Per chi non lo conoscesse Gundam è un franchise giapponese d’animazione creato nel 1979 da Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate per Sunrise. Da allora l’Universal Century (U.C.) creata da Tomino è si è evoluta in linee temporali alternative, spesso scollegate tra loro; stiamo parlando di un universo particolarmente complesso, con una serie di opere derivate impressionanti.
Per comprendere meglio la complessità dell’universo basti pensare che i 13 episodi dell’ OAV del 1991: Gundam: Stardust Memory da cui è tratto il manga di cui parliamo oggi, furono seguiti da: un film di montaggio chiamato L’ultima scintilla di Zeon, un anime comic, un adattamento manga di Mitsuru Kadoya, due radio drama, diversi modellini, un libro illustrato da Toshihiro Kawamoto, Hirotoshi Sano, e Hajime Katoki. I personaggi ed i mecha della serie sono presenti anche in diversi videogiochi realizzati nel corso degli anni.
Moltissime di queste serie sono state realizzate tra gli anni ’80 e ’90, e quindi tra gli editori italiani, ma non solo , c’è stato sicuramente il timore di importare materiale che potrebbe non interessare al pubblico attuale, rischiando investimenti per una nicchia troppo ristretta.
C’è chi comunque ha avuto il “coraggio” di importare ed adattare diverse opere legate all’U.C. creato da Tomino; stiamo parlando dell’editore umbro Starcomics, che ha pubblicato già diversi manga a Gundam.
Tra le opere derivate da Gundam: Stardust Memory c’è quello che è da considerare un vero è proprio reboot: stiamo parlando di Gundam 0083: Rebellion, manga scritto da Takashi Imanishi e illustrato Masato Natsumoto, pubblicato dal 2013 da Kadokawa Shoten e serializzato sulla rivista mensile Gundam Ace.
Tre anni dopo la Guerra di un Anno, la Flotta Delaz mette in atto un piano contro la Federazione Terreste, chiamata Operazione Stardust. Federazione che sta progettando due nuovi Mobile Suits realizzati su commissione dalla Anaheim Electronics Art. Uno dei due modelli nasconde un segreto che potrebbe stravolgere gli accordi di pace stipulati tra la Federazione Terrestre e Zeon.
Sono tante le differenze che si notano sfogliando le pagine di questo manga. La volontà dei due autori è quella di proporre un antefatto ed una serie di approfondimenti alle vicende già note, sviscerando una serie di dettagli su cui la serie animata sorvolava ingenuamente.
Malgrado tutte le opere già realizzate correlate a Stardust Memory questo Gundam 0083: Rebellion è un remake eccellente. l lavoro a quattro mani di Imanishi e Natsumoto è una piacevole rivisitazione che “pesca” materiale anche dalla mitologia di altre side story pubblicate sfortunatamente solo in Giappone.