Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il dermatologo: “Con alopecia areata disagi e costi alti, svecchiare linee guida”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Il dermatologo: “Con alopecia areata disagi e costi alti, svecchiare linee guida”

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – "Le linee guida sono datate e per i pazienti che soffrono di alopecia areata il percorso da compiere per le cure diventa spesso costoso e tortuoso". Non ha dubbi Antonio Costanzo, responsabile dell'Unità di dermatologia dell'ospedale Humanitas di Rozzano, che, durante un corso sul tema svoltosi a Milano, ha spiegato i disagi delle persone che soffrono di questa malattia autoimmune. Una patologia che secondo alcune stime, riguarda il 2% della popolazione, 147 milioni di persone nel mondo: "Il disagio – continua Costanzo – non è legato solo nella comparsa delle chiazze sul cuoio capelluto (di forma rotondeggiante, asintomatiche) e nella perdita delle ciglia, ma anche nell'applicazione di terapie, quelle topiche, spesso inefficaci rispetto invece a quelle sistemiche". Durante il corso, organizzato con il supporto tecnico di Dynamicom Education e il supporto non condizionante di Eli Lilly Italia e Laboratoires Dermatologique Ducray, il dermatologo ha illustrato le opzioni terapeutiche oggi disponibili: "L'impiego di Jak inhibitors – ricorda Costanzo- ha modificato e migliorato la terapia delle forme più estese. Un approccio che include le comorbidità e le problematiche di qualità di vita condivise con le associazioni dei pazienti e con i pazienti stessi che hanno partecipato come parte attiva. In questo modo, le persone colpite da alopecia areata si sentono finalmente capite e non più isolate e con cure che si protraggono troppo nel tempo". "L'alopecia areata -aggiunge la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa dell'unità operativa di Dermatologia dell' Humanitas- ha rappresentato per molti anni una patologia a cui non era possibile fornire un farmaco specifico, in quanto a seconda dei diversi coinvolgimenti della patologia si potevano usare solo crema e cortisonici topici, mentre i classici immunosopressori sistemici risultavano off label e spesso non efficaci. In questo momento grazie a nuove ricerche in ambito farmacologico una nuova terapia efficace e sicura può essere offerta ai nostri pazienti con alopecia areata severa o totale in grado di far ripopolare le chiazze di alopecia con capelli". Il corso organizzato a Milano è stato "utile per condividere la propria esperienza e collaborare direttamente con le associazioni di pazienti, in modo da individuare le strategie per migliorare la qualità delle cure offerte. I pazienti, dall'altro canto, hanno avuto l'opportunità di esprimere le loro necessità attraverso delle sessioni guidate dall'Associazione italiana pazienti alopecia and friends (Aipaf), permettendo così una visione più completa delle sfide e delle esigenze affrontate quotidianamente", hanno detto gli specialisti. . —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Cancro seno metastatico, ok Aifa a cura mirata: -45% rischio progressione o morte

Caldo, ostetriche: “Allattamento può essere più faticoso e bebè cambia ritmi”

Cancro stomaco, 42mila vite salvate in 12 anni ma resta gap territoriale

L’indagine, integratori alleati del benessere per 8 italiani su 10

Facile.it, nell’ultimo anno 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori on line

Redazione Giu 7, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Asparagi amici del cuore, della pelle e alleati nella prova costume, l’immunologo spiega perché
Next Article NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

Ultime notizie

IL MIO PRIMO TOPOLINO
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: l’evoluzione di FunkSec, ransomware basato sull’AI con funzionalità di password-gated
6 ore fa Danilo Battista
Il Quantum Computing minaccia la cybersecurity globale: Kaspersky svela i tre principali rischi
6 ore fa Danilo Battista
BANDAI NAMCO ENTERTAINMENT EUROPE SVELA LA SUA LINE-UP PER LA GAMESCOM 2025
6 ore fa Danilo Battista
Borderlands 4 – Ascolta il Team di Narrative Design nel Diario degli Sviluppatori “Oltre i Confini”
6 ore fa Danilo Battista
Cancro seno metastatico, ok Aifa a cura mirata: -45% rischio progressione o morte
8 ore fa Redazione
Caldo, ostetriche: “Allattamento può essere più faticoso e bebè cambia ritmi”
8 ore fa Redazione
Cancro stomaco, 42mila vite salvate in 12 anni ma resta gap territoriale
8 ore fa Redazione
L’indagine, integratori alleati del benessere per 8 italiani su 10
8 ore fa Redazione
Facile.it, nell’ultimo anno 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori on line
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Cancro seno metastatico, ok Aifa a cura mirata: -45% rischio progressione o morte

8 ore fa
Salute & Benessere

Caldo, ostetriche: “Allattamento può essere più faticoso e bebè cambia ritmi”

8 ore fa
Salute & Benessere

Cancro stomaco, 42mila vite salvate in 12 anni ma resta gap territoriale

8 ore fa
Salute & Benessere

L’indagine, integratori alleati del benessere per 8 italiani su 10

8 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?