Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL BORGO DI ANTIGNANO: LA STORIA E IL SUO “MISTERO”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL BORGO DI ANTIGNANO: LA STORIA E IL SUO “MISTERO”

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

La storia di Antignano affonda le sue radici in epoca greco-romana, quando i primi nuclei abitativi rurali si svilupparono nei pressi di un antica strada greca, ampliata nel II secolo a.C. dai romani, tra le due città di Pozzuoli e Napoli.

Contents
IL MIRACOLO DI SAN GENNAROIL MISTERO DI ANTIGNANO

La Via Puteolis Neapolim per colles, poi via Antiniana, assicurava insieme alla via per Cryptam (Crypyta Napoletana), il collegamento tra Napoli e Pozzuoli e i maggiori centri come Cuma, Capua, Nola. L’antica strada corrisponde all’odierna Via S. Gennaro ad Antignano.

Nel corso dei secoli Antignano ha subito innumerevoli trasformazioni, fino a divenire luogo prediletto di prestigiosi artisti e intellettuali napoletani tra cui spicca il nome di Giovanni Pontano, che proprio qui, in Via Annella di Massimo, fece edificare una fastosa villa. Più in vista,troviamo il cosiddetto “Muro del finanziere”, inizialmente lungo circa 20 chilometri, che i Borbone avevano costruito con la funzione di combattere il contrabbando. Il “muro del finanziere” aveva inizialmente 30 posti di guardia e l’ultima traccia della sua memoria storica possiamo trovarla quasi nascosta tra un pub e una tabaccheria. Qui le persone erano costrette a fermarsi per sottoporsi ai controlli e per pagare il dazio, prima di proseguire in direzione di Pozzuoli

Ancora oggi si può vedere il vecchio palazzo della dogana di Antignano dove è possibile notare l’iscrizione: “Qui si paga per gli regj censali”.

IL MIRACOLO DI SAN GENNARO

Nell’anno 305 d.c., si verificò il primo miracolo della liquefazione del sangue di S. Gennaro.

Si racconta che mentre si effettuava la processione per la traslazione del corpo del Santo da Pozzuoli alle catacombe a lui intitolate, il corteo si fermò in località Antinianum. Pare che Eusebia, la nutrice del santo, offri ai sacerdoti due ampolle contenenti il sangue del Santo che lei amorevolmente aveva raccolto.Il sangue una volta nelle mani dei sacerdoti, immediatamente si sciolse.

Forse è questo il motivo del perchè nei dintorni ci sono ben tre chiese dedicate al patrono napoletano: San Gennaro al Vomero, la Piccola Pompei e San Gennaro ad Antignano. Al santo è dedicata anche una minuscola edicola con un’ effigie marmorea che si può scorgere,all’inizio di Via della Cerra.

IL MISTERO DI ANTIGNANO

La mattina di Pasqua, il borgo di Antignano diventa un vero e proprio teatro religioso con una solenne processione del Gesù Risorto, nota come il mistero di Antignano.

Per l’occasione i fedeli del quartiere portano in spalla ben quattro grandi statue settecentesche, realizzate legno e cartapesta. La processione si svolge come se fosse un teatro all’aperto; le statue “parlano” tra loro e si inscena l’attesa della resurrezione di Gesù,

Le quattro statue, (Gesù risorto, la Madonna velata di nero, la Maddalena e l’apostolo Giovanni,) sono custodite nella chiesa di Santa Maria della Libera.

Oggi Antignano vive grazie alle sue molteplici attività commerciali, ed è il cuore pulsante di un Vomero.

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Luciana Pasqualetti Mar 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article GEVI NAPOLI, ESORDIO A TORTONA PER COACH BUSCAGLIA: “GIOCHIAMO AZIONE DOPO AZIONE”
Next Article ESPUGNATA VERONA, PER IL NAPOLI C’E L’UDINESE: BISOGNA TORNARE A VINCERE IN CASA

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
38 minuti fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
48 minuti fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
1 ora fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
2 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
2 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
4 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
8 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
8 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
8 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
8 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

1 giorno fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

3 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?