Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 21a edizione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 21a edizione

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Kristian Xipolias con il suo cortometraggio Via delle Rose 36, si è aggiudicato il premio della sezione nazionale ed anche il premio per la miglior regia della ventunesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio a Napoli.

La giuria artistica ha premiato il cortometraggio perché “Via delle rose 36 ha una storia apparentemente semplice e lineare che mostra l’ intricata complessità delle necessità quotidiane e lo sforzo spesso vano volto a realizzare i sogni.

E la  narrazione che procede su linee essenziali ma altrettanto suggestive svelando la profondità dei sentimenti con una poetica sobria e totalizzante allo stesso tempo.”

Riconoscimento con Menzione Speciale è stato attribuito a Mercato Libero di Giuseppe Cacace “Per aver messo alla berlina, con intelligenza e ironia, le modalità inumane con cui il capitalismo aggradisce le nostre vite e le vite dei più fragili.”

La kermesse partenopea, diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, si è tenuta dal 11 al 17 Novembre 2024 interamente presso la Corte dell’Arte di FOQUS a Napoli con la proiezione di centoquarantuno cortometraggi finalisti e con gli incontri con gli autori delle opere presentate. In giuria quest’anno in qualità di presidente,  l’attrice Cristina Donadio, accompagnata dai giurati il regista Edgardo Pistone e la giornalista Francesca Saturnino.

Sapiens? di Bruno Bozzetto ha vinto la sezione Animazione di accordi @ DISACCORDI – 21.a edizione con la motivazione “La ricchezza di un maestro del genere di animazione, si sviluppa attraverso ironia e capacità critica con tavole brillanti e musica sinfonica, spingendo, come i migliori classici, ad una riflessione sulla condizione umana.”

Il primo premio della sezione Campania è andato  al cortometraggio Api di Luca Ciriello: “Api è un affondo vivo e prezioso dentro l’adolescenza, Ciriello dimostra ancora una volta di sapere cercare e raccontare storie. Questa volta ci consegna il ritratto di una piccola tribù di quasi adulti che sfrecciano sulle tre ruote delle api all’ombra delle montagne aostane e dell’acciaieria.”

Migliore attore della 21.a edizione di accordi @ DISACCORDI per la giuria artistica è stato Giacomo Rizzo con  il film breve Era Ora! di Valerio Manisi “Per la sua sperimentazione totale e la mescolanza dei generi e delle modalità attoriali con cui ha raccontato una storia così delicata e desueta. ”

Il premio per la migliore attrice nazionale della 21ma edizione di accordi @ DISACCORDI è andato a Nunzia Schiano in Shangai di  Mariadiletta Coco e Andrea Bifulco “Premio per la capacità di raccontare un universo fatto di molteplici sfaccettature attraverso la potenza dell’ espressione e del silenzio.”

Il premio per il miglior documentario è andato invece a Valery Alexanderplatz di Silvia Maggi “ Un racconto crudo che attraversa una storia personale per narrare un’ epoca. Una storia di tolleranza e di inclusione.”

Nothing Special di Efrat Berger ha vinto la sezione Internazionale di accordi @ DISACCORDI –“Un lavoro sorprendente sia per la tecnica ed il linguaggio adoperati sia per la modalità ironica e profonda di affrontare un tema complesso come la cura degli anziani.” e ha portato a casa un  principale premio anche Cara Alice di  Gabriele Armenise per la sezione a tematica ambientale “Per aver rappresentato con poetica crudezza il dramma privato e collettivo di una città e di una comunità, delle vita della dignità calpestate in nome del profitto privato nel silenzio delle istituzioni.”

Il pubblico ha assegnato il suo premio al film Luca, fuori sincrono di Alessandro Marinaro.

Si è rinnovato anche per quest’anno il premio per il miglior montaggio, istituito da AMC – Associazione Nazionale Montaggio Cinematografico e Televisivo per il festival accordi @ DISACCORDI, con la giuria composta dai giurati Brunella Perrotta, Edoardo Aleandri, Enrico Giovannone, Simone Lardieri e Simone Veneroso; ai montatori Raffaele Iardino, Mario Leombruno per il film breve Kvara – una storia d’amore e pallone è andato il premio edizione 2024. Menzione speciale della giuria di AMC invece è andata  al montatore Alessandro Marinaro per il film breve Luca, fuori sincrono.

accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio a Napoli è organizzato dall’associazione Movies Event  con il contributo della Regione Campania tramite il fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo. Il  Festival si avvale della partnership internazionale del canadese Italian Contemporay  Film Festival, della preziosa collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Production, del Centro Nazionale del Cortometraggio, dell’Associazione Festival Italiani di Cinema  e delle agenzie nazionali di promozione cinematografica tedesca, francese e belga.

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

Redazione Nov 20, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Minuscoli/Maiuscoli alla riscossa”: a Chiaiano spettacoli, laboratori e incontri gratuiti
Next Article Il caffè della Nonna Maria controcorrente: “Non facciamo la fine della pizza”

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
28 minuti fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
32 minuti fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
35 minuti fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
38 minuti fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
42 minuti fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
46 minuti fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
49 minuti fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
53 minuti fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
3 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

1 giorno fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

2 settimane fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?