Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Harold Shipman: 215+Il macabro conto di dottor morte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Giallo Senzalinea

Harold Shipman: 215+Il macabro conto di dottor morte

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
6 Min Lettura
Shipman
Shipman
SHARE

Chi era Harold Shipman? Dietro il volto rassicurante di un medico di famiglia si celava un oscuro segreto, una perversione che lo avrebbe portato a diventare uno dei serial killer più prolifici della storia. La sua figura, avvolta nel mistero e nell’orrore, continua a turbare le coscienze a distanza di anni dai suoi crimini. In questo articolo, cercheremo di svelare i meccanismi psicologici e le circostanze che hanno portato questo uomo a compiere atti così efferati, trasformandolo nel temuto “Dottor Morte”.

Harold Frederick Shipman nacque a Nottingham il 14 gennaio 1946. Un’infanzia apparentemente normale, segnata però da un evento traumatico che potrebbe aver lasciato un segno indelebile nella sua psiche. [Inserisci qui eventuali dettagli sull’infanzia di Shipman, se disponibili].

La sua scelta di intraprendere la carriera medica sembrava promettere un futuro di dedizione al prossimo. Tuttavia, dietro la facciata del medico scrupoloso si nascondeva una personalità oscura, dominata da un impulso distruttivo che lo avrebbe portato a compiere una serie di omicidi efferati.

Il Modus Operandi del Harold Shipman “Dottor Morte”

Shipman agiva con una metodica freddezza, approfittando della sua posizione di medico di fiducia per avvelenare i suoi pazienti con dosi letali di morfina. Le sue vittime erano per lo più anziani, persone sole e fragili, che si affidavano a lui con cieca fiducia.

Il suo modus operandi era quasi sempre lo stesso: si recava a domicilio dei pazienti, li visitava e, con la scusa di alleviare le loro sofferenze, iniettava loro una dose letale di farmaco. In seguito, falsificava i certificati di morte, attribuendo i decessi a cause naturali.

Le Motivazioni: Un Enigma Irrisolto

Quali erano le motivazioni che spingevano Shipman a compiere questi orrendi crimini? La domanda resta ancora aperta, e gli esperti hanno avanzato diverse ipotesi. Alcuni sostengono che l’uomo fosse affetto da una psicopatia narcisistica, che lo portava a provare un’eccitazione morbosa nel manipolare e uccidere le sue vittime. Altri ipotizzano che dietro i suoi gesti si celasse un profondo senso di onnipotenza, il desiderio di controllare la vita e la morte dei suoi pazienti.

La scoperta dei crimini di Harold Shipman fu un processo lungo e complesso, reso ancora più difficile dal fatto che le sue vittime erano per lo più anziane e sole, e i loro decessi venivano spesso attribuiti a cause naturali. Ecco come si giunse alla sua scoperta:

 

 

L’intuizione di un impresario funebre: Fu un impresario funebre locale, Frank Massey, a notare per primo qualcosa di strano. Si accorse che molti dei corpi che riceveva provenivano dalle cure del dottor Shipman e che le circostanze delle morti sembravano sospette. Massey, insospettito, decise di indagare più a fondo.

L’analisi dei dati: Le autorità sanitarie locali, allarmate dalle segnalazioni di Massey, iniziarono ad analizzare i dati relativi ai decessi nei pazienti di Shipman. Emerse un numero anomalo di morti, concentrate in un periodo di tempo relativamente breve e tutte avvenute nelle case dei pazienti.
L’esame delle cartelle cliniche: Un’analisi più approfondita delle cartelle cliniche rivelò delle incongruenze e delle falsificazioni. Shipman aveva manipolato i dati, esagerando le condizioni di salute dei pazienti e giustificando così la somministrazione di dosi letali di farmaci.
L’autopsia rivelatrice: L’autopsia sul corpo di una delle vittime fu la prova definitiva. Si scoprì che la donna era morta per un’overdose di morfina, somministrata poco prima del decesso. Questo ritrovamento portò alla riesumazione di altri corpi, nei quali vennero trovate tracce della stessa sostanza.
La confessione parziale: Messo alle strette dalle prove, Shipman confessò parzialmente i suoi crimini, ammettendo di aver ucciso alcuni pazienti ma negandone altri.

Perché è stato così difficile scoprire Shipman?

Fiducia nel medico: Le vittime di Shipman erano persone anziane e fragili, che si affidavano completamente al loro medico. Questa fiducia ha reso difficile per i familiari e gli amici sospettare di lui.
Mancanza di sospetti: In assenza di segni evidenti di violenza, i decessi venivano attribuiti a cause naturali, e le segnalazioni dei familiari venivano spesso ignorate o minimizzate.
Manipolazione delle prove: Shipman era un medico esperto, capace di manipolare le cartelle cliniche e di ingannare le autorità.

Grazie alle prove raccolte, Shipman fu arrestato nel 1998. Il processo fu lungo e complesso, ma alla fine venne condannato per l’omicidio di 15 pazienti. Tuttavia, si stima che il numero delle sue vittime possa essere molto più alto, forse fino a 250. Il medico fu trovato morto il 13 Gennaio 2004, aveva posto fine alla sua vita impiccandosi con le sue stesse lenzuola.

Il caso Shipman ha scosso profondamente l’opinione pubblica e ha portato a una riforma del sistema sanitario britannico, con l’introduzione di nuove misure di sicurezza per prevenire casi simili in futuro.

La storia di questo efferato serial killer è un monito inquietante sulla fragilità della fiducia e sulla perversione che può nascondersi dietro una maschera di rispettabilità. Il caso del “Dottor Morte” ha scosso profondamente l’opinione pubblica e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei pazienti e sul ruolo dei professionisti della salute.

Potrebbe piacerti anche

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

Bear Brook: il mistero dei barili della morte

L’Ombra di Seven Bridges Road: Il Terrore Invisibile della Contea di Edgecombe

“L’Autostoppista della Morte”: Vent’anni di Terrore a Denver

L’Ombra del Curaro: Terrore in Sala Operatoria e il Mistero del “Dottor X”

Redazione Set 7, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “COME UN’ONDA”, IL NAPOLI BASKET PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: OBIETTIVO QUOTA MILLE
Next Article COME SUONA IL CAOS 2024 (Edizione Scampia)

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
42 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
6 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
6 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
6 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
6 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
6 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
18 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Giallo Senzalinea

L’Ombra del Quebec: Il Mistero Irrisolto di Theresa Allore e la Scia di Sangue degli Anni ’70

4 giorni fa
Giallo Senzalinea

Bear Brook: il mistero dei barili della morte

4 settimane fa
Giallo Senzalinea

L’Ombra di Seven Bridges Road: Il Terrore Invisibile della Contea di Edgecombe

1 mese fa
Giallo Senzalinea

“L’Autostoppista della Morte”: Vent’anni di Terrore a Denver

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?