenza le tue esperienze universitarie rilevanti, come tirocini, progetti di gruppo, attività extracurriculari o eventuali esperienze internazionali. Personalizza ogni CV in base all’offerta di lavoro, evidenziando le competenze e le qualifiche più pertinenti. Uno studio ha dimostrato che il 75% degli HR dà priorità alle competenze per cui mettile in mostra!
Molte aziende, specialmente le piccole e medie imprese locali, non pubblicano sempre annunci di lavoro. Pertanto, inviare candidature spontanee è un’ottima strategia. Inizia con le aziende che conosci e che potrebbero essere in linea con i tuoi studi.
In realtà la carta vincente sono spesso le agenzie di lavoro: attraverso un data base come quello di Randstad, sempre aggiornato, potrai visionare le offerte di lavoro a Lecce e provincia chiedere di fare un colloquio conoscitivo ed essere valutato per il profilo lavorativo richiesto. Diversamente puoi mettere a disposizione dell’agenzia la tua preparazione e le tue abilità, ed essere aggiornato qualora si configurino nuove interessanti richieste per il tuo target di competenze.
Non dimenticare di cercare opportunità di tirocini e stage, che possono essere il trampolino di lancio per un’assunzione definitiva. Molti giovani professionisti iniziano con uno stage per acquisire esperienza pratica e, successivamente, vengono assunti a tempo indeterminato.
Anche se sei neolaureato, non smettere mai di imparare. A Lecce sono presenti diverse agenzie formative che offrono corsi brevi in ambiti come la comunicazione, la gestione aziendale, il digital marketing e la programmazione.
Lecce offre tante opportunità per i neolaureati, soprattutto se sei pronto a sfruttare tutte le risorse disponibili, a impegnarti nella formazione continua e a fare networking.
Con una preparazione adeguata e una mentalità aperta, troverai sicuramente la tua strada nel mondo del lavoro.