Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il caffè della Nonna Maria controcorrente: “Non facciamo la fine della pizza”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Volti di NapoliCucinaFood & BeverageQui Napoli

Il caffè della Nonna Maria controcorrente: “Non facciamo la fine della pizza”

Sergio Visconti
Sergio Visconti 8 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Nel cuore della tradizione napoletana, dove il caffè non è solo una bevanda ma un rito, una passione e una filosofia, Nonna Maria De Vivo, classe 1934, ha un messaggio chiaro: il caffè deve restare un bene accessibile. “Non facciamo fare al caffè la fine della pizza”, tuona la signora del caffè, ricordando come la margherita, simbolo della cultura partenopea, da cibo popolare sia diventata un lusso per molti.

La famiglia Peduto, erede di questa lunga tradizione, ha appena tagliato il nastro del terzo punto vendita del brand “Caffè della Nonna” a via Cilea, il più grande della catena. E nonostante l’espansione e i costi crescenti del mercato globale, la nonna ha imposto una linea chiara: prezzi popolari, perché il caffè deve restare un diritto di tutti. “Abbiamo provato a convincerla, ma nulla da fare”, raccontano con affetto Gian Maria, Matteo e Fabio Peduto, i tre nipoti che oggi guidano l’azienda. “Nonna Maria è una capa tosta, ma è lei l’anima di tutto questo”.

La battaglia del caffè: qualità e accessibilità

Nonna Maria è un’istituzione nel settore. Dall’alto dei suoi 89 anni, partecipa ancora attivamente alle decisioni aziendali e mantiene viva la filosofia che guida il brand sin dal 1950: offrire un caffè buono, autentico e soprattutto alla portata di tutti. “Il caffè è un momento di aggregazione, rappresenta la nostra accoglienza popolare – spiega –. Non possiamo permettere che logiche di mercato snaturino questa tradizione”.

Un pensiero che trova riscontro nei numeri: mentre i costi di produzione aumentano e il prezzo di una tazzina al bar potrebbe toccare i 2 euro nei prossimi anni, “Caffè della Nonna” si impegna a mantenere una politica di prezzi concorrenziali, sia nei negozi fisici sia nelle piattaforme online.

Caffè e tradizione: un rituale da proteggere

Il nuovo maxistore di via Cilea rappresenta un passo importante per il marchio, ma non ha fatto vacillare la missione della famiglia Peduto. “Quando il caffè napoletano era in corsa per diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO, abbiamo tifato come allo stadio – raccontano i nipoti –. È stato un peccato perdere questa possibilità, ma non possiamo permettere che la tradizione e la ritualità del nostro caffè vadano perse”.

Nonna Maria, infatti, vede nel caffè un simbolo dell’identità napoletana, un’arte che racchiude calore, intensità e un’energia unica. “Proprio come Napoli accoglie il prossimo con il suo carattere caloroso, così fa il caffè. Ed è nostro dovere essere custodi di questa eredità”, sottolinea.

Un appello per il futuro

“Caffè della Nonna” non è solo un marchio, ma un manifesto culturale. Con l’apertura del nuovo punto vendita, Gian Maria, Matteo e Fabio rilanciano l’appello della loro nonna, un’icona di resilienza imprenditoriale: non lasciare che il caffè perda la sua anima popolare. “Non è solo questione di affari, ma di identità. È la nostra storia, e deve restare accessibile a tutti”.

E così, tra i profumi di caffè e le chiacchiere di chi ancora si ritrova intorno a una tazzina, Napoli può contare su una nuova generazione di imprenditori che guarda al futuro senza dimenticare il cuore delle sue tradizioni.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

Sergio Visconti Nov 20, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 21a edizione
Next Article Titti Nuzzulese e Roberta Misticone Théâtre de Poche: al debutto Faccere di Massimo Andrei

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
43 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
6 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
6 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
6 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
6 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
6 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
18 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 giorno fa
Cucina

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?