Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 3 settimane fa
Share
3 Min Lettura
epa04772214 Black-tailed Prairie Dog baby behind one of his parent at the zoo in Prague, Czech Republic, 28 May 2015. EPA/FILIP SINGER
SHARE

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno esplorando l’idea di adottare animali domestici non convenzionali. Tra questi, il cane della prateria (Cynomys spp.) sta guadagnando attenzione grazie al suo aspetto affascinante e al suo comportamento sociale. Originario delle praterie nordamericane, questo roditore è noto per le sue colonie cooperative e la sua vivace personalità.

I cani della prateria sono animali di taglia media, con un pelo che varia dal marrone chiaro al grigio, e una coda corta. Sono noti per il loro sistema sociale complesso, vivendo in gruppi familiari che possono contare fino a 40 individui. Questo aspetto sociale potrebbe rendere i cani della prateria animali domestici molto interattivi e affettuosi.

Sebbene siano animali sociali, i cani della prateria richiedono un ambiente adeguato per prosperare. Hanno bisogno di spazio per scavare e giocare, quindi una grande gabbia o un’area sicura nel giardino è fondamentale. Inoltre, la loro dieta è composta principalmente di erba, semi e verdure fresche, il che richiede una certa attenzione nella loro alimentazione.

Sicuramente questi piccoli amici possono sviluppare legami forti con i loro proprietari, mostrando curiosità e voglia di interagire. Tuttavia, è importante notare che, come molti roditori, possono essere timidi e richiedere pazienza per adattarsi a un nuovo ambiente. La socializzazione precoce e il contatto regolare possono aiutare a farli sentire più a loro agio.

Prima di adottare un esemplare, è fondamentale informarsi sulle normative locali riguardanti il possesso di animali esotici. In alcune giurisdizioni, la loro cattività potrebbe essere regolamentata o addirittura vietata. Inoltre, è essenziale considerare il loro benessere: questi animali hanno bisogno di stimoli e di un ambiente che possa replicare il loro habitat naturale.

Il cane della prateria può rappresentare un’interessante opzione come animale domestico per chi è disposto a dedicare tempo e risorse alla sua cura. Con la giusta attenzione e un ambiente adatto, possono diventare compagni affettuosi e divertenti. Tuttavia, è importante fare una ricerca approfondita e riflettere sulle proprie capacità di soddisfare le esigenze di questi animali prima di prendere una decisione.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Nicoletta Gammieri Giu 18, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’
Next Article IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
6 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
6 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
6 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
6 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
15 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
18 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
18 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
18 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

2 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?