Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL CASTELLO DEL CARMINE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL CASTELLO DEL CARMINE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il castello del Carmine è uno dei più giovani del capoluogo partenopeo. Eretto nel 1382 da Carlo di Durazzo, il castello fu quasi immediatamente il centro delle ostilità tra Luigi II d’Angiò e Ladislao di Durazzo. Successivamente, durante l’assedio di Alfonso d’Aragona, il castello del Carmine fu una roccaforte angioina. Rispetto agli altri castelli che si trovano nella città di Napoli, è caratterizzato da uno stile più sobrio anche perché fin da subito è stato utilizzato a scopo militare. Il castello del Carmine fu il protagonista della rivolta di Masaniello. Durante il biennio 1647-1648 la struttura divenne la dimora del capopopolo Gennaro Arnese. 14 anni dopo, il castello venne sottoposto a numerosi cambiamenti per volere del Viceré Conte di Penaranda, Egli volle dare al castello un nuovo stile interno, rivalutando gli arredi e le stanze della struttura allo scopo di ospitare i mercenari e i capitani di ventura. I lavori vennero affidati a Bonaventura Presti e agli ingegneri Francesco Antonio Picchiatti e Donato Antonio Cafaro. Tra gli eventi più celebri che si sono svolti in questa sede si ricordano: la proclamazione della Serenissima Real Repubblica Napoletana che, però, durò solo alcuni giorni; la La congiura di Macchia (che prende il nome da Gaetano Gambacorta principe di Macchia ) che fu una cospirazione con cui nel 1701 la nobiltà napoletana tentò senza successo di rovesciare il governo vicereale spagnolo, durante la crisi successoria che si verificò in seguito alla morte di Carlo II di Spagna che determinò l’estinzione del ramo spagnolo degli Asburgo verificatasi nel 1701 che anticipò l’arrivo degli Austriaci; l’occupazione delle truppe francesi di Championnet e il vano tentativo di resistenza del contingente borbonico di stanzia ai Mille di Garibaldi.

Infine nel 1906 il castello venne demolito per migliorare l’ultimo tratto del corso Garibaldi. Al suo posto sorse la caserma Giacomo Sani in stile neo rinascimentale, adibita a panificio militare e che sarà tagliata della parte meridionale alla fine degli anni settanta per il nuovo tracciato di via Marina.

Oggi il castello funge da spartitraffico e della struttura possiamo vedere una parte di cinta muraria e due torri. Il tutto versa uno stato di impietoso degrado.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

Luciana Pasqualetti Nov 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Eventi. Pietà de’ Turchini torna a Sorrento con la II edizione di Soave sia il vento
Next Article DISNEY+ ECHO DAL 10 GENNAIO 2024 DISPONIBILE CON TUTTI GLI EPISODI

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
10 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
15 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
16 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
17 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
23 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
23 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
23 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS

10 ore fa
Storia & Curiosità

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

23 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?