By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il caso della scuola “Augusto Righi”: tra verità e fraintendimenti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Il caso della scuola “Augusto Righi”: tra verità e fraintendimenti

Angelo Potenza
Angelo Potenza 4 anni ago
Updated 2018/11/18 at 6:30 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Ha fatto il giro del web la notizia dei tre studenti napoletani dell’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi”, che, a seguito di una vittoria con accesso alla finale di un concorso internazionale di robotica, lo Zero Robotics, non avrebbero potuto partecipare alla finalissima a Boston, negli Stati Uniti, per via della carenza di fondi e dei problemi economici della loro scuola. Venute a conoscenza di questa situazione, diverse autorità politiche, ma anche alcuni privati, si sono subito attivate affinché all’istituto scolastico in questione potessero arrivare dei finanziamenti, per sostenere le spese del viaggio e consentire, appunto, ai giovani di partire. Ad interessarsi, in primis, sono stati la Presidente del Senato, Maria Luisa Casellati, il Vicepremier e Ministro, Luigi Di Maio e il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Tuttavia, la verità dei fatti è un po’ diversa da quella emersa all’inizio e raccontata dai giornali negli scorsi giorni. Possiamo dire che si è incappati – volendo usare un anglicismo che tanto piace oggi – in una sorta di misunderstanding. Ebbene, i ragazzi napoletani non sono ancora in finale e, per di più, quest’ultima si terrà ad Alicante, in Spagna, e non a Boston. A far notare che qualcosa non tornava, oltre ad uno studente del “Natta”, un istituto superiore di Rivoli, anch’esso in gara, è stato lo stesso Politecnico di Torino, che coordina la sezione europea del concorso. Secondo quanto precisato dal Politecnico, gli studenti del Righi, invero, si sono posizionati secondi in una fase preliminare e ora, insieme ad altre 84 squadre, tra cui altre italiane, dovranno continuare la corsa per la finale, che, per l’area europea si terrà, come si diceva, ad Alicante. In buona sostanza, anche se si potrebbe fare, la partecipazione al Mit di Boston – dove si terrà la finale per l’area delle Americhe – a quanto pare, non risulta essere necessaria ai fini del buon esito del lavoro e di un eventuale successo.

Praticamente, dunque, per alcuni giorni, tutte le principali testate giornalistiche hanno diffuso un’informazione non corretta, senza verificare e senza, per altro, essere smentite dalla scuola. Alcuni hanno parlato esplicitamente di “bufala”, anche se la preside ha tenuto a precisare che, data l’altissima probabilità di vittoria, da parte loro vi è stata solo l’intenzione di assecondare il sogno degli alunni di andare al Mit, aggiungendo che, comunque, l’istituto non ha ricevuto fondi.

In conclusione, tralasciando tutto ciò, e tralasciando anche la ricerca sul chi attribuire la colpa di questo fraintendimento, tuttavia noi, dal canto nostro, vogliamo muovere una riflessione un po’ diversa. Vogliamo farlo, infatti, sulla base di una dichiarazione rilasciata proprio dai tre studenti coinvolti nella vicenda: «Non è facile per le scuole italiane e del Mezzogiorno in particolare competere con le scuole dei grandi colossi economici mondiali nel settore della ricerca aerospaziale senza strutture adeguate e senza nemmeno i soldi per andare a Boston per la finale internazionale di una competizione».

Al di là della verità inerente alla vittoria e alla partecipazione a Boston o meno, a ben guardare, in queste parole, c’è, però, sicuramente una verità incontestabile, ovvero quella che vede una situazione scolastica in Italia, specie nel Sud, particolarmente problematica e precaria. Su questo singolo episodio si è, di certo, creata confusione, ma la condizione di base di scarsità economica è reale e non si può negare. Ed allora, più che urlare allo scandalo, noi, ritenendolo più utile, vogliamo cogliere anche questa occasione per sollecitare sempre di più la classe politica affinché intervenga; e lo faccia non solo con provvedimenti di emergenza – come in questo caso che si era venuto a delineare, seppure, tra virgolette, “fittiziamente” – bensì finalmente con degli investimenti capaci di produrre cambiamenti strutturali e sviluppo di qualità. I nostri giovani, difatti, non meritano di “scaldarsi con la legna che si ha”, come ha recentemente sostenuto l’attuale Ministro dell’Istituzione. I nostri giovani, piuttosto, hanno tutti, a prescindere dalla situazione economica o da quale parte del Paese provengano, il diritto a studiare e a formarsi al meglio e agli stessi livelli dei loro coetanei nel resto d’Europa. Altrimenti, poi, non lamentiamoci se essi scendono in piazza a protestare, come hanno fatto in questi giorni, beccandosi, ingiustamente, pure qualche manganellata in testa.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

La Fontana dell’Esedra

Controlli “movida” 24 Giugno

Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI

Corso Umberto I: arrestato un rapinatore.

Angelo Potenza Nov 18, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article FORNO STATICO O VENTILATO?
Next Article L’INCAZZATA TECNOLOGICA E IL TRADIMENTO VIRTUALE

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
6 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
12 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
12 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
12 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
1 giorno ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
1 giorno ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

12 ore ago
Qui Napoli

Controlli “movida” 24 Giugno

1 giorno ago
Qui Napoli

Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.

1 giorno ago
Qui Napoli

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?