Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “IL BISTROT DELLA SPERANZA” DI BETH MORREY. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“IL BISTROT DELLA SPERANZA” DI BETH MORREY. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 3 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

 

 

Trama: Teiere azzurre, tavolini di ferro battuto, tovagliette di cotone arcobaleno. Sono i colori le prime cose che Delphine nota quando entra nel piccolo bistrot all’angolo. C’è qualcosa, in quel posto, che la fa sentire a proprio agio, forse il profumo delle torte speziate, forse il caldo sorriso dei proprietari. Lei, in realtà, è entrata solo per rispondere all’annuncio «Cercasi cameriera», un lavoro che le permetterebbe di pagare la scuola di Emily, la figlia che sta crescendo da sola. Eppure, giorno dopo giorno, ha l’impressione che quel posto abbia qualcosa di magico, a partire dai clienti che, entrando, le illuminano la giornata. C’è Letty, con il suo marcato accento francese, che chiede sempre un tè caldo con una parola gentile; c’è Roz, un’insegnante che, dietro il perenne broncio, nasconde un animo sensibile che esplode in una risata improvvisa mentre addenta un muffin; e Dylan, con il suo buffo cane e lo sguardo intenso che sembra vedere in lei qualcosa di più di una cameriera e di una mamma. In poco tempo, Delphine trova nel bistrot un’altra famiglia. Quello che però non si aspettava di trovare era il coraggio di riprendere in mano i sogni messi da parte. Finire la scuola, esibirsi su un palco, uscire per un appuntamento: tutte cose che, a ventotto anni, non credeva più di poter realizzare. Perché i gesti di gentilezza non restano inascoltati. Sono gesti che si diffondono da una persona all’altra come un fiume che, inarrestabile, arriva al mare. Un fiume che nasce dalla speranza ritrovata.

Dopo il bestseller La seconda vita di Missy Carmichael, successo del passaparola per settimane in classifica, Beth Morrey torna con un nuovo libro che i lettori aspettavano con trepidazione. Un romanzo sulle seconde possibilità, che insegna che non è mai troppo tardi per dare nuovo impulso alla propria vita.

Garzanti

 

Recensione: Una cosa che odio? Quando si cambia il titolo originale ad un libro, soprattutto quando non c’entra nulla con la trama! Questione di marketing? Può darsi, ma di sicuro, soprattutto in questo caso è fuorviante e melenso. Avrei preferito avessero lasciato Em & me, avrebbe avuto molto più senso e riporta all’elemento centrale del libro: il rapporto tra una figlia e sua madre. E che dire della parte iniziale della sinossi? Sbagliata! Il bistrot è solo un luogo dove si svolgono alcuni eventi, ma non ha nessuna centralità nella storia.

Questo romanzo conferma le mie idee su Beth Morrey come scrittrice: decisamente valida. Seppur si tratti di un libro, leggero, distensivo, è scritto veramente bene, appassiona, crea un legame con i personaggi.

La vita di Delphine è indiscutibilmente triste: arranca per fare la spesa, si accontenta dei lavori che trova, vive un’esistenza da sconfitta. Ma non è sempre stato così: era una brillante studentessa, aveva una famiglia felice, ma tutto s’infrange nel momento in cui perde la madre, di conseguenza il padre si chiude ermeticamente in un mondo di apatia, fatto di cibi precotti e film. Delphine, a suo modo cerca di non affogare, continua a brillare a scuola, vive una bellissima storia d’amore, ha un futuro radioso davanti, ma una gravidanza inaspettata fa crollare tutto. Molla gli studi per dedicarsi alla sua bimba, vive alla meno peggio da ragazza madre.

Em, sua figlia, ha un’intelligenza eccezionale e diventa l’unico faro per Delphine. Per fortuna le cose cominciano a cambiare, trova un nuovo lavoro, l’incontro con la vecchia e bizzarra Letty, riprendere gli studi, cantare in una band.

La vita della protagonista non si trasforma da incubo a favola, perché  i fantasmi del passato continuano a perseguitarla, ma capisce che l’opportunità di svoltare è arrivata e questa volta non può perdere il treno. E non sarà facile.

Le vicende che si susseguono sono tante, ben incastrate, ci sono momenti di forte drammaticità ed altri altamente ironici, non manca un’imprevista rivelazione che il lettore non si aspetta.

C’è alternanza tra passato e presente che permette di conoscere Delphine nell’adolescenza e al giorno d’oggi.

Peccato per qualche refuso presente ogni tanto qua e là.

Un bel romanzo sulle seconde possibilità, per nulla scontato.

 

BETH MORREY

Mentre spingeva la carrozzina al parco, Beth Morrey ha avuto l’idea di scrivere il romanzo d’esordio La seconda vita di Missy Carmichael. Chiacchierando con gente con il cane al guinzaglio, runner, vicini e famiglie, ha intessuto le basi di quella che sarebbe stata la storia di una donna salvata da sconosciuti diventati poi amici.
Dopo essere stata direttore creativo a RDF Television, Beth Morrey ora è una scrittrice a tempo pieno. Vive a Londra con suo marito, i due figli e un cane di nome Polly.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: le ultime novità

After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Fantasy Day 2023: le ultime novità

Cristiana Abbate Mar 9, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article GIOVEDÌ 9 MARZO ITALIAN DESIGN DAY 2023 VII EDIZIONE
Next Article Zucchi – l’Olio Extravergine d’Oliva, un amico per la Pelle!

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
10 minuti fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
7 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
7 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
7 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
7 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
22 ore fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
23 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

10 minuti fa
NerdangoloVideogiochi

After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

2 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

20 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?