Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I Weekend di Accogliere Ad Arte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

I Weekend di Accogliere Ad Arte

Redazione
Redazione 4 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Partono i Weekend di Accogliere Ad Arte

dedicati a chi lavora a contatto con turisti e cittadini

 

Primo incontro aperto al pubblico

24 novembre 2022, ore 18

Sala del Capitolo San Domenico Maggiore

(vico San Domenico Maggiore, 18 – Napoli)

con Maurizio Gemma, Alessandro Rak e Elisabetta Moro

Due fine settimana dedicati alla scoperta e alla conoscenza di Napoli da parte dei suoi cittadini per rendere la comunità sempre più consapevole del proprio patrimonio culturale: sono i “Weekend di Accogliere Ad Arte”, che prenderanno il via da giovedì 24 novembre.

L’iniziativa, promossa da Progetto Museo, con il sostegno della Regione Campania e di Reale Mutua, e il patrocinio del Comune di Napoli, si compone di un “Dialogo di comunità”, aperto al pubblico, per riflettere su come la città racconta sé stessa attraverso il cinema e come si crea il suo immaginario, e di un serie di “Itinerari urbani” dedicati a chi lavora a contatto con turisti e cittadini (tassisti, dipendenti del trasporto, addetti al verde, polizia municipale, esercenti, personale alberghiero, addetti Infopoint e ristoratori) per leggere la città da diverse prospettive. Il programma dei “Weekend di Accogliere Ad Arte” è a cura di Caterina De Vivo e Laura Fusca.

Il primo appuntamento sarà proprio con il “Dialogo di comunità”, giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18, nella Sala del Capitolo San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18 – Napoli) intitolato “Napoli in scena”. Con Maurizio Gemma, Direttore Fondazione Film Commission Regione Campania, Alessandro Rak, regista, e Elisabetta Moro, antropologa Università degli Studi Napoli Suor Orsola Benincasa, e con la moderazione di Francesca Amirante, presidente Progetto Museo e ideatrice di Accogliere Ad Arte, si rifletterà su come la percezione dei luoghi e l’immaginario della città nei suoi cittadini sia modificata dal racconto mediatico. In questi ultimi anni Napoli è diventata una location d’elezione per film, serie tv e fiction. La produzione cinematografica e le sue scelte narrative contribuiscono a ridisegnare la narrazione dei luoghi.

Alessandro Rak, regista della “Gatta Cenerentola” e de “L’arte della felicità” illustrerà una modalità meno tradizionale di raccontare le storie e i luoghi attraverso il linguaggio dell’animazione; l’antropologa Elisabetta Moro, autrice di diversi libri su Napoli tra cui “Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi” (ed. il Mulino), affronterà il tema di come la narrazione cinematografica possa ricostruire la percezione degli spazi; infine Maurizio Gemma ci racconterà come nasce l’ideazione di un film a Napoli, ripercorrendo le tappe più importanti di un lavoro costruito nel tempo che ha reso la città sede di numerose produzioni cinematografiche.

Il “Dialogo di comunità” sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione a info@accogliereadarte.it.

Da sabato 26 novembre 2022, partiranno invece gli “Itinerari urbani”, dedicati a chi lavora a contatto con turisti e cittadini (tassisti, dipendenti del trasporto, addetti al verde, polizia municipale, esercenti, personale alberghiero, addetti Infopoint e ristoratori), con il primo incontro “Raccontare la città attraverso l’Arte Urbana” con Napoli Paint Stories. Un percorso da Materdei al centro storico per leggere la città attraverso i suoi muri, la sua street e urban art.

Domenica 27 novembre 2022 sarà la volta di “Un luogo per ogni storia” con Francesca Amirante, storica dell’arte, e Maria Raffaello Faggiano, location manager. Passeggiando da via Palizzi a Chiaia e ripercorrendo i luoghi del grande commediografo Scarpetta, sarà spiegato come si scelgono i luoghi per raccontare una storia e come costruiscono l’immaginario e l’immagine di una città.

Venerdì 2 dicembre 2022 con Orfina Fatigato, docente di composizione architettonica ed urbana ed esperta di rigenerazione urbana, e con Giuliana Sandulli, architetto Coordinamento Le Scalze, l’appuntamento sarà con “Napoli. Nuove storie di luoghi antichi”: una passeggiata nelle zone meno note del centro storico, come il Complesso di San Giuseppe delle Scalze in salita Pontecorvo per narrare le nuove storie che questo spazio, diventato laboratorio di cittadinanza attiva, racconta.

E ancora sabato 3 dicembre 2022 con “Napoli. Racconto della città vista dai grandi scrittori internazionali” si passeggerà con Pier Luigi Razzano, attraverso la zona monumentale ed il quartiere di Chiaia per scoprire cosa il golfo di Napoli ha lasciato impresso nell’anima di alcuni grandi protagonisti della letteratura internazionale.

Infine l’ultimo incontro sarà domenica 4 dicembre 2022: “Bagnoli. Storia di un quartiere dismesso”, con Paolo Cappelli, fotografo, Marcello Anselmo, regista e autore, e Caterina De Vivo, archeologa. Una passeggiata lungo il suggestivo pontile nord di Bagnoli per raccontare la storia del quartiere, il legame storico con il resto della città e la natura del paesaggio straordinario, tra Posillipo e Pozzuoli.

Per partecipare agli “Itinerari Urbani” è necessario appartenere a una delle categorie professionali indicate: tassisti, dipendenti del trasporto, addetti al verde, polizia municipale, esercenti, personale alberghiero, addetti Infopoint e ristoratori, e prenotare tramite mail a info@accogliareadarte.it (specificando la professione) o telefonando il numero 3346077812.

Accogliere Ad Arte Napoli è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale della città che dal 2017 coinvolge coloro che per professione hanno un quotidiano rapporto con residenti, turisti e visitatori in un percorso di conoscenza del patrimonio culturale della città per renderli i primi e più appassionati portavoce e custodi consapevoli.

Ideato e coordinato dall’associazione Progetto Museo e promosso da numerosi musei partenopei e luoghi della cultura (tra questi Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Cappella Sansevero, Catacombe di San Gennaro, Pio Monte della Misericordia, Museo Real Bosco di Capodimonte, Teatro San Carlo, Complesso Museale delle Anime del Purgatorio ad Arco), Accogliere Ad Arte lavora per creare una comunità dell’accoglienza diffusa sul territorio che si faccia portavoce delle sue bellezze e, al contempo, parte attiva e consapevole nella custodia e valorizzazione del territorio. Dal 2016 ad oggi ha coinvolto oltre 1500 persone che per professione sono in quotidiano contatto con i cittadini e con i visitatori in un programma di incontri e visite guidate al patrimonio culturale di Napoli. Divenuto un modello di valorizzazione del patrimonio con la partecipazione dei cittadini, Accogliere Ad Arte è in corso di realizzazione anche a Brindisi, Matera e Procida nell’ambito del programma di attività di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

 

Il ciclo Dialoghi di Comunità è partito nel 2018 ed ha avuto negli anni come ospiti Marco D’Eramo, giornalista e scrittore, Marco Zurzolo, sassofonista e fondatore di ZTL – Zurzolo Teatro live, l’antropologo e giornalista Marino Niola, Stefano Consiglio, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la giornalista Cinzia Del Maso, il fondatore di Farm Cultural Park Andrea Bartoli, gli artisti Bianco-Valente, il professore di Urbanistica del Politecnico di Milano Gabriele Pasqui, la ricercatrice Paola Piscitelli, Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, lo scrittore Silvio Perrella.

www.accogliereadarte.it

> DIALOGHI DI COMUNITÀ

Giovedì 24 novembre 2022 | ore 18.00
NAPOLI IN SCENA
Sala del Capitolo San Domenico Maggiore | vico San Domenico Maggiore, 18 – Napoli 

con Maurizio Gemma, Alessandro Rak, Elisabetta Moro.

Aperto al pubblico. Si consiglia la prenotazione a info@accogliereadarte.it

> ITINERARI URBANI DEDICATI A TASSISTI, VIGILI URBANI DIPENDENTI DEL TRASPORTO, ADDETTI AL VERDI, ADDETTI ALLA GUARDIANIA, ADDETTI AL VERDE.

Dedicati alle categorie professionali di tassisti, dipendenti del trasporto, addetti al verde, polizia municipale, esercenti, personale alberghiero, addetti infopoint e ristoratori.

Solo su prenotazione tramite mail a info@accogliareadarte.it (specificando la professione) o tramite telefono al numero 3346077812.

Sabato 26 novembre 2022 | ore 14.30
Raccontare la città attraverso l’Arte Urbana
con Napoli Paint Stories

Domenica 27 novembre 2022 | ore 10.30
Un luogo per ogni storia
con Francesca Amirante, storica dell’arte e Maria Raffaella Faggiano, location manager

Venerdì 2 dicembre 2022 | ore 10.30
Napoli. Nuove storie di luoghi antichi
con Orfina Fatigato, docente di composizione architettonica ed urbana ed esperta di rigenerazione urbana, e con Giuliana Sandulli, architetto Coordinamento Le Scalze

Sabato 3 dicembre 2022 | ore 10.30
Napoli. Racconto della città vista dai grandi scrittori internazionali
con Pier Luigi Razzano, scrittore

Domenica 4 dicembre 2022 | ore 10.30
Bagnoli. Storia di un quartiere dismesso
con Paolo Cappelli, fotografo, Marcello Anselmo, regista e autore, e Caterina De Vivo, archeologa

Potrebbe piacerti anche

Monopoly Edizione MANN

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

IL NOVECENTO IN VERSILIA: UGO GUIDI E ARDENGO SOFFICI

Redazione Nov 24, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TEATRO AUGUSTEO CARLO BUCCIROSSO in “L’erba del vicino è sempre più verde!”
Next Article VENERDÌ 25 AL TEATRO BOLIVAR ARRIVA IL T.S.O. CON “LA LEGGE NON AMMETTE SERAFINI”

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
13 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
14 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
14 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
14 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
14 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
14 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
21 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
21 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
21 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Monopoly Edizione MANN

21 ore fa
Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

2 giorni fa
Arte

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

4 giorni fa
Arte

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?